La creazione di un giardino verticale a Cuneo

5b9f2b2757d7d4f38852e9b4a600b52f-2

https://it.pinterest.com/pin/297237644137582938/

Oggi vorrei parlarvi di un progetto davvero molto affascinante, si tratta di un giardino verticale che ho realizzato negli uffici di una banca, a Cuneo.

L’uso dei giardini verticali si sta sempre più diffondendo ed ultimamente è diventato un vero e proprio trend in crescita, specialmente in città. Ovviamente non mi riferisco all’edera rampicante che vediamo sui muri delle case, ma ad un sistema studiato appositamente per unire più piante o fiori, che insieme creano un effetto a parete unico!

Linfa decor

patchork2

http://www.piantestabilizzate.it/patchwork/

 

Ho avuto il piacere di iniziare a collaborare con Linfadecor, azienda produttrice di piante stabilizzate, durante la ristrutturazione degli uffici di Cuneo, in occasione di un servizio “chiavi in mano”.

Il progetto fin da subito mi ha dato la possibilità di giocare con soluzioni creative ed originali, ecco perché ho deciso di lavorare su qualcosa di veramente unico.

Mi sono affidata a Linfa Decor per la fornitura di piante e fiori stabilizzati.

Sono vegetali che non hanno bisogno di manutenzione continua e costante e mantengono intatte le loro caratteristiche estetiche. Non necessitano di luce naturale, di irrigazione, di terra o di concime, di seguito vi spiego meglio cosa sono.

Cos’è il verde stabilizzato?

twin-5-bis-2

http://www.piantestabilizzate.it/twin/

I fogliami, muschi o licheni stabilizzati sono al 100% naturali e sono il risultato di un processo unico di conservazione dei vegetali, totalmente ecologico. Consiste nel sostituire la linfa con un prodotto di conservazione del biodegradabile a base di glicerina naturale e acqua. Grazie a questo procedimento le piante mantengono freschezza, flessibilità e naturalezza senza bisogno di alcuna manutenzione e la loro durata di vita è circa dieci anni.

Il mio progetto a Cuneo

All’interno degli spazi ho potuto dare sfogo alla mia “voglia di verde” e ho inserito diversi elementi ripetuti nei vari ambienti. Pannelli con vegetali stabilizzati, bossi di muschi e licheni e rose stabilizzate.

Vi mostro come li ho inseriti e dove!

foto8 modificata

foto2 modificata

foto-029-2

http://www.piantestabilizzate.it/lynn-small/

Ho pensato di impreziosire le scrivanie posizionando un piano di legno sul quale sono innestate delle rose bianche stabilizzate. Ho scelto di utilizzare questo prodotto per riprendere, anche sulla scrivania, il colore caldo del pavimento in gres porcellanato effetto finto legno, che da un tocco decisamente accogliente all’ufficio.

foto3 modificata

foto4 modificata

foto7 modificata

A parete ho applicato delle strutture a fioriera che riprendono la linearità ed i colori delle putrelle a vista. Sono composte da un contenitore orizzontale più grosso ed a salire altri due più piccoli di forma quadrata, con all’interno rose bianche avvolte da foglie di genere vario. In alcune ho deciso di usare solamente fogliame e muschio verde, per non appesantire troppo l’ambiente.

foto6 modificata

Tra i quattro uffici centrali ho ricreato con moquette di prato finto e piastrelle per il camminamento dei clienti. Ai lati del percorso ho inserito una serie di bossi verdi stabilizzati che servono a dare movimento all’allestimento.

Un quadro verde

foto1 modifica

L’effetto del verde stabilizzato è veramente unico e sorprendente. Le composizioni che si possono andare a creare sono tantissime e danno spazio ad un sacco di idee originali. Ecco che ho deciso di destinare una parete alla realizzazione di un’idea dal forte impatto estetico. Una cornice di vegetali stabilizzati con al centro il dipinto del paesaggio della città di Cuneo, realizzato da una pittrice alla quale mi rivolgo sempre con molta stima! Come ho fatto? Prima di tutto ho installato le quattro tele col dipinto e per applicare le piante ho messo un fondo costituito da dei pannelli che ho tassellato alla parete. I pannelli sono leggeri, ma come si dice, è meglio prevenire che curare!

Devo dire che il risultato è davvero magnifico!

Sei d’accordo con me? Anche tu sei rimasto affascinato da questo mondo verticale verde?

Fammi sapere nei commenti se il progetto ti è piaciuto!

 

 

 

Christo e The Floating Piers al lago d’Iseo

Oggi vi racconto la mia giornata dedicata a “The Floating Piers” ed alla scoperta della cittadina di Iseo, tra arte e natura! Un’esperienza magnifica ed indimenticabile di cui voglio raccontare ogni dettaglio e soprattutto le sensazioni che ho provato. Molti ne avranno sentito parlare ma non eviterò di fare un breve approfondimento su quest’opera di altissimo livello ed i suoi autori, Christo e Jeanne Claude.

Christo e la Land Art

1465495278110

http://www.thefloatingpiers.com/#introduction

Christo Vladimirov Javacheff, artista di origini bulgare, è uno dei più famosi esponenti della Land Art. Gran parte della sua attività è stata svolta, nel corso degli anni, insieme alla moglie Jeanne Claude, scomparsa nel 2009, e The Floating Piers è una testimonianza del loro grande amoreChristo è noto per le sue opere di empaquetage”, lui e sua moglie hanno impacchettato i più famosi monumenti. Sono opere realizzate con veri e propri imballaggi di tessuto, oppure stendendo lunghi teli in luoghi naturali. 

In The Floating Pierse si esibisce con la Land Art, forma artistica dove si interviene sul paesaggio modificandolo, nel loro caso in maniera provvisoria. Le loro opere sono installazioni temporanee generalmente gratuite e autofinanziate da loro.

Christo definisce i suoi progetti “disturbi gentili” e “totalmente irrazionali”, ho pensato di citarvi i più famosi, io resto sempre affascinata nel guardare queste immagini spettacolari!

bd5433eb073688570258b3999425e914-2

https://it.pinterest.com/search/pins/?q=Valley%20Courtain&rs=typed&0=Valley%7Ctyped&1=Courtain%7Ctyped

La grande tenda arancione di Valley Courtain (Colorado, Usa, 1970)

7a0c11014ffbd063f2c8dcb675ba7de5

https://it.pinterest.com/pin/552465079258995629/

La lunghissima Running Fence (California, Usa, 1972-76)

Christo and Jeanne-Claude: Surrounded Islands, Biscayne Bay, Greater Miami, Florida, 1980-83

https://it.pinterest.com/pin/190417890467506953/

Le ninfee rosa di Surrounded Islands (Miami, Usa, 1983)

MG 4135 March 2

lhttps://it.pinterest.com/pin/10344274114411403/

Gli alberi “imbustati” di Basilea e i cancelli color zafferano di The Gates a Central Park (2005)

The Floating Piers al lago di Iseo

foto4

Devo dire che siamo stati davvero fortunati ad ospitare un’opera di quest’importanza! Destinata originariamente a Buenos Aires e poi al Giappone, ha trovato il suo approdo nella bellissima Italia, sulle acque del lago di Iseo, dove isole e natura ne hanno fatto da splendida cornice!

The Floating Piers è un ponte fluttuante, di 200mila cubi in plastica, largo 16 metri e lungo 4 km e mezzo, collegato con Sulzano a Monte Isola e poi fino all’isola di San Paolo. Composto da una serie di passerelle galleggianti realizzate con teli in color oro cangiante (precisamente da lui chiamato giallo dalia). Christo ha fatto realizzare appositamente il tessuto increspato, in modo tale che rappresentasse la spiaggia e in alcuni momenti mi è sembrato davvero di camminare sulla sabbia, complice anche la bella giornata ed il sole.

La mia esperienza

foto sulla passerella

foto7

In compagnia abbiamo deciso di andare per conto nostro in auto ed affrontare il primo grande giorno dell’apertura, con il timore che i temporali potessero raggiungerci da un momento all’altro. Lo zainetto infatti era stracolmo di ombrelli e kway! Seguendo la mappa che era scaricabile online, abbiamo raggiunto un parcheggio dove era possibile lasciare l’auto e prendere la navetta che ci ha condotti direttamente alla passerella. All’ingresso solo mezzora di coda ed eravamo subito pronti a camminare sulle acque! Devo dire che come giornata è stata perfetta, al mattino l’afflusso di persone era contenuto, il sole era alto e abbiamo avuto tutto il tempo per poter visitare con calma l’installazione.

foto5

Appena salita su questo ponte oro brillante la mia prima domanda è stata: “ma sarà davvero così bello come promettono?” La risposta l’ho avuta sin da subito. La sensazione è stata quella di intraprendere una lunga camminata, più con me stessa, che con chi avevo a fianco. Forse perchè ho avuto la fortuna di visitare the Floating Piers il primo giorno, in un momento in cui la folla non era eccessiva, anzi, a tratti riuscivo a percepire la sensazione di essere da sola, con me stessa e con il paesaggio circostante… Ci sono stati dei momenti in cui mi sembrava di camminare realmente sulla superficie dell’acqua; il moto lento ed ondeggiante della struttura, il telo che rifletteva il sole, la leggera brezza che mi accarezzava il viso, e intorno a me il fantastico panorama del Lago d’Iseo, mi hanno fatto vivere a pieno l’esperienza.

foto 1

Durante la camminata abbiamo avuto modo di visitare Monte Isola, caratterizzata da giardini ben curati, stradine a ciottoli in salita e case in pietra, proprio le cose che piacciono a me!! Dall’alto dell’isola si ammirava una vista stupenda, da togliere il fiato, e   l’acqua che con lo spostarsi del sole assumeva dei colori bellissimi. Abbiamo avuto anche la fortuna di salutare Christo, che proprio durante la nostra camminata, navigava sul lago affiancandosi alla passerella. Immediati gli applausi di tutte le persone che in quel momento si erano accorti di lui, e c’è chi non si è fatto mancare una parola di ringraziamento a colui che ha reso possibile tutto ciò.

Cosa ne penso

foto paesino

E’un tipo di arte diversa, che va vissuta, va provata e io ho deciso di farlo ed il risultato è che ne sono stata davvero entusiasta. Sia per aver conosciuto un territorio che non mi ha affatto deluso, sia per la piacevole giornata che ho avuto modo di trascorrere, ovviamente, grazie anche ai miei compagni di viaggio! L’unico rimpianto è non averlo visitato di sera, qualcuno di voi ci è stato? Fatemi sapere la vostra impressione nei commenti!”

Home decor – arredare con le stampe

Home decor – arredare con le stampe

d110b727567ddbc529cc3bfd8d3f6542

https://it.pinterest.com/pin/542261611365348903/

Il design di una stanza non si può definire completo se non si pensa anche al look delle pareti e  le stampe sono uno degli elementi che preferisco.

Di solito le trovo in giro, tra i vari mercatini di strada, oppure direttamente su Etsy, nei negozi virtuali dei giovani designer. Volete qualche consiglio su come disporle e qualche idea originale su come appenderle? Allora, leggete il post e mettetevi al lavoro!

Cornice o senza cornice

edffe6b89da786941895c3037a1fc6b7

https://it.pinterest.com/pin/70720656624959577/

Partiamo dalla base, con cornice o senza cornice?

Di sicuro la cornice vuole la sua parte, ha una duplice funzione decorativa e pratica, e puoi sbizzarrirti con il materiale che più preferisci: legno, plastica, oppure metallo. A  me  piace utilizzare cornici di dimensioni e colori diversi per creare un effetto divertente ed improvvisato e, durante la posa, mi lascio coinvolgere dal momento, punto tutto sulla casualità!

Senza cornice? Certo, sono più delicate, bisogna fare molta attenzione perché la piega è sempre dietro l’angolo, ma diciamo che ci danno modo di essere appese secondo metodi più che originali!

Come appendere le stampe

51a91bf3f3e1ac0337779f39b6f0bc4a

https://it.pinterest.com/pin/492159065499991300/

Come appenderle? Sembra facile ma non lo è, anche perchè una volta bucherellato il muro non si può più tornare indietro, ma per questo basta munirsi di un po’ di stucco, di una spatolina e del colore originale del muro.

Esistono diversi modi per posizionare le tue stampe, a blocchi oppure a file, prendendo come riferimento un quadro centrale, oppure una linea reale o immaginaria.

Vi mostro alcuni esempi pratici:

Posizionamento centripete: metti le stampe più piccole al centro e le più grandi all’esterno, o viceversa   (non ditelo a nessuno, ma è la mia preferita!)

9f4856593dde5244d8a5eee35a0bceec

https://it.pinterest.com/pin/529384131181798207/

Posizionamento su linea: allinea le stampe su una linea reale,come ad esempio una mensola, oppure una linea disegnata a matita

25e75daa7dad495307d6430bfe019cdd

https://it.pinterest.com/pin/529384131181798346/ù

Posizionamento a blocco: posiziona stampe della stessa dimensione in modo

032555ae259846bc068a24af0ab6bfd0

https://it.pinterest.com/pin/339388521897722661/

Cerchi un metodo alternativo e creativo?

db3fc648ce645ed76d38bd7d68c215ee

https://it.pinterest.com/pin/529384131181777918/

Un metodo semplicissimo è quello di utilizzare grucce per i vestiti, con le quali puoi divertirti a scegliere i vari modelli. La trovo un’idea originale e pratica, soprattutto, se come me, ti piace cambiare spesso; così prendi stacchi e cambi quando vuoi! In legno e vintage, sono le mie preferite, perché l’effetto è assicurato!

98e5e45bdec7a33fe5548245d71b135e

https://it.pinterest.com/pin/529384131181798477/

Se hai una vecchia cornice che non utilizzi, smonta il vetro e il pannello di fondo, lega dei fili da parte a parte e appendi le tue stampe all’interno.

 

e90cc9351293da3e8d413ed21f82a37f

https://it.pinterest.com/pin/529384131181779603/

L’idea giusta per uno spazio coworking, oppure per posizionare le tue stampe sopra al letto, è quella di un filo ben teso, sul quale appendere ciò che vuoi.

Cosa mi piace di questa soluzione? la raccolta delle mollette, è un divertimento al quale non posso rinunciare!

Mapulab

foto mapulab

Girovagando tra le bancarelle dei mercati di strada, e curiosando online, nei negozi virtuali di etsy, ho scovato delle bellissime illustrazioni di Stefania Gallina, e del suo Mapulab store.  Ancora non la conoscete? Io ho deciso di approfittare della promozione estiva e ne ho acquistate 4, ed ho avuto il piacere di ritirarle da loro presso il Bunker Big Market di Torino, a fine giugno. Finalmente le ho posizionate in casa, secondo il metodo che preferisco….appese!

Vi consiglio assolutamente di andare a visitare il loro negozio online

https://www.etsy.com/shop/mapulabshop, perdetevi nella magia dei loro disegni e fatemi sapere quali sono i vostri preferiti!

 

L’estate addosso (o meglio, in casa!)

moodboard l'estate addosso

L’estate è arrivata e con lei anche la voglia di regalare alla tua casa una nuova atmosfera. Colore e allegria sono le parole d’ordine! Ma come possiamo dare un tocco di freschezza ai nostri spazi, senza stravolgerli completamente? Ecco qui alcuni consigli che ti possono aiutare a vestire la tua casa per l’estate!

Tropical style

3b16697e01a500fd87b2e57e505e29b8

Craneconcept

foto tropical style

Bonprix

Torna lo stile tropicale, palme e foglie la faranno da padrone e per quanto mi riguarda, quando si vuole rinfrescare casa in vista dell’estate, la prima cosa sulla quale bisogna lavorare è il tessile. Ecco quindi che vi consiglio di utilizzare un mix di tessuti nei toni del verde lime e del muschio, insieme ad accessori fantasia come i cuscini, che diano un tocco di colore più acceso, tendente al giallo. Il set copripiumino “palme” in microfibra, che Bonprix propone in vendita sul suo sito è perfetto per vestire la casa in stile forest.

Vimini e rattan.

il_570xN.836600609_slyk

Etsy

Grazie ai loro colori naturali ed i materiali grezzi, vimini e rattan portano subito aria d’estate!

Cesti, bauli, borse, vasi e anche lampade impreziosiscono la tua casa, sia all’esterno che all’interno, rievocando la dolce atmosfera che si respira in campagna o in riva al mare, sulla spiaggia. Navigando su esty, in cerca della giusta ispirazione, ho trovato delle ceste che  fanno subito pensare all’estate, e hanno una dimensione comoda per poterle utilizzare a tavola come portapane, oppure in bagno, come porta asciugamani.

adoro tenerne alcune in bagno, di varie dimensioni, dove vado a riporre gli asciugamani per gli ospiti e le varie creme che d’estate, si sa, non possono mancare!

22822c25691e0c377b80c43876021932

Bloglovin

Vuoi un altro consiglio? Appendi le ceste ad una parete, daranno un tocco divertente e particolare; gioca con forme e colori diversi, immaginando di comporre a tutti gli effetti un quadro.

91c74d3388ea7018116fb64f97536bd3

Estate “a tavola”

bbe64431f873d10a387723ef675e03cb

Stylebyemilyhenderson

Anche la tua tavola si veste d’estate, basta usare un po’ di fantasia e creatività e con dettagli low cost si ottengono ottimi risultati. Una tovaglietta all’americana, o un sottopiatto in stile rattan; accessori colorati ed allegri nei toni pastello acceso,  trasformeranno subito le tue cene con gli amici in momenti indimenticabili. Utilizza le piantine di erbe aromatiche, oppure rami di foglie verdi come simpatici segnaposto. Verde, giallo, bianco, rosa pastello e celeste, sono i colori più adatti con i quali giocare questa estate.

Gli immancabili

f4346674ba78533cd8689cd7333627c3

9322ffdb7489a6521cbcac85c434468f

Vibeke Design

Dettagli semplici ma che non possono mancare. Candele e lanterne con duplice funzione, utili per illuminare le notti estive e come decoro per i nostri ambienti di casa, sono un must have al quale non possiamo rinunciare! In vetro, in ferro, in rattan, in legno, tutto all’occorrenza è perfetto per allestire la giusta atmosfera.

Io amo utilizzare non solo le lanterne che, ammetto, sono il mio debole, ma anche e soprattutto barattoli di vetro. Durante l’anno mi diverto a raccogliere barattoli, vasi e vasetti in vetro, dalle forme più svariate, che poi riempio con candele di diverso diametro e di diverse altezze. Mi piace poi posizionarli sulla tavola, sulle mensole in bagno, sul baule in camera o  in giardino e lascio che siano loro ad illuminare la mia amata casa.

E a voi, quale complemento d’arredo, in casa, vi fa sentire l’estate addosso?