Piante e fiori finti

Piante e fiori artificiali

Oggi parliamo di un argomento interessante che da sempre mi appassiona e merita di essere approfondito, soprattutto adesso che ci stiamo avvicinando alla Primavera e ai suoi colori. Resta con me perché al fondo dell’articolo ti aspetta un regalo.

Piante e fiori artificiali

Quando parlo di piante e fiori artificiali di solito si crea un grande dibattito intorno all’argomento. Le  persone interessate si dividono in due, chi le adora e chi invece non le apprezza.

Questo a mio avviso parte dal presupposto che non si conoscono alcuni fattori importanti:

_esistono certe situazioni nelle quali una stanza presenta alcune comprovate problematiche, ad esempio la mancanza di luce o un microclima non agevole, il che non consente ad una pianta di godere di buona salute;

_il pollice verde della padrona di casa. Vuoi perché non si riesce a garantire una costante cura o perché si è un po’ sbadati e si è deciso di non conservare nulla se non una piccola pianta grassa;

Ecco a mio avviso questi non devono essere dei motivi che ci impediscono di valorizzare i nostri ambienti di casa con un tocco floreale che rispecchia il nostro gusto.

Le piante e i fiori secchi o stabilizzati in questo vengono in nostro aiuto!

Piante e fiori finti

Piante e fiori artificiali

La qualità delle piante e dei fiori secchi o stabilizzati

Quando ho iniziato il mio percorso professionale ho lavorato per un catena di negozi di complementi di arredo e fiori artificiali, perciò a tal riguardo mi sono fatta un’ampia cultura.

Li ho utilizzati in tantissimi contesti diversi tra di loro, esposti in modo semplice all’interno di spazi casalinghi, oppure sotto forma di elaborate composizioni in contesti di tipo commerciale/pubblico.

Ecco perché oggi apprezzo il valore che i fiori secchi e stabilizzati possono dare alle nostre case, ma questo è esclusivamente legato al tema della qualità: la composizione, la fattura, i colori, sono aspetti importanti da valutare quando si parla di un fiore artificiale.  

Vasi come abbinare le forme e i materiali

Vasi: come abbinare le forme e i materiali

Piante e fiori artificiali

Inoltre l’accostamento con un buon complemento come il vaso, in termini di stile e qualità, può fare la differenza!

Nei mesi scorsi sono venuta a conoscenza del marchio Puntounodecor e ho riscontrato nella loro comunicazione e nei loro prodotti l’importanza per questi aspetti.

Così ho deciso di continuare a coltivare questa mia passione e di parlartene meglio oggi.

Puntounodecor: fornitore all’ingrosso di decorazioni, complementi d’arredo e fiori secchi e stabilizzati

Innanzitutto ti presento Puntounodecor, rivenditore all’ingrosso di decorazioni, complementi di arredo e fiori secchi e stabilizzati.

Puntounodecor piante e fiori artificiali

Puntounodecor piante e fiori artificiali

L’azienda si trova in Toscana e ha un sito online con e-commerce sul quale è possibile visionare tutti i prodotti disponibili.
Puntounodecor nasce nel  1980 come ingrosso di accessori per fioristi, nel corso degli anni ha maturato esperienza e professionalità e oggi è in grado di offrire ai propri clienti un vasto assortimento di articoli in vetro e in ceramica, cestineria, vetrinistica, decori natalizi e pasquali, complementi d’arredo, nastri e tessuti, candele, piante e fiori di seta, artificiali, secchi (essiccati).
Due volte l’anno, in primavera e in autunno, l’azienda espone e presenta nel proprio showroom tutta la vasta gamma di articoli sopra descritti, con particolare attenzione rivolta alle novità del momento.
Sempre attenta alle nuove tendenze, grazie alla partecipazione a Fiere nazionali e internazionali del settore, Puntouno si pone come partner per la decorazione di tendenza.

Ho capito fin da subito che era un marchio che si contraddistingue rispetto ad altri e l’aver toccato con mano i loro prodotti mi ha fatto capire che avevo ragione e ammetto che mi ha fatto venire voglia di continuare a lavorare con questi elementi di arredo e proporli sempre di più ai miei clienti.

Piante e fiori da interno

Ma ora andiamo ad analizzare nel dettaglio alcuni aspetti che ti possono aiutare a decorare la tua casa con piante e fiori secchi insieme ai giusti complementi di design.

Piante vere, fiori secchi e stabilizzati: un mix che valorizza i tuoi interni

Da anni studio e lavoro per comprendere meglio quali siano i giusti complementi d’arredo per una casa, come fare per sceglierli e quali rispecchiano perfettamente il nostro stile, la nostra personalità.

Con i fiori artificiali è stato lo stesso,  per molti anni ho lavorato nel settore e per altrettanto tempo ho provato a decorare casa con essi, ma solo ora mi ritengo pienamente soddisfatta.

Il giusto abbinamento di piante vere, fiori secchi o stabilizzati e complementi d’arredo decreta lo stile e la buona riuscita di un allestimento. Una decorazione studiata e armoniosa ha un effetto positivo sull’ambiente ed è in grado di dare carattere alla tua stanza.

Crea una composizione equilibrata con questi elementi:

.pianta verde in vaso

.fiore secchi o stabilizzati

.vaso decorativo

.complemento

 

Piante e fiori finti

Piante e fiori finti

Vasi: come abbinare le forme e i materiali

Piante e fiori finti

Piante e vasi da internoPiante e fiori finti

Fiori artificiali e vasi: come abbinare le forme e i materiali

I vasi danno un tocco di stile all’ambiente, trovo che siano uno di quegli elementi in grado di creare movimento all’interno di una stanza e insieme agli altri complementi concorrono alla definizione dell’atmosfera generale. Proprio per questo i vasi  sono uno tra gli oggetti decorativi più venduti in assoluto!

Se vuoi decorare la tua casa con piante e fiori secchi o stabilizzati scegli il vaso giusto, in grado di valorizzarli!

Per i vasi stretti a bottiglia ti consiglio di utilizzare fiori singoli, rami e foglie dal gambo lungo. Per i vasi a forma sferica sono perfetti i bouquet o fiori dall’apertura ampia, ad esempio le ortensie. Mentre per quelli cilindrici sempre fiori, foglie e rami dallo stelo robusto.

Posizionali seguendo questi spunti:

  • tono su tono
  • mix di forme

Infine considera il vaso non soltanto come elemento contenitivo ma anche come oggetto decorativo fine a se stesso. Anche senza fiori alcuni vasi offrono una vera e propria decorazione completa.

Tieni a mente questi aspetti:

  • scegli un vaso in metallo per uno stile industriale/urban;
  • in vetro se si sceglie la semplicità, l’eleganza e la raffinatezza;
  • in ceramica/terracotta per dare stile e carattere al tuo ambiente;
  • oppure opta per dei materiali naturali per dare un tocco jungle, ispirato alla natura.

Vasi: come abbinare forme e colori

Piante e fiori artificiali

Piante e fiori artificiali

Piante e fiori finti

Un regalo per te

Se sei titolare di partita iva, hai un negozio o sei un rivenditore, Puntounodecor ha riservato per te un’offerta speciale. Proprio così, al tuo prossimo acquisto sul loro portale digita il codice promo:

SARABOTTIGLIE oppure SARACASPO per ricevere in omaggio un complemento!

(Valido su un acquisto minimo di 100€)

Se ti è piaciuto l’articolo e l’argomento scrivimi qui sotto nei commenti, sono curiosa di sapere cosa ne pensi tu delle piante e dei fiori secchi e stabilizzati.

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Se mi segui su Instagram avrai visto che è un po’ di tempo in effetti che ti tartasso con questa idea del mio ingresso. Ho un problema che forse in molti hanno, non ho un ingresso! Non avevo proprio uno spazio dedicato ad esso e la mia porta affacciava direttamente su una stanza.

Così mi sono messa in testa di intervenire sul mio ingresso e tutto è iniziato da un’immagine che ho trovato su Pinterest che ritraeva un’idea bellissima per realizzare un separè a mio avviso leggero e che si potesse facilmente adattare allo stile della mia casa.

Ecco qui la foto:

come creare un piccolo ingresso

Homestolove

A questa foto ho fatto seguito con la creazione di una vera e propria cartella dedicata a tutti quei separè che possiamo realizzare in casa per dividere/separare diversi ambienti o anche solo piccole aree di una stessa stanza. Negli anni passati si è sempre cercato di lavorare il più possibile su ambienti grandi come open space che vedevano come protagonista un unico ambiente dove svolgere diverse attività. Ma in questo periodo ci siamo accorti che spesso è sconveniente, è bene creare e garantire delle piccole zone un po’ più raccolte dove gli abitanti della casa possono avere la loro privacy e gestire il proprio spazio a piacimento.

Ecco alcuni esempi di foto che puoi trovare nella raccolta!

Come creare un piccolo ingresso

Kirstendiane

Come creare un piccolo ingresso

Planete-Deco

Come creare un piccolo ingresso

Woninginrichting

L’importanza dell’ingresso

Sono da sempre convinta che l’ingresso è uno degli ambienti più importanti di casa, proprio come ti racconto in questo articolo dedicato al tema. Bisognerebbe dedicargli il massimo delle attenzioni, ti spiego il perché:

_funge da filtro tra il mondo esterno e il nostro piccolo rifugio personale. Spesso, quando rientriamo in casa è come se ci togliessimo di dosso tutto quello che è stata la nostra giornata, il caos e gli impegni del  lavoro e vogliamo godere di un’ambiente neutrale, uno spazio nel quale poterci finalmente rilassare. Un luogo accogliente, ordinato e pulito.

Considera che nella tradizione giapponese le scarpe vengono lasciate fuori dalla porta di casa, il rispetto per la propria casa li porta a considerare il fatto che ciò che sta all’esterno è considerato impuro, sporco e va pertanto lasciato fuori.

_si tratta di un luogo in cui i nostri ospiti si formano la prima opinione su noi stessi e sullo stile che la nostra casa ha. L’ordine in questa zona è fondamentale, per dare un senso di pulito a tutta la casa l’ingresso deve essere ben organizzato e sempre in ordine. Attenzione: anche la parte esterna, quella in prossimità della porta di ingresso deve essere ben curata perché è colei che ogni giorno ci saluta e ci accoglie.

_sono importanti i messaggi che la nostra casa ci rimanda. E’ importante riconoscere parte di noi stessi fin dal primo spazio in cui abbiamo accesso nel momento in cui entriamo a casa. Vogliamo essere accolti dai nostri ambienti perciò è importante riportare al loro interno colori, forme e messaggi che fanno parte di noi.

_praticità e funzionalità. Non amo andare in giro per casa a cercare le cose, è una cosa che detesto, per me tutto deve essere ben organizzato per potermi permettere di muovermi bene all’interno dei miei spazi di casa. L’ingresso è uno spazio che oltre ad essere accogliente deve anche essere funzionale, deve contenere tutto ciò che ci serve per la nostra uscita quotidiana da casa e se ben organizzato ci facilita ogni movimento e spostamento.

Come creare un piccolo ingresso

Oggi ti mostro come ho deciso di definire lo spazio del mio ingresso. Il mio era uno di quei casi tipici che spesso mi ritrovo ad affrontare quando vengo contattata dai miei clienti. Molte abitazioni non hanno una zona dedicata all’ingresso, la porta di ingresso si affaccia direttamente su un ambiente di casa, come il soggiorno o la cucina e questo a mio avviso oltre ad essere scomodo è anche poco accogliente.

Se lo spazio non ti permette di avere un’area dedicata ti consiglio di definire/rimarcare/delineare la zona attraverso degli escamotages:

_utilizza il colore. Scegli un colore in particolare per definire la zona di ingresso in modo tale da differenziarla dal resto della stanza;

_utilizza un mix di arredi e complementi che svolgono la funzione pratica di arredo e aggiungi qualche dettaglio che ti fa pensare immediatamente all’ingresso di casa. Se non hai spazio non rinunciare, gestisci bene lo spazio a disposizione opta per qualche piccolo complemento che ti ricorda che lì puoi raccogliere tutte le tue cose utili per uscire di casa.

_scegli un piccolo mobile che può raccogliere tutte le funzioni dell’ingresso e posizionalo vicino alla porta.

Come creare un piccolo ingresso

Decoholic

Come creare un piccolo ingresso

Trendenser

Come creare un piccolo ingresso

Annabode

Come creare un piccolo ingresso

Themummyfront

Come creare un piccolo ingresso

Strickendesign

Come creare un ingresso in casa: la mia proposta

La mia  porta da direttamente sull’ambiente studio e quindi spesso, durante la giornata lavorativa, non mi rassicura avere la porta di ingresso a vista e uno spazio così poco definito. Inoltre non mi piaceva neanche  il fatto di avere molti dei miei oggetti personali relativi all’uscita di casa sparsi qua e là.

Lo spazio però non era molto, non volevo togliere troppo luce allo studio, ambiente nel quale trascorro tutte le mie giornate e per svariate attività (per chi non lo sapesse mi sono appassionata da poco alla realizzazione di manufatti in terracotta, visita il mio shop così scopri quali sono) quindi ho deciso, dopo svariati ragionamenti, di allestire una piccola parete divisoria con degli elementi di arredo IKea che ho composto personalmente e di creare, attraverso il montaggio di alcuni pezzi di legno un separatore visivo molto carino.

 

Come creare un ingresso in uno spazio piccolo

Come creare un piccolo ingresso

 

 

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Ti ho parlato di svariati ragionamenti perché in precedenza ho valutato davvero tante proposte alternative ma alla fine questa è stata la soluzione che ho scelto e che sinceramente mi sento di consigliare. Un mix tra elementi di arredo disponibili in commercio solo da montare e qualche pezzo tagliato su misura che richiede un po’ di lavoro fai da te, meglio di così!

Se sei curioso ti mostro anche un’altra parte dell’ingresso.

Quella che ti ho appena mostrato è una zona che ho appena allestito e sono decisa a ottimizzarne lo spazio il più possibile e a concentrare all’interno dei moduli contenitori  tutto il materiale che mi può essere utile per le mie uscite fuori di casa. Per quanto riguarda invece scarpe e giacche, ho posizionato tutto in un piccolo spazio al fondo del corridoio, dove io e la mia piccola di casa, possiamo tranquillamente vestirci prima di uscire. Uno spazio decisamente più raccolto e meno esposto.

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Se ti è piaciuto l’allestimento lasciami un commento, sarei davvero felice di sapere cosa ne pensi! Ci ritroviamo sempre qui la prossima settimana con tantissime altre novità!

 

Home Tour: un appartamento in rosa dallo stile scandinavo

Oggi ti invito a fare un giro, un vero e proprio Home Tour! Vieni con me a curiosare tra gli interni di questo fantastico appartamento in Svezia che gioca il suo stile sui toni del rosa e del cipria. Sarà che sono di parte perché credo di avere una certa affinità con queste sfumature ma quando ho visto per la prima volta queste foto attraverso un link di Pinterest, me ne sono subito innamorata, mi sono collegata al sito dell’agenzia Reveny che propone l’appartamento e ho ammirato ogni dettaglio.

Trovo che sia un allestimento curato, raffinato ed elegante dove c’è un utilizzo davvero sapiente dei colori e di tutte le sfumature che legano tra di loro. Sono riusciti a ricreare un ambiente rilassante, ben organizzato negli spazi e in grado di trasmettere una sensazione di casa. A proposito di questo qualche settimana fa ho scritto un articolo su “Come creare un ambiente rilassante ed equilibrato in casa”, ti consiglio di leggerlo per capire meglio quali regole giocano dietro ad un allestimento così ben curato.

Ma ora scorri le foto e vediamo insieme tutti gli ambienti!

In questa ambientazione davvero molto ben curata il colore è il protagonista indiscusso di questo appartamento ma c’è un elemento di arredo che spicca sugli altri e si tratta del mobile vintage, sui toni del verde, che si intravede dietro al tavolo della sala da pranzo. Una vera e propria chicca che serve a spezzare, crea contrasto e movimento! E’ quell’elemento che stuzzica, che rompe le regole e che mi fa venire voglia di andare avanti con la visita delle varie stanze.

Gli spazi interni di un appartamento in svezia

Cucina di un appartamento in Svezia

Non so voi ma io adoro la vista su questa cucina, la mia attenzione viene da subito catturata dal piano in marmo che si estende anche nel fianco dell’isola e dagli elementi accessori che scaldano l’ambiente. Anche in questa stanza l’elemento luce la fa da padrone e il colore bianco e rosa aiutano la luce a propagarsi. La cucina in quanto arredo non è ingombrante, ma a livello visivo è molto leggera, sembra quasi non esistere e non sviluppandosi troppo in altezza o in appoggio sulle altre pareti non crea un effetto  di “troppo pieno”, anzi l’ambiente sembra molto pulito, ordinato ed essenziale.

Cucina con isola per un appartamento dallo stile nordico

La barra in legno porta accessori è semplicemente magnifica, è uno di quegli elementi must have in una casa dallo stile nordico. Qui hanno deciso di appendere un po’ di tutto trattandosi di una parete che collega la cucina con l’ingresso. Si può comunque notare come i colori del rosa e del bianco vengano scaldati da queste tinte dedicate ai materiali naturali come la terra e il legno.

Gli accessori in legno appesi alla barra, i canovacci appesi a parete e l’accessorio posato sul piano dell’isola si collegano al colore del primo ambiente visto, ai cuscini del divano e a tutti quegli accessori che giocano su tonalità più scure.

Interior design per un appartamento in stile nordico

La cucina di un appartamento in stile nordico

Interior design per un appartamento dallo stile nordico

Interior design per un appartamento dallo stile nordico

La camera da letto di un appartamento dallo stile nordico

Delle costruzioni in Nord Europa apprezzo l’attenzione che rivolgono alla luce. Ho sempre notato nelle camere da letto delle ampie finestre che consentono alla luce di entrare nella camera fin dalle prime ore del mattino. La tenda oscurante, sempre nei toni del cipria, consente poi di portare il buio in camera quando necessario.

Anche in questa stanza ci sono dei rimandi ai colori presenti nella zona giorno e questo è importante perché gli ambienti devono saper comunicare tra di loro e lo fanno con i colori, i materiali e le forme, e direi che in questo caso ci sono riusciti perfettamente!

Interior design per una camera da letto dallo stile nordico

Pianta di un appartamento dallo stile nordico

Allora che ne dici? Ti è piaciuto la visita a questo appartamento dallo stile nordico che gioca sui toni del rosa e del cipria? Se ti va lasciami un commento io nel frattempo vado alla ricerca di qualche altro appartamento da mostrarti!

Photo Credits Reveny