Porta la natura in casa scegliendo materiali naturali

Fai entrare la natura nella tua casa (vita)

Trascorrere parte della nostra giornata immersi nella natura favorisce il nostro benessere quotidiano e ci mette in contatto con la nostra parte più naturale.

In Giappone esiste un’usanza che si chiama Shinrin-yoku, traduzione “bagno di foresta” che prevede lunghe passeggiate nel bosco come mezzo per innescare reazioni positive al nostro sistema nervoso. E’ consolidato infatti che camminare o comunque restare a contatto con la natura, anche per pochi minuti al giorno, riduce lo stress e ci aiuta a rilassare corpo e mente.

Oltre a questo è in grado di aumentare il nostro livello di vitalità e la nostra forza creativa. Ti sei mai accorto di come in mezzo alla natura il tuo umore lentamente cambia, i pensieri scorrono in maniera fluida e soprattutto si generano pensieri positivi, caratterizzati da una nota creativa che aumenta la tua autostima? Sì, è proprio così.

Se tutto questo è possibile restando in contatto con la natura, allora perché non portarne un po’ all’interno dei nostri ambienti chiusi che siamo soliti vivere ogni giorno? Possiamo seguire alcuni accorgimenti, certo non può sostituire una camminata nel bosco ma può aiutarci a vivere meglio i nostri spazi di casa.

La natura ci fa bene allora perché non portarla in casa

Scegli materiali naturali

La scelta dei materiali in una casa è fondamentale e su questo argomento potremmo parlarne per ore perché è davvero molto ampio; si parte dalla scelta dei materiali di costruzione fino alla definizione delle vernici a parete, ma non solo, fare attenzione anche durante l’acquisto dei mobili è una buona cosa.

Per quanto mi riguarda prediligo arredi costruiti con materiali naturali che hanno subito poche lavorazione, perché come ben sai c’è una sostanza nociva utilizzata nella lavorazione degli arredi che è tossica, si tratta della Formaldeide. La si ritrova in materiali come truciolari, compensati e nelle colle utilizzate per l’assemblaggio. Il suo utilizzo è frequente ma con gli anni è sempre meno nociva.

Per questo ti consiglio di far areare sempre gli ambienti di casa, anche se il tempo è brutto, per qualche ora al giorno.

Anche per quanto riguarda i complementi circondati di oggetti in grado di trasmettere quella semplicità e quella purezza che solo in natura sai di poter trovare, legno, ceramica, vetro e fibre naturali, tutto quanto ci aiuta a ricondurre il nostro pensiero alle forme e alla sostanza della natura.

Porta la natura in casa scegliendo materiali naturali

Porta la natura in casa e circondati di piante

Circondati di materiali naturali per la tua casaCircondati di piante

Questo mio consiglio non poteva mancare assolutamente e se mi conosci sai che su questo punto insisto ormai da parecchio tempo e se non avessi provato sulla mia stessa pelle il beneficio che le piante portano in casa non sarei qui a raccontartelo.

Per farti capire meglio quali sono i benefici che le piante portano all’interno dei nostri ambienti e quali tipologie scegliere per ogni stanza ti consiglio di seguire il profilo di I Giardini di Ellis, ha un canale You Tube dove potrai appassionarti alla sua conoscenza profonda legata al tema delle piante.

Il video di questa settimana tratta un argomento che sono certa ti può interessare, le piante in camera da letto. Ellis sfata il famoso mito che le piante non debbano essere posizionate nella zona notte ma soprattutto ci racconta quali sono i benefici e ci consiglia quali tipologie scegliere.

Ricordati inoltre che le piante hanno il potere di farci riconnettere alla nostra parte più profonda, quella che spesso viene schiacciata dagli impegni della giornata e dalle preoccupazioni che siamo soliti affrontare. Posiziona in ogni stanza qualche piccola pianta, inizia così, scegli due o tre piante aromatiche da coltivare, ti aiuteranno ad apprezzare i momenti che trascorri in casa e anche quelli legati alla cucina :)

Circondati di piante per stare in mezzo alla natura

Circondati di piante in casa

La natura in casa fa vivere sereni e felici

 

Porta la natura in casa anche con il colore verde, per questo ti consiglio l’articolo che ho scritto tempo fa e che parla proprio di questo “Come portare il verde in casa”.

Porta la natura in casa Rituali che fanno bene

La scorsa settimana ho condiviso qui sul blog quelli che sono i rituali di casa che fanno bene al cuore e se leggi l’articolo noterai che alcuni hanno a che fare con la natura, come camminare a piedi scalzi nel giardino di casa oppure  dedicarsi alle piante. E proprio su questo punto voglio lasciarti qualche semplice spunto:

_realizza un giardino in bottiglia da tenere in casa. A tal proposito ho scritto un articolo dove ti spiego passo dopo passo come fare, si chiama “Il giardino in una bottiglia di vetro”. Se non hai uno spazio all’aperto sarà divertente crearne uno tutto tuo in miniatura!

Terrari su misura a Milano - I Giardini di Ellis

I giardini di Ellis

_concediti il piacere di circondarti di oggetti belli, che ti piacciono, che ti riempono il cuore di gioia e che ti fanno venire voglia di occuparti delle tue piante. Oggi ti consiglio un complemento che ho deciso di acquistare da Ikea, si tratta dell’annaffiatoio Vattenkrasse. Come dice la mia piccola di casa “lo adoro!”.

_non considerare le piante come fini a se stesse, hanno molte proprietà benefiche e grazie a loro puoi realizzare tisane, infusi e decotti. Il decotto è un tipo di tisana che prevede la bollitura di alcune parti della pianta. Proprio questo week end mi hanno consigliato di raccogliere i fiori di Achillea per preparare un decotto.  E’ un’attività piacevole che puoi svolgere in pace all’interno dei tuoi spazi di casa.

_ama i libri e le riviste che raccontano della magia della natura, di nuovi modi di vivere e del piacere legato al tempo trascorso all’aria aperta. Anche nei momenti no saranno i tuoi fedeli alleati e ti aiuteranno a pensare a te e al benessere che sei in grado di raggiungere. A tal proposito ti consiglio un magazine trimestrale che riserva molti dei suoi articoli alla filosofia del vivere in modo sano rallentando i propri ritmi in un’ottica di benessere, si chiama Slow Home Slow Living.

Vivi in benessere la casa, porta la natura all'interno

Scegli il colore verde per i tuoi interni di casa

Scegli materiali naturali per portare la natura nella tua casa

Porta la natura in casa con riviste e libri che parlano di natura

 

Anche oggi spero di averti dato qualche consiglio utile su come portare la natura dentro casa e su come trarne beneficio. Ti aspetto la prossima settimana sempre qui sul mio blog :) se hai un profilo Instagram segui la mia pagina arredaconsara, ogni giorno pubblico idee e consigli utili su come vivere in benessere i propri spazi di casa!

Circondati di piante in casa

Rituali di casa che fanno bene al cuore

Come sai da qualche tempo mi sono dedicata alla scrittura relativa ai piaceri della casa, come vivere gli ambienti in completo benessere, come personalizzarli e come valorizzarli per passare del tempo di qualità all’interno dei nostri ambienti domestici.

Ho deciso di indirizzarmi verso questa strada perché soprattutto in un anno come questo hai realmente compreso quanto sia piacevole vivere in amore e con amore i tuoi spazi di casa. Pensare a loro, a come arredarli, a come trasmettere la tua personalità in tutto ciò che ti circonda. Ti piace farti accogliere, rientrare in casa e trovare parte di te, della tua essenza.

Ritrovarti immersa nella serenità di uno spazio che sa perfettamente raccontare parte della tua storia. Ti piace imparare a conoscerti e ad amarti attraverso i tuoi spazi e la cura che impieghi per mantenerli belli come sono.

Così ho deciso di scrivere un articolo dedicato a tutti quei gesti, a tutti quei rituali che ti fanno sentire amata, che ti fanno sentire coccolata all’interno dei tuoi spazi domestici.

Una calda tisana sulla tua poltrona preferita

Rituali di casa che fanno bene al cuore: bere una tisana calda sulla tua poltrona preferita

È da tempo ormai che mi sono appassionata alle tisane e in generale alle bevande calde consumate durante i pasti. Durante un evento dedicato alla sana alimentazione organizzato dal Centro Studi Umanistici ho appreso quanto sia importante bere bevande calde durante la giornata e non c’è cosa più rilassante che io ami fare all’interno dei miei spazi. È per questo che in salotto continuo a mantenere la mia poltrona in stile vintage, per dedicarmi momenti nei quali amare i miei pensieri e degustare una buona tisana calda.

Si tratta di un atto di amore rivolto direttamente a te stessa ed è meglio farlo all’interno di un ambiente che ti rappresenta a pieno.  Scegli una poltrona nella quale ti riconosci, aggiungi un cuscino, un plaid, una candela e il gioco è fatto.

Camminare a piedi scalzi sull’erba del tuo giardino

Camminare a piedi scalzi nel giardino di casa fa bene

Anche qui ti racconto un po’ di me, durante una seduta di massaggio Shatsu mi hanno spiegato quanto fosse importante camminare a piedi scalzi nella terra, anche solo per qualche minuto in un piccolo spazio in giardino. Aiuta a scaricare le tensioni che si accumulano nel corpo, il contatto con la terra è importante e questa azione ti aiuta a ripristinarlo.

Io ero solita farlo, ho sempre lasciato anche la mia piccola libera di correre in giardino a piedi scalzi, ma dopo questa seduta lo faccio con una consapevolezza in più. Camminare a piedi scalzi fa bene, fallo anche all’interno dei tuoi ambienti, ti sembrerà di essere più leggera!

Rinnovare il tessile di casa fa bene

Rinno vare il tessile per rinfrescare gli ambienti

Quante volte ti ho raccontato il valore che il tessile ha all’interno dei nostri ambienti. Racconto sempre di come sia facile rinnovare lo stile di una stanza semplicemente andando a cambiare il tessile: tende, cuscini, plaid. E sono ancora più convinta che circondarti di elementi tessili freschi di bucato sia una delle sensazioni più piacevoli che puoi provare.

In commercio esistono profumatori adatti alla biancheria, perfetti per dare quel senso di freschezza e fragranza nella quale più ti riconosci.

Dedicarsi alle piante

Circondati di piante in casa

Piante verdi in casa

Non smetterò mai di dirlo e anche se il più delle volte pensi sia solo un impegno in più da gestire e che non sei in grado di farlo, tu fallo lo stesso. Dedicati alle piante. Circondati di piccole piante verdi delle quali occuparti.

Io stessa non ho mai creduto in questa pratica perché mi ritenevo incapace di mantenere in vita una pianta per più di una settimana, ma durante il periodo in cui tutti eravamo in casa ho incominciato a circondarmi sempre più di piante e ogni settimana dedicavo loro del tempo. Ti assicuro che ora, in questo momento in cui il tran tran è ripreso, la sera dedicarmi a loro mi rasserena. E’ come se il tempo si fermasse e fosse possibile godere di una quiete serena e rigenerante.

Inoltre ti consiglio di portare qualche nota di verde all’interno dei tuoi spazi di casa, come? Leggi l’articolo che ho scritto sul “Come portare il verde in casa”.

Canta e balla oppure se preferisci medita

Dedicati del tempo in casa per stare bene

Non sono mai stata troppo normale come piace definirmi a me :) ho sempre dovuto mettere una virgola in più o procedere per una strada non percorsa da tutti, che ci vogliamo fare, sono fatta così e quindi la mia meditazione spesso, il più delle volte, non si limita al restare fermi e al regolare il respiro. Spesso mi ritrovo ad ascoltare la musica ad alto volume e a ballare, correre, saltare. Ovviamente quello che lo spazio di casa mi consente di fare.

Il mio consiglio è quello di vivere i tuoi spazi di casa anche così, un po’ scomposta, un po’ in disordine, seguendo le note della tua canzone preferita o concedendoti una sessione di Yoga sul tappeto del salotto. Lascia sempre dello spazio libero all’interno dei tuoi ambienti, non eccedere con tavoli, tavolini e pouf. Lascia un po’ di spazio vuoto che potrai andare a riempire con dei momenti dedicati a te stessa e alla meditazione.

Se sei uno dei pochi fortunati ad avere una camera in più in casa che utilizzi come ripostiglio ascolta il mio consiglio, utilizza degli armadi contenitori dove puoi riporre tutto quanto crea confusione, disponi gli oggetti all’interno dei vari ambienti nei quali andrai ad usare le cose, e libera la stanza. Allestisci un’ambiente rilassante nel quale potrai dedicarti dei momenti di sano relax. Letture, meditazione, attività fisica. Uno spazio nel quale ti puoi sentire rigenerata.

Pulizia e ordine

Cucina in stile boho

Non partire prevenuto, te lo assicuro, le pulizie di casa fanno bene, fanno bene al cuore e alla mente. Liberarsi di oggetti ingombranti e inutilizzati è un atto di amore nei tuoi confronti, vuol dire togliersi un po’ di peso da addosso, è liberarsi di qualche pensiero in più. E’ concedersi di procedere sulla propria strada con un po’ di leggerezza in più.

Starai pensando “eh ma quanta filosofia per un po’ di pulizia e due cose da buttare”. Credimi, non è così e la filosofia del decluttering lo racconta bene. Se non sai di cosa si tratta ti consiglio di leggere il mio articolo che racconta proprio di questa filosofia. Liberarsi di alcune cose è un passo importante, difficile, che però può portare solo tanto benessere a te e ai tuoi spazi di casa.

Siamo circondati da tanti oggetti inutili o legati al passato, periodicamente concediti dei momenti nei quali fare un po’ di pulizia. I tuoi ambienti risulteranno più ordinati e per questo saranno in grado di trasmetterti un’energia diversa.

 

Se il mio articolo ti è piaciuto ti consiglio di leggere anche “Come rendere accogliente casa in 6 passi per vivere felici”. Sono davvero convinta che seguendo questi consigli avrai la fortuna di ritrovare un benessere mai provato prima all’interno dei tuoi spazi di casa!

Spazi funzionali per la Tiny House

Home Tour: vivere in una Tiny House

Siamo ufficialmente in estate e ho deciso di scrivere in queste settimane alcuni articoli dedicati alle case che in questa stagione si mettono in mostra e danno il meglio di sé. Si tratta di ambientazioni immerse nella natura, che si integrano con il paesaggio circostante, che utilizzano materiali di tipo naturale o abbracciano la filosofia della bioedilizia.

Voglio mostrarti un po’ di foto che saranno in grado di farti e di farci sognare, perché le guarderemo insieme come quando si sfogliano le pagine di un bellissimo libro che ci appassiona e che ci ha letteralmente stregato. Ti mostrerò gli interni curati di tutte quelle abitazioni che hanno un fascino particolare e che spesso ritroviamo nei nostri sogni.

Oggi in particolare ti parlo delle Tiny House e ti mostro le foto di una casa mobile realizzata all’interno di un vecchio Scuolabus completamente trasformato e rinnovato. Ma prima vediamo insieme come nasce questo movimento, perché sì, proprio di un movimento stiamo parlando.

Cosa sono le Tiny House

Le Tiny House fanno parte di un fenomeno che ha preso sempre più piede a partire dagli anni ’70 e che ha visto il suo apice durante la crisi immobiliare che ebbe inizio negli Stati Uniti nel 2006, dove la scelta di una Tiny House si è rivelata una valida alternativa ai modelli abitativi costruiti in maniera tradizionale. Si tratta di un movimento che racconta la storia di una generazione di persone pronte a trasformare la propria quotidianità in favore di uno stile di vita più libero e meno vincolato.

Le Tiny House sono abitazioni dalle dimensioni ridotte, si parla di superfici che non superano i 40mq, talvolta sono costituite da uno spazio grande quanto una singola stanza (dai 7 agli 8 mq) e al loro interno prende vita un progetto di abitabilità capace di combinare estetica  e prestazioni.  Le minicase sono progettate per il benessere dei suoi abitanti, sono in grado di coniugare comfort e funzionalità e permettono di vivere bene, immersi nella natura e con poco.

Chi sceglie questo stile di vita decide di andare contro l’idea che la società in cui viviamo da molti anni vuole farci credere: grandi spazi e tanti oggetti rendono le persone felici. Ma non è così e il movimento delle Tiny House è quella voce fuori dal coro che ci ricorda che c’è sempre un’alternativa.

Happy Homebodies. Vivere in un vecchio Scuola Bus

Mentre scrivo questo articolo mi torna in mente la vicenda appena accaduta relativa alla rimozione del “Bus 142” di Christopher McCandless, che forse avrete visto nel film “Into the Wild” e la cosa mi fa pensare al fatto che esistono molte persone che decidono di spingersi oltre, per scoprire qualcosa in più su di loro e su ciò che le circonda. C’è chi decide di non seguire i soliti schemi e di mettersi alla prova proprio come hanno fatto Francesca e Nicholas di Happy Homebodies.

Ufficialmente da un anno vivono all’interno di un vecchio Scuolabus che hanno rinnovato completamente per poter ospitare gli spazi della loro abitazione privata. Una minicasa che ai nostri occhi si presenta in una forma spettacolare. Interni curati nei minimi dettagli, originali, freschi. Spazi utili e confortevoli e se segui le loro pagine di Facebook e Instagram puoi notare che nella parte terminale del Bus sono stati in grado di ricavare anche un piccolo home office. Insomma un progetto di tutto rispetto in grado di coniugare perfettamente estetica, comfort e funzionalità.

Vieni, facciamo un giro all’interno di questo vecchio Scuolabus.

cosa sono le Tiny House

Tiny House in un vecchio Scuolabus

Soggiorno di una Tiny House

Una Tiny House realizzata in un vecchio scuolabus

Spazi funzionali per la Tiny House

Un nuovo stile di vita con le Tiny House

Come vivere nelle Tiny House

Interni di una Tiny House

Vivere in una tIny House

Vivere in un vecchio scuolabus

Vivere in una Tiny House

Vivere in un vecchio scuolabus

Il piccolo bagno di una minicasa

Vivere in pochi metri quadri. Le Tiny House

Happy Homebodies

Come stai? Ti è piaciuto questo piccolo Home Tour su ruote? Dopo aver visto le foto di questi splendidi interni mi è venuta voglia di lasciare casa e di trasferirmi o comunque di provare l’esperienza di vivere in una piccola casa su ruote come questa, anche solo per un fine settimana. Chissà, magari a breve sarà possibile affittare le minicase!

Seguimi anche sul mio profilo Instagram e nelle Stories scopriamo insieme tutti quei dettagli che all’interno di questa minicasa fanno la differenza.

Arredare l'ingresso con complementi funzionali che raccontano chi sei

Ingresso: un filtro tra il mondo esterno e il nostro rifugio

come arredare l'ingresso in modo accogliente

Questa settimana mi sono ritrovata a fare qualche piccolo lavoro in ingresso. L’articolo che ho scritto nelle scorse settimane su Come separare gli ambienti di casa per creare nuovi spazi da vivere  mi ha convinto a portare a termine e a decidermi su alcuni lavori che erano fermi da un po’ di tempo.

Ho sempre pensato all’ingresso come ad un ambiente che avesse bisogno di essere ben studiato, che non dovesse essere lasciato al caso, senza confini, senza un’area ben definita. L’ingresso è un ambiente esattamente come tutti gli altri e per quanto mi riguarda deve essere valorizzato e definito come per tutte le altre stanze della casa. Probabilmente considero questo ambiente come uno dei più importanti proprio perché svolge delle funzioni importanti:

_funge da filtro tra il mondo esterno e il nostro piccolo rifugio personale. Spesso, quando rientriamo in casa è come se ci togliessimo di dosso tutto quello che è stata la nostra giornata, il caos e gli impegni del  lavoro e vogliamo godere di un’ambiente neutrale, uno spazio nel quale poterci finalmente rilassare. Un luogo accogliente, ordinato e pulito.

Considera che nella tradizione giapponese le scarpe vengono lasciate fuori dalla porta di casa, il rispetto per la propria casa li porta a considerare il fatto che ciò che sta all’esterno è considerato impuro, sporco e va pertanto lasciato fuori.

_si tratta di un luogo in cui i nostri ospiti si formano la prima opinione su noi stessi e sullo stile che la nostra casa ha. L’ordine in questa zona è fondamentale, per dare un senso di pulito a tutta la casa l’ingresso deve essere ben organizzato e sempre in ordine.

In questo articolo voglio aiutarti lasciandoti qui di seguito tutti quegli spunti e quelle idee che possono portarti ad organizzarlo al meglio e soprattutto a mantenerlo in ordine.

Soluzioni e idee per definire l’ambiente

Ritengo sia fondamentale andare a definire lo spazio che verrà utilizzato come ingresso. Serve a farci vivere gli spazi di casa con piacere. Di seguito ti racconto come si può fare:

_elemento colore. Possiamo delimitare la zona utilizzando un colore a parete.

_arredo. Posizionare un elemento di arredo può aiutarci. Un elemento contenitore come un armadio attrezzato in grado di contenere al suo interno tutto quanto. Oppure una panca contenitiva che in caso di famiglia con bambini piccoli o anziani serve anche come punto di appoggio.

_composizione di elementi decorativi e funzionali che richiamano l’immagine che abbiamo dell’ingresso. Spesso lo spazio a disposizione è più che ridotto e andare a posizionare una serie di elementi che ricordano l’immaginario dell’ingresso di casa, come ad esempio una scritta Welcome o una cesta con le ciabatte a disposizione può aiutarci a definire lo spazio.

Decora la tua zona di ingresso

Ho creato una cartella di Pinterest per aiutarti ad immaginare meglio le soluzioni che ti ho proposto.

Cosa serve riporre nel locale ingresso

Spesso, il più delle volte, lo spazio a disposizione in ingresso è ridotto al minimo. Molte case non prevedono una zona di ingresso in quanto la porta affaccia direttamente sulla zona giorno. Razionalizzare e ridurre gli elementi da riporvi è un buon modo per mantenere l’ordine e garantire la funzionalità della zona.

_In questo locale è utile conservare solamente ciò che utilizziamo nel quotidiano, riponendo altrove quelli che sono i capi stagionali. Nel mio corso dedicato al Decluttering consiglio sempre di avere un armadio dedicato alle giacche e una scarpiera funzionale per evitare di avere capi in giro per la casa che creano disordine.

_Spazio libero. Il galateo vuole che ci siano sempre degli spazi liberi all’ingresso a disposizione di eventuali ospiti. Si intende uno spazio dove riporre la giacca o la borsa, è bene perciò lasciare qualche gancio libero e un piccolo appoggio a disposizione di chi riceviamo.

_Elementi decor. Qualcosa che ti rappresenta, qualcosa che rappresenta il tuo stile. Che sia il colore utilizzato alle pareti, una piccola pianta che rappresenta il tuo amore per la natura o un’immagine, ma caratterizza l’ingresso con elementi che parlano di te e raccontano chi sei.

_Estetica e funzionalità. Questo ambiente deve essere ordinato e sgombero da qualsiasi oggetto non riguardi questa stanza. Deve esistere un giusto equilibrio tra questi due aspetti. Consiglio sempre di optare per arredi semplici, lineari, estremamente funzionali e di lasciarsi andare con qualche dettaglio e/o complemento che crei la giusta atmosfera e che racconti il nostro stile.

Ricordati che gli elementi scelti insieme devono richiamare lo stesso stile, proprio per evitare di creare confusione.

Come arredare l'ingresso in modo accogliente

Scegli i complementi in grado di raccontare chi sei e cosa fai

Come ti anticipavo prima per l’ingresso così come per tutti gli ambienti di casa è fondamentale definire uno stile e creare un’atmosfera. Se mi segui da un po’ avrai capito che sono amante di tutti quei complementi in grado di infondere serenità e piacere di vivere la casa, ma soprattutto mi piace personalizzare i miei ambienti con complementi e oggetti in grado di raccontare una storia.

Amo i prodotti artigianali e amo circondarmi di tutti quei manufatti che oltre ad essere belli sono anche funzionali e nascono proprio da un’esigenza. Il mio consiglio è quello di ricercare sempre complementi in grado di affascinarti, in grado di creare la magia che stai cercando e che tanto ti emoziona.

L’ingresso deve raccontare una storia, la tua storia. Una volta aperta la porta di casa è bello riconoscerti in ciò che vedi davanti a te. E’ bello riconoscere subito che sei entrato nel tuo angolo di paradiso, in quel posto in cui puoi sentirti compreso, accolto e coccolato.

come arredare l'ingresso

Borsa porta accessori Maninmanomai

Insieme a Sonia, crafter di Maninmanomai abbiamo pensato a un complemento che rispondesse alla mia richiesta di conservare gli accessori come sciarpe, guanti e cappelli all’ingresso. Spesso sono gli accessori che creano maggiore confusione ma devono essere alla portata di tutti.  Da questa richiesta abbiamo valutato un po’ di forme e le mani creative di Sonia si sono lanciate nella realizzazione di una borsa porta accessori in juta naturale realizzata con la tecnica dell’uncinetto che fin da subito ha rappresentato perfettamente il mio stile di vita e la mia natura.

Ovviamente non ci siamo fermate a questo, Sonia sa quanto amo le piante e circondarmi di oggetti artigianali realizzati con materiali naturali. Per questo ho deciso di posizionare in ingresso un portapiante 100% cotone da lei realizzato con la tecnica del Macramè, arte della quale mi sono innamorata da qualche tempo direi da quando ho iniziato a seguirla :)

La borsa porta accessori di Maninmanomai entra a far parte del progetto “La tua storia in valigia” insieme al manufatto di Marzia in arte Sognoametista. Si tratta di un progetto di cui ti ho parlato qualche settimana fa nel mio articolo “La tua storia in valigia. Perché scegliere un manufatto artigianale per la tua casa”.

Scegli i complementi che raccontano la tua storia per l'ingresso

Arredare l'ingresso con complementi funzionali che raccontano chi sei

Come arredare l'ingresso con elementi naturali

Portapiante in macramè Maninmanomai

Come arredare la zona di ingresso

Nei prossimi mesi ti parlerò della mia filosofia di vivere gli spazi di casa, ti racconterò cosa ritengo utile fare per renderli accoglienti affinché rispecchino a pieno la tua personalità. Per ogni ambiente avrò modo di presentarti un manufatto realizzato in collaborazione con un’artigiana/crafter/maker di cui ammiro e apprezzo il lavoro. Si tratta di manufatti che possono aiutarti a raccontare la tua storia all’interno degli spazi di casa.

Ci vediamo la prossima settimana con un nuovo articolo. Sei curioso di sapere di cosa parlerò? Se ti va lasciami nei commenti qualche consiglio su temi di cui avresti voglia di un approfondimento!