Bright Skies il colore dell'anno 2022

Il colore dell’anno 2022 Bright Skies

Oggi riprendo a scrivere sul mio blog dopo molto tempo e lo faccio parlandovi di qualcosa che amo davvero molto, i colori e più precisamente del colore dell’anno 2022: si chiama Bright Skies ed è la nuance individuata dal team di ricerca dell’AkzoNobel Global Aesthetic Cente.

Sono entusiasta che il colore del nuovo anno sia proprio una tonalità chiara e fresca che ricorda il cielo.

Mi sono avvicinata a questi colori quando ho ristrutturato casa, la mia casa, e piano piano, progetto dopo progetto, stanza dopo stanza, ho fatto mie alcune tinte che mai avrei pensato di amare così tanto e proprio nel periodo in cui tutto si è fermato e ci siamo ritrovati in casa ho apprezzato il fatto che molti dei miei ambienti riprendessero le tonalità presenti nella natura.

E’ proprio da questo concetto che lo studio degli esperti di tendenze dai suoi uffici di Amsterdam, insieme a un team di esperti di design e tendenze provenienti da dodici Paesi, ogni anno raccoglie “insight” sociali e culturali utili a individuare quello che sarà il colore dell’anno a venire.

E’ partito, dal fatto che le nostre abitazioni sono cambiate, il nostro modo di vivere la casa è completamente diverso. Viviamo i nostri spazi non solamente come rifugio nel quale rientrare ogni sera per mangiare e dormire, la nostra casa è diventata una delle nostre priorità anche e soprattutto in termini di estetica, funzionalità e vivibilità. Abbiamo bisogno di circondarci di qualcosa che ci fa stare bene, abbiamo bisogno di svolgere le nostre attività preferite in ambienti che ci rispecchiano e che allo stesso tempo ci aiutano a lavorare, a rilassarci, a vivere momenti in famiglia o da soli.

Il colore dell’anno ci consente di portare in casa quello di cui tutti abbiamo bisogno un po’ di aria fresca, di natura che ci fa vedere le cose sotto un altro punto di vista.

Oggi vi presento i vari abbinamenti possibili con questo nuovo colore.

Home Tour: un appartamento in rosa dallo stile scandinavo

Oggi ti invito a fare un giro, un vero e proprio Home Tour! Vieni con me a curiosare tra gli interni di questo fantastico appartamento in Svezia che gioca il suo stile sui toni del rosa e del cipria. Sarà che sono di parte perché credo di avere una certa affinità con queste sfumature ma quando ho visto per la prima volta queste foto attraverso un link di Pinterest, me ne sono subito innamorata, mi sono collegata al sito dell’agenzia Reveny che propone l’appartamento e ho ammirato ogni dettaglio.

Trovo che sia un allestimento curato, raffinato ed elegante dove c’è un utilizzo davvero sapiente dei colori e di tutte le sfumature che legano tra di loro. Sono riusciti a ricreare un ambiente rilassante, ben organizzato negli spazi e in grado di trasmettere una sensazione di casa. A proposito di questo qualche settimana fa ho scritto un articolo su “Come creare un ambiente rilassante ed equilibrato in casa”, ti consiglio di leggerlo per capire meglio quali regole giocano dietro ad un allestimento così ben curato.

Ma ora scorri le foto e vediamo insieme tutti gli ambienti!

In questa ambientazione davvero molto ben curata il colore è il protagonista indiscusso di questo appartamento ma c’è un elemento di arredo che spicca sugli altri e si tratta del mobile vintage, sui toni del verde, che si intravede dietro al tavolo della sala da pranzo. Una vera e propria chicca che serve a spezzare, crea contrasto e movimento! E’ quell’elemento che stuzzica, che rompe le regole e che mi fa venire voglia di andare avanti con la visita delle varie stanze.

Gli spazi interni di un appartamento in svezia

Cucina di un appartamento in Svezia

Non so voi ma io adoro la vista su questa cucina, la mia attenzione viene da subito catturata dal piano in marmo che si estende anche nel fianco dell’isola e dagli elementi accessori che scaldano l’ambiente. Anche in questa stanza l’elemento luce la fa da padrone e il colore bianco e rosa aiutano la luce a propagarsi. La cucina in quanto arredo non è ingombrante, ma a livello visivo è molto leggera, sembra quasi non esistere e non sviluppandosi troppo in altezza o in appoggio sulle altre pareti non crea un effetto  di “troppo pieno”, anzi l’ambiente sembra molto pulito, ordinato ed essenziale.

Cucina con isola per un appartamento dallo stile nordico

La barra in legno porta accessori è semplicemente magnifica, è uno di quegli elementi must have in una casa dallo stile nordico. Qui hanno deciso di appendere un po’ di tutto trattandosi di una parete che collega la cucina con l’ingresso. Si può comunque notare come i colori del rosa e del bianco vengano scaldati da queste tinte dedicate ai materiali naturali come la terra e il legno.

Gli accessori in legno appesi alla barra, i canovacci appesi a parete e l’accessorio posato sul piano dell’isola si collegano al colore del primo ambiente visto, ai cuscini del divano e a tutti quegli accessori che giocano su tonalità più scure.

Interior design per un appartamento in stile nordico

La cucina di un appartamento in stile nordico

Interior design per un appartamento dallo stile nordico

Interior design per un appartamento dallo stile nordico

La camera da letto di un appartamento dallo stile nordico

Delle costruzioni in Nord Europa apprezzo l’attenzione che rivolgono alla luce. Ho sempre notato nelle camere da letto delle ampie finestre che consentono alla luce di entrare nella camera fin dalle prime ore del mattino. La tenda oscurante, sempre nei toni del cipria, consente poi di portare il buio in camera quando necessario.

Anche in questa stanza ci sono dei rimandi ai colori presenti nella zona giorno e questo è importante perché gli ambienti devono saper comunicare tra di loro e lo fanno con i colori, i materiali e le forme, e direi che in questo caso ci sono riusciti perfettamente!

Interior design per una camera da letto dallo stile nordico

Pianta di un appartamento dallo stile nordico

Allora che ne dici? Ti è piaciuto la visita a questo appartamento dallo stile nordico che gioca sui toni del rosa e del cipria? Se ti va lasciami un commento io nel frattempo vado alla ricerca di qualche altro appartamento da mostrarti!

Photo Credits Reveny

Dove acquistare online gli arredi

Dove acquistare arredi e complementi online

E’ tempo di saldi e se ancora è un momento di incertezza  resta comunque il fatto che per te la casa è diventata qualcosa di più!

Si tratta di uno dei luoghi più sicuri e più importanti per te. Trascorri la maggior parte del tempo all’interno della tua casa, e non solo per dormire, ma ti ritrovi a vivere momenti in cui sei solo o in compagnia, a studiare o lavorare, a praticare attività e hobby, quindi è giusto dedicargli la tua più grande attenzione!

Approfitta di queste settimane di sconti per rinnovare quell’ambiente che da tempo non ti convince, quell’angolo per la quale ogni volta chiudi gli occhi perché non hai tempo per intervenire.

Fermati a pensare, osserva ciò che non ti piace e poi quando sei sicuro agisci! In questo articolo ti voglio aiutare a trovare gli store online più adatti per te, che ti possono aiutare a trovare una soluzione al tuo problema, quelli che mi sento di consigliarti a occhi chiusi, quelli che ogni giorno utilizzo nelle consulenze di interni con i miei clienti! Ti svelerò tutti i miei segreti :)

Scopri quali sono insieme a me:

Ikea

Store online che consiglio per gli acquisti

Dove comprare arredi online

Acquista online i tuoi arredi su Ikea

Non posso che citarlo per primo. La maggior parte dei miei clienti mi chiede di “fare selezione” all’interno dello store online. Vogliono sempre più proposte legate a questo marchio e devo dire che da sempre lo apprezzo e lo consiglio, soprattutto quando si vuole giocare bene con lo spazio a disposizione, dove il tema principale è l’organizzazione degli ambienti e l’ottimizzazione dello spazio.

Lo consiglio se si sta scegliendo uno stile moderno e scandinavo, se piace il bianco e il legno e se si stanno cercando dei sistemi per sfruttare il più possibile tutto lo spazio a disposizione all’interno di ambienti ma anche e soprattutto all’interno dei singoli elementi di arredo.

Inoltre mi trovo sempre più stesso a lavorare sul tema della “cameretta” con Ikea, perché in effetti propone soluzioni che si possono adattare a ogni esigenza, a ogni fascia di età e si riescono a creare delle proposte che con il passare del tempo si possono modificare, integrare e così via dicendo.

Tikamoon

Dove comprare arredi online

Dove acquistare online gli arredi

Acquistare online gli arredi

Questa è la mia chicca! Lo consiglio sempre nel caso in cui i miei clienti mi stiano richiedendo dei mobili in vero legno, ricercati nella loro qualità di fattura. Qui puoi trovare dei veri pezzi di arredo che all’interno di una stanza possono fare la differenza. Non solo il materiale è molto bello, ma trovo anche il disegno degli arredi molto interessante: rustico, etnico, scandinavo, old style, industriale, c’è davvero di tutto ma l’elemento comune è certamente la qualità del materiale!

Maisondumonde

complementi d'arredo online

arredamento online design

Conoscete MaisonduMonde? Io credo di sì, ma se così non fosse correte subito sul loro sito!!

Puoi trovare tutto, dall’arredo al complemento, al tessile all’oggettistica. Ci sono tantissime proposte per tanti stili, shabby, shabby and chic, country, industriale, retro, vintage, come ti ho detto puoi trovare di tutto. Nelle mie consulenze 1 volta su 2 mi capita di proporre e presentare almeno un prodotto proveniente a marchio Maisondumonde.

Mi sa che ti ho convinto a fare un salto :)

Sklum

 

Acquistare arredi online

Acquistare arredi e complementi online

Sono certa che Sklum ti piacerà perché di solito l’abbondanza e il design a buon prezzo sono fattori che solitamente colpiscono!

 Su questo sito puoi trovare di tutto e di più per i tuoi interni, ci sono tantissime proposte con numerose varianti e ottimi prezzi! Posso dirti che gli stili prevalenti sono quelli scandinavo, boho e qualche accenno di industriale.

Mi ritrovo spesso a consigliare il sito per l’acquisto di sedute, tavoli e complementi d’arredo, ma sono certa che puoi trovare anche altro!

Made

Dove acquistare arredi online

Acquistare arredi online

Acquistare arredi con gli sconti online

Pensa un po’, ho scoperto questo marchio tanti anni fa, credo siano almeno 6 anni fa, mentre ero in viaggio da Torino a casa. Come al solito durante i miei spostamenti da pendolare portavo con me libri o riviste di interni da sfogliare e un giorno sulle pagine di Casafacile trovai tra i vari consigli il nome di questo marchio che si stava proponendo sul mercato con una selezione di arredi, all’inizio principalmente imbottiti, divani, poltrone e letti. Da quel giorno ho iniziato a seguirli e mi sono ritrovata spesso a consigliarli.

Oggi hanno un’ampia collezione di arredi e complementi e sono felice di vedere quanto siano cresciuti. Di solito si capisce fin da subito quando un marchio è forte e ha delle proposte valide e per loro è stato proprio così!

Casashops

Dove acquistare arredi online

Dove comprare gli arredi online

Per me è stato amore a prima vista :) Quando ho iniziato a consigliare Casashops e ad acquistare anche io personalmente da loro (direi che un buon 50% dei complementi delle mie vecchie casa arriva sa qui) lavoravo su Torino per un’azienda che possedeva una catena di negozi di complementi d’arredo e Casashops all’epoca è stata per me una sorta di guida per il mondo del complemento.

Mi ritrovavo spesso a gironzolare nei loro shop e a curiosare la molteplicità di proposte, tutte sempre molto interessanti. Negli anni ho portato a termine molti allestimenti grazie ai loro complementi e ne sono sempre rimasta soddisfatta. Perciò ancora oggi mi sento di consigliarlo a occhi chiusi! Se hai bisogno di complementi per tutti i tuoi ambienti di casa loro fanno al caso tuo!

H&M Home

siti di arredamento

Su H&M home puoi trovare una selezione di complementi di arredo e tessile di classe, eleganti, curati, dal design accattivante e di tendenza. Quando mi occupo di consulenze dove mi viene richiesto di ricreare un’atmosfera ricercata e curata nei dettagli, vado a selezionare su questo sito alcune proposte.

Lovethesign

Dove acquistare gli arredi online

Acquistare arredi e complementi online

Il mio primo acquisto su Lovethesign risale alla mia poltrona da ufficio. Su questo sito puoi trovare tantissime offerte di brand di alta qualità. La testa di cervo in metallo che ho appeso nel mio salotto arriva proprio da questo sito.

Se sei in cerca di un arredo o complemento specifico fai un salto qui, puoi trovare il design di marca a buon prezzo!

Thelittlehouseshop

Acquistare complementi online

Lo ammetto ogni tanto vado a rifarmi gli occhi qui! Adoro tutti i complementi in vendita su questo sito, che seguo anche sui canali social come Instagram.

Lo stile si avvicina di molto a quello country, rustico, industriale. Tra le varie proposte apprezzo la scelta dei materiali, la loro naturalezza e semplicità. Si tratta di complementi e piccoli arredi davvero molto ricercati e dal forte carattere. Su questo sito ci si innamora, quando si acquista un complemento è perché in un qualche modo vogliamo ricreare una particolare atmosfera che ci fa sognare.

La Redoute Casa

Questo è uno di quei siti che mi ritrovo spesso a consigliare, direi quasi sempre. Sono solita ripetere quanto sia fondamentale il tessile in una casa, di come già solo curando questo aspetto gli ambienti di una casa possano cambiare faccia, rinnovare il loro stile o rinfrescarlo. La Redoute offre davvero tante possibilità, lavora molto bene con i materiali e le varianti colore/finitura.

Anche il rapporto qualità/prezzo è assolutamente vantaggioso e quindi il mio consiglio se stai cercando dei complementi tessili è quello di andare su questo sito.

Carillo Home

Dove acquistare tessile per la casa online

Un altro store tessile interessante che offre delle collezioni curate e ricercate nello stile. Sono iscritta alla loro newsletter da parecchio tempo ormai e ho già fatto qualche acquisto perciò mi sento di consigliarlo.

 

Posterstore

Posterstore per acquistare stampe online

Acquista le stampe online su posterstore

Ho tenuto per ultimo il pezzo forte! Se vuoi personalizzare i tuoi ambienti di casa con una serie di stampe e cornici ti consiglio di navigare online alla ricerca delle tue immagini proprio qui, sul sito di Posterstore.

Ci sono tantissime proposte che ogni mese vengono rinnovate e all’interno del sito puoi trovare tantissime ispirazioni per realizzare la tua wall gallery a casa. A proposito di questo ho scritto due articoli che potrebbero interessarti:  Personalizza gli ambienti di casa con una wall gallery di Posterstore  e Rinnovare la camera da letto

 

 

Il colore dell'anno 2021

Brave Ground, il colore del 2021 negli interni

Brave Ground il colore dell'anno 2021

Buongiorno, oggi ti racconto qualcosa che potrà tornarti molto utile nel caso in cui decidi di rimettere mano ai colori della tua casa, a tal proposito ti consiglio di leggere l’articolo che ho scritto tempo fa in tema “Come scegliere i colori per le pareti di casa”.

Se stai decidendo di rinnovare gli ambienti proprio a partire dalla decorazione delle pareti devi sapere che ogni anno gli esperti del Global Aesthetic Centre di AkzoNobel lavorano alla definizione di un colore chiave che andrà ad influenzare gli interni di tutto il mondo e quest’anno, per il 2021, Brave Ground è il colore che è stato scelto.

Si tratta di un tortora, molto caldo, una tinta sofisticata, elegante, in grado di creare un’atmosfera carica di significato. Un colore che viene dalla terra e si può facilmente abbinare con altre tinte di tipo neutre ma può essere anche una base per far risaltare altre nuances.

Vedo il Brave Ground come una tinta in grado di valorizzare lo spazio, in grado di dare valore agli elementi e ai materiali che scelgo di affiancargli. Da significato al contesto, mi sembra dare corpo e forma al valore che attribuisco a quello spazio.

Sfogliando le foto che ho selezionato per te avrai modo di capire che questo colore è in grado di creare una base forte, di carattere, sulla quale andare a costruire la tua idea di casa. Sulla quale andare a disporre il tuo significato di casa riportato in ogni ambiente.

Sono certa che questo colore può trovare la sua applicazione in un ambiente, ma non solo, lo vedo perfetto in un caso di continuità tra i vari ambienti, dove lo spunto è quello di vivere con estrema passione e trasporto ogni spazio di casa, di cogliere la profondità di ogni singolo spazio che ci circonda. D’altronde la nostra casa dovrebbe essere una nostra estensione, qualcosa che ci rispecchia, che ci rappresenta, nella quale possiamo muoverci liberamente.

Colore dell'anno 2021 Brave Ground

Colore dell'anno 2021 Brave Ground

IdaInteriorlifestyle

Colore dell'anno Brave Ground

Seasonsincolour

Un piccolo Home Tour con il colore Brave Ground

Navigando online alla ricerca di ambientazioni con il colore Brave Ground ho trovato le foto di un appartamento molto carino che ritrae gli interni rivisti con i nuovi colori. Così ho pensato che sarebbe stato carino farti fare un piccolo Home Tour qui all’interno di questo articolo, per capire come applicare anche tu questa nuances nei tuoi spazi se ti ha colpito.

Ho creato inoltre una cartella su Pinterest con una raccolta di immagini a tema, vai e rifatti gli occhi!

Il colore dell'anno 2021

Wimke

Il colore Brave Gound visto come cambiamento

Sul sito della Sikkens il colore dell’anno viene così definito:

” Brave Ground™ è il colore che può aiutarci ad abbracciare il cambiamento nelle nostre case. Una tonalità neutra, calda, naturale ed equilibrata, che ci da sostegno. Durante i periodi di incertezza, è facile sentirsi disorientati, quindi – nel 2021 – abbiamo bisogno del coraggio di guardare avanti, rivalutare le cose semplici e lavorare insieme per un futuro più luminoso.”

“Si tratta di un colore che ha il potere di far risplendere le altre tinte.”

Sikkens è un marchio con il quale collaboro da anni e devo dire che tutte le loro tinte sono sempre riuscite a farmi raggiungere il risultato tanto sperato. Mi piace sempre scopire quali abbinamenti propongono tra le varie tinte, quali ricerche si sono sviluppate intorno al tema dei colori. E anche per quanto riguarda il colore dell’anno hanno lavorato ad una serie di abbinamenti che ti voglio presentare perché trovo molto interessanti.

Ecco gli abbinamenti proposti da Sikkens:

Sikkens abbina il colore brave ground per gli interni

Sikkens Timeless Colours

Brave Ground il colore dell'anno 2021

Abbinamenti Sikkens per il colore dell'anno Brave Ground

Sikkens Earth Colours

Abbinamenti Sikkens al colore Brave Ground

Il colore Brave Ground per gli interni 2021

Sikkens Trust Colours

Abbinamenti colori al Brave Ground

Abbinare il colore dell'anno Brave Ground alle tinte della Sikkens

Sikkens Expressive Colours

 

Cosa ne dici, ti ho convinto a ripensare allo stile dei tuoi interni? E per quanto riguarda il colore dell’anno cosa ne pensi?

Se ti va scrivimi nei commenti, per me è sempre un piacere conoscere le tue idee!

A presto

 

 

I corsi che ti aiutano a definire lo stile della tua casa

Se mi segui online avrai visto che in occasione della fiera di settore EXPO CASA che si è tenuta a Torino dal 26 Settembre al 4 Ottobre ho avuto modo di organizzare tre corsi dedicati interamente al mondo dell’Interior. E’ stata un’esperienza coinvolgente, ricca di entusiasmo non soltanto mio ma soprattutto di tutte quelle persone che hanno partecipato e che hanno portato in overbooking ogni corso nelle due giornate di presentazione.

Così dopo aver ricevuto molti feedback da parte dei partecipanti presenti al corso e richieste di replica da chi non ha avuto modo di partecipare ho deciso di programmare tutti i corsi online, attraverso dei webinar accessibili a tutti.

Ai corsi potrai accedere con il tuo smartphone o con un pc e durante il tempo che passeremo insieme avrò modo di trasmetterti tutte le nozioni che nel tempo mi hanno permesso di realizzare progetti, allestimenti e collaborazioni. Te li presento qui sotto, uno ad uno e potrai iscriverti scrivendo una mail al mio indirizzo di posta elettronica info@arredaconsara.com oppure cliccando a questo link.

Per qualsiasi domanda o richiesta scrivimi sarò felice di risponderti!

Decluttering e l’arte del riordino

Lunedì 19 Ottobre 2020_h 20.00/21.30 

Decluttering e l'arte del riordino

Approfondisci insieme a me il tema dell’ottimizzazione degli spazi attraverso l’arte del riordino. Parti dal principio e impara a conoscere te stessa e le tue abitudini. Analizza lo spazio che hai a disposizione, distribuisci le tue attività ed infine lavora sugli oggetti. Liberati del superfluo e distribuisci in modo organizzato solamente ciò che viene in tuo aiuto.

Vediamo insieme alcune tecniche di organizzazione e di riordino in grado di allestire e mantenere un ambiente rilassante e stimolante. Lavoriamo sulla casa come ambiente d’insieme e poi sulle singole stanze. Oltre alla teoria vediamo insieme alcuni esempi pratici e manuali.

Il corso ha un costo di 20,00€ per iscriverti scrivimi una mail a info@arredaconsara.com o compila il form presente a questo link.

Diventa Interior Designer

Lunedì 26 Ottobre 2020_h 20.00/21.30

Il corso vuole spiegare in cosa consiste il lavoro di Interior Designer. Come si svolge una giornata tipo, quali sono i primi passi da affrontare per svolgere la professione; quali sono gli step che portano alla realizzazione di un progetto, quali gli strumenti utili.

È rivolto a chi vuole mettere in campo la propria passione e capire se farne una professione. Scopriamo il mondo del design di interni e della progettazione per vivere a 360° il processo che dall’idea porta alla realizzazione effettiva.

Il corso ha un costo di 20,00€ per iscriverti scrivimi una mail a info@arredaconsara.com o compila il form presente a questo link.

Galateo e l’arte dell’accoglienza

Lunedì 02 Novembre 2020_h 20.00/21.30

Galateo e l'arte dell'accoglienza

 “Invitare qualcuno a casa propria vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto”.
Il corso vuole aiutarti a conoscere quelle che sono le regole base e i principi che definiscono l’arte del galateo e dell’accoglienza in casa. Vediamo cosa bisogna fare per organizzare un pranzo/cena formale in casa propria e quali consigli troverai utili per rendere la tua casa sempre accogliente!

Il corso ha un costo di 20,00€ per iscriverti scrivimi una mail a info@arredaconsara.com o compila il form presente a questo link.

Spero di poterti dare l’opportunità di rimettere mano ai tuoi spazi, di viverli in maniera diversa, più completa. Voglio raccontarti tutto quello che ho imparato e che tutt’oggi utilizzo per aiutare i miei clienti e realizzare la casa dei propri sogni!

 

Agisci! Non adattarti, trasforma la tua casa.

Per molti di noi è finita l’estate, abbiamo provveduto a ricaricarci di energia, abbiamo fatto incetta di spunti e di nuove idee, in definitiva siamo pronti per ripartire con il nuovo anno!

Al rientro dalle vacanze però abbiamo portato con noi un po’ di malinconia tipica del post vacanza e nella newsletter di questa settimana voglio darti qualche consiglio per ritrovare il benessere nei tuoi spazi di casa e nella tua quotidianità anche e soprattutto al rientro dalle vacanze :) vuole essere un piccolo regalo da scartare quindi se vuoi riceverlo iscriviti alla mia newsletter!

Oggi invece voglio raccontarti di un concetto molto importante che poco prima di staccare e di partire alla scoperta di posti magnifici ho fatto mio e vorrei condividerlo con te.

Agisci! Non adattarti, trasforma la tua casa e la tua vita in ciò che vuoi!

Il mio percorso di vita mi ha fatto capire quanto importante sia cercare di essere sempre se stessi, scoprire chi siamo e ascoltare il proprio cuore. Ho compreso che è importante non adattarsi a ciò che ci circonda ma trasformare la nostra persona e i nostri spazi di vita in qualcosa che ci rappresenta, che fa parte di noi.

Così come nella vita anche all’interno dei nostri ambienti domestici possiamo approfondire questo tema e trasformare ciò che ci circonda. Ti assicuro che il risultato ripaga di tutta la fatica. Sia che si tratti di una casa in affitto, di un monolocale o di una casa su tre piani di tua proprietà, dedica ai tuoi spazi la giusta attenzione. Porta a termine tutti quei piccoli accorgimenti che ti possono aiutare a renderla parte del tuo percorso di vita quotidiano.

Vivi i tuoi spazi

Lasciati trasportare dalle tue emozioni, osserva, cerca di capire come usi i tuoi spazi, cosa ti piace fare e cosa potrebbe esserti utile. Sia che si tratti della prima occasione in cui vivi quell’ambiente, sia che tu lo viva da parecchio tempo prova ad osservarlo con occhi nuovi e ascolta quello che ha da dirti.

Ogni spazio si presta ad essere vissuto in maniera differente sta a te capire come poterlo fare. Ci sono alcune parti della tua casa che richiamano la tua attenzione, una vista particolarmente bella da una finestra, un angolo nel quale potersi dedicare a una propria attività, uno spazio nel quale sentirsi liberi di accogliere. Ogni stanza, ogni ambiente si presta ad essere vissuto così, in un particolare modo, basta sentirlo!

Osserva come sei portato a vivere in modo naturale quello spazio, quali abitudini ti ritrovi a vivere e come l’ambiente può esserti d’aiuto in questo. Inoltre tieni bene a mente a cosa non vuoi rinunciare, cosa significa per te casa, cosa rappresenta? 

Cerca di capire quali sono i tuoi valori, quelli che ogni giorno ti guidano nel tuo percorso di vita, concentrati sul tuo stile di vita, sui tuoi hobby e i tuoi interessi. Falli diventare parte integrante dei tuoi ambienti. E’ come se ti concedessi di organizzare e arricchire i tuoi spazi con la tua personalità!

Fai un po’ di ricerca

Nulla si ottiene senza sforzo, ma questo fidati è piacevole, lo stai facendo per te e per la tua casa. Concediti del tempo per curiosare online e trovare tutte quelle immagini che ti parlano, che ti raccontano una storia, la tua, quella che ti rappresenta nel modo di vivere gli spazi.

Ci sono delle immagini che ti colpiscono più di altre e che catturano la tua attenzione, raccogli proprio quelle, mettile insieme in un’unica cartella, vedrai che anche tra di loro comunicano, avranno degli elementi molto simili tra di loro. Forme, colori, proposte di arredo, ci saranno delle similitudini. Quelli sono i zoccoli duri sui quali costruire la tua idea di casa.

Scoprirai che esiste un colore che comunica ai tuoi sensi e una serie di complementi che rispecchia i tuoi gusti. Potrai trovare molte risposte ad una serie di domande, ad esempio se ti piace di più il tavolo rotondo o quello quadrato; se ami uno stile country tendente al rustico oppure uno stile più essenziale e moderno.

Metti tutto nero su bianco!

Occupati di una stanza alla volta

Non impazzire, rischieresti di demotivarti e stancarti. Parti da una stanza quella che richiede meno interventi in assoluto, esattamente come per le to do list di lavoro poniti degli obiettivi e inizia a raggiungerli portando a termine una serie di azioni, vedrai che soddisfazione.

Fai una lista di quello che ti serve, degli interventi da fare e degli spostamenti utili. Prenditi il tuo tempo, recupera ciò che ti serve passo dopo passo e goditi il risultato finale. Festeggia e concediti di godere del tuo nuovo spazio che hai creato. Poi passa alla stanza successiva.

Affidati a un professionista

Se hai difficoltà ad individuare ciò che ti serve per vivere bene i tuoi spazi non preoccuparti, è normale, in questo caso hai bisogno di un occhio esterno che possa aiutarti a farti vedere le valide alternative/soluzioni che puoi mettere in pratica. Una figura che possa aiutarti a mettere insieme i vari pezzi o che possa aiutarti a decidere. Il lavoro di un Interior Designer consiste proprio in questo, ti aiuta a capire chi sei, quali sono i tuoi gusti e a mostrarti la strada per arrivare a realizzare ciò che vuoi, con un occhio attento allo stile e soprattutto al portafoglio!

Porta la natura in casa scegliendo materiali naturali

Fai entrare la natura nella tua casa (vita)

Trascorrere parte della nostra giornata immersi nella natura favorisce il nostro benessere quotidiano e ci mette in contatto con la nostra parte più naturale.

In Giappone esiste un’usanza che si chiama Shinrin-yoku, traduzione “bagno di foresta” che prevede lunghe passeggiate nel bosco come mezzo per innescare reazioni positive al nostro sistema nervoso. E’ consolidato infatti che camminare o comunque restare a contatto con la natura, anche per pochi minuti al giorno, riduce lo stress e ci aiuta a rilassare corpo e mente.

Oltre a questo è in grado di aumentare il nostro livello di vitalità e la nostra forza creativa. Ti sei mai accorto di come in mezzo alla natura il tuo umore lentamente cambia, i pensieri scorrono in maniera fluida e soprattutto si generano pensieri positivi, caratterizzati da una nota creativa che aumenta la tua autostima? Sì, è proprio così.

Se tutto questo è possibile restando in contatto con la natura, allora perché non portarne un po’ all’interno dei nostri ambienti chiusi che siamo soliti vivere ogni giorno? Possiamo seguire alcuni accorgimenti, certo non può sostituire una camminata nel bosco ma può aiutarci a vivere meglio i nostri spazi di casa.

La natura ci fa bene allora perché non portarla in casa

Scegli materiali naturali

La scelta dei materiali in una casa è fondamentale e su questo argomento potremmo parlarne per ore perché è davvero molto ampio; si parte dalla scelta dei materiali di costruzione fino alla definizione delle vernici a parete, ma non solo, fare attenzione anche durante l’acquisto dei mobili è una buona cosa.

Per quanto mi riguarda prediligo arredi costruiti con materiali naturali che hanno subito poche lavorazione, perché come ben sai c’è una sostanza nociva utilizzata nella lavorazione degli arredi che è tossica, si tratta della Formaldeide. La si ritrova in materiali come truciolari, compensati e nelle colle utilizzate per l’assemblaggio. Il suo utilizzo è frequente ma con gli anni è sempre meno nociva.

Per questo ti consiglio di far areare sempre gli ambienti di casa, anche se il tempo è brutto, per qualche ora al giorno.

Anche per quanto riguarda i complementi circondati di oggetti in grado di trasmettere quella semplicità e quella purezza che solo in natura sai di poter trovare, legno, ceramica, vetro e fibre naturali, tutto quanto ci aiuta a ricondurre il nostro pensiero alle forme e alla sostanza della natura.

Porta la natura in casa scegliendo materiali naturali

Porta la natura in casa e circondati di piante

Circondati di materiali naturali per la tua casaCircondati di piante

Questo mio consiglio non poteva mancare assolutamente e se mi conosci sai che su questo punto insisto ormai da parecchio tempo e se non avessi provato sulla mia stessa pelle il beneficio che le piante portano in casa non sarei qui a raccontartelo.

Per farti capire meglio quali sono i benefici che le piante portano all’interno dei nostri ambienti e quali tipologie scegliere per ogni stanza ti consiglio di seguire il profilo di I Giardini di Ellis, ha un canale You Tube dove potrai appassionarti alla sua conoscenza profonda legata al tema delle piante.

Il video di questa settimana tratta un argomento che sono certa ti può interessare, le piante in camera da letto. Ellis sfata il famoso mito che le piante non debbano essere posizionate nella zona notte ma soprattutto ci racconta quali sono i benefici e ci consiglia quali tipologie scegliere.

Ricordati inoltre che le piante hanno il potere di farci riconnettere alla nostra parte più profonda, quella che spesso viene schiacciata dagli impegni della giornata e dalle preoccupazioni che siamo soliti affrontare. Posiziona in ogni stanza qualche piccola pianta, inizia così, scegli due o tre piante aromatiche da coltivare, ti aiuteranno ad apprezzare i momenti che trascorri in casa e anche quelli legati alla cucina :)

Circondati di piante per stare in mezzo alla natura

Circondati di piante in casa

La natura in casa fa vivere sereni e felici

 

Porta la natura in casa anche con il colore verde, per questo ti consiglio l’articolo che ho scritto tempo fa e che parla proprio di questo “Come portare il verde in casa”.

Porta la natura in casa Rituali che fanno bene

La scorsa settimana ho condiviso qui sul blog quelli che sono i rituali di casa che fanno bene al cuore e se leggi l’articolo noterai che alcuni hanno a che fare con la natura, come camminare a piedi scalzi nel giardino di casa oppure  dedicarsi alle piante. E proprio su questo punto voglio lasciarti qualche semplice spunto:

_realizza un giardino in bottiglia da tenere in casa. A tal proposito ho scritto un articolo dove ti spiego passo dopo passo come fare, si chiama “Il giardino in una bottiglia di vetro”. Se non hai uno spazio all’aperto sarà divertente crearne uno tutto tuo in miniatura!

Terrari su misura a Milano - I Giardini di Ellis

I giardini di Ellis

_concediti il piacere di circondarti di oggetti belli, che ti piacciono, che ti riempono il cuore di gioia e che ti fanno venire voglia di occuparti delle tue piante. Oggi ti consiglio un complemento che ho deciso di acquistare da Ikea, si tratta dell’annaffiatoio Vattenkrasse. Come dice la mia piccola di casa “lo adoro!”.

_non considerare le piante come fini a se stesse, hanno molte proprietà benefiche e grazie a loro puoi realizzare tisane, infusi e decotti. Il decotto è un tipo di tisana che prevede la bollitura di alcune parti della pianta. Proprio questo week end mi hanno consigliato di raccogliere i fiori di Achillea per preparare un decotto.  E’ un’attività piacevole che puoi svolgere in pace all’interno dei tuoi spazi di casa.

_ama i libri e le riviste che raccontano della magia della natura, di nuovi modi di vivere e del piacere legato al tempo trascorso all’aria aperta. Anche nei momenti no saranno i tuoi fedeli alleati e ti aiuteranno a pensare a te e al benessere che sei in grado di raggiungere. A tal proposito ti consiglio un magazine trimestrale che riserva molti dei suoi articoli alla filosofia del vivere in modo sano rallentando i propri ritmi in un’ottica di benessere, si chiama Slow Home Slow Living.

Vivi in benessere la casa, porta la natura all'interno

Scegli il colore verde per i tuoi interni di casa

Scegli materiali naturali per portare la natura nella tua casa

Porta la natura in casa con riviste e libri che parlano di natura

 

Anche oggi spero di averti dato qualche consiglio utile su come portare la natura dentro casa e su come trarne beneficio. Ti aspetto la prossima settimana sempre qui sul mio blog :) se hai un profilo Instagram segui la mia pagina arredaconsara, ogni giorno pubblico idee e consigli utili su come vivere in benessere i propri spazi di casa!

Per un effetto vintage e retrò di tendenza nel 2018 utilizza una piastrella di tipo esagonale della ditta ragno

I materiali di tendenza per l’autunno 2018

Finalmente, eccomi di nuovo qui, sono tornata a scriverti e per questo mio nuovo anno (eh sì, io settembre lo intendo come inizio di un anno nuovo :) ) ho voglia di raccontarti tutto, ma proprio tutto quello che sto vivendo e tutti i progetti ai quali sto lavorando.

Al rientro dalle vacanze mi sono ritrovata ad affrontare tutta una serie di situazioni davvero molto difficili, che se non ti spezzano per lo meno provano a piegarti. Ho fatto i conti con responsabilità che mi sono sembrati macigni, sulle mie spalle, e in certi momenti ho dubitato di tutto. Le uniche cose che mi hanno aiutato ad affrontare ogni giorno con il sorriso sono state l’amore per la mia piccola e la passione  per il mio lavoro.

Mi sono dedicata anima e corpo ai progetti che avevo in corso e a quelli nuovi che hanno catturato completamente il mio interesse. Mi hanno permesso di muovermi tra tante e nuove proposte di design che mi piace definire con il termine #solocosebelle.

Oggi ho deciso di raccontarti quali elementi ho scovato durante le mie ricerche, una selezione fatta solo di proposte che mi hanno fatto innamorare ancora una volta del mio lavoro!

Carta da parati, la tendenza che sembra non morire mai

Sì, in effetti penso di avervi parlato davvero tanto in questo ultimo anno della carta da parati e delle innumerevoli proposte ad essa associate. Ma non ci posso fare nulla, ogni giorno mi convinco sempre di più che sia un’ottima alternativa alla decorazione. All’inizio ero abbastanza scettica all’idea di andare a rivestire nuovamente le pareti di casa con un materiale che per anni aveva invaso in modo prepotente le case di tutti noi.

Ma ad oggi le nuove immagini, le fantasie e i colori che vengono proposti sono davvero originali e in grado di arricchire gli interni. Riescono a creare atmosfera ed è quello che a me piace fare in ogni contesto.

In particolare mi sono avvicinata a due modelli:

  • la carta della Skinwall Dream Wallpaper Nuova Collezione 2018 modello Pink Arizona, che ho avuto modo di consigliare per il progetto di restyling di una camera da letto ;

Utilizza una carta da parati di tendenza come alternativa alla decorazione

Skinwall Dream Wallpaper

  • la carta della London Art collezione Bathroom 18 modello Venerate, che molto probabilmente andrò a posizionare nella mia nuova casa e per l’esattezza nella parete di arrivo della scala. Penso di utilizzare un colore verde blu o verde grigio per le pareti della scala e questo modello si abbina perfettamente!

Utilizza una carta da parati di tendenza del 2018 per ravvivare i tuoi ambienti

London Art

Piastrelle in Gres porcellanato

Come sai mi sto occupando della ristrutturazione della mia futura casa e sono arrivata al famoso punto in cui devo scegliere i materiali di rivestimento. Diciamo che sono partita in anticipo, ma preferisco fare così per evitare le solite corse contro il tempo con gli approvvigionamenti dei materiali.

Anche per la mia casetta ho deciso di affidarmi agli stessi fornitori con i quali collaboro ormai da anni e quindi sono stata da Stile arredo bagno e piastrelle, il mio rivenditore di fiducia. La ricerca da loro è sempre un’avventura, hanno una vasta scelta di prodotti e soprattutto ottimi prezzi. Inoltre mi permettono di muovermi come se fossi all’interno del mio studio, una volta individuati i materiali mi consentono di posizionarli a terra per creare un moodboard fatto di materiali e complementi.

Le piastrelle che di cui ti voglio parlare sono:

  • dell’azienda Savoia Italia, il modello in finto legno Elegance colore tortora. Me ne sono letteralmente innamorata!! Si tratta della perfetta via di mezzo tra una finitura  tendente al miele e una tendente allo sbiancato. Su questa piastrella sono riuscita a rendere valore alle cementine di cui ho preso visione (e di cui ti parlerò prossimamente);

Il prodotto di tendenza del 2018 è la piastrella in gres porcellanato della ditta savoia modello elegance

Savoia Elegance

  • piastrella esagonale modello Bistrot della ditta Ragno. Semplicemente fantastica! Ha lo stile che piace a me, è in grado di ricreare quell’atmosfera romantica e retrò che io personalmente adoro! Sono solo indecisa se posizionarla in bagno, a parete dietro al lavello o in cucina come paraschizzi. Tu cosa mi consigli?

Per un effetto vintage e retrò di tendenza nel 2018 utilizza una piastrella di tipo esagonale della ditta ragno

Ragno Marazzi Group Bistrot

Il colore e la ricetta per l’autunno

Infine ti consiglio un colore, il Green Blue della Farrow&Ball, e una ricetta che puoi fare tue per questo autunno 2018 fatto di tendenza e di #solocosebelle. No, non sono impazzita e non mi sono messa a fare la cuoca, mi sono solo ritrovata ad apprezzare gli spazi della mia piccola casa in affitto, e così ho deciso di fare una torta. Su Instagram mi avete richiesto la ricetta della mia torta alle banane ed ecco che ho deciso di riportartela qui.

La mia ricetta della torta alle banane di tendenza nel 2018

Fammi sapere cosa ne pensi di questi materiali ma sopratutto dimmi se hai modo di fare la torta come la trovi!! Sono curiosa di sapere se anche a te piace come alla mia piccola :)

A presto, alla prossima settimana con tante altre news!

 

 

Buone vacanze da ArredaconSara. Ti racconto le novità che ti aspettano a settembre

Buona estate 2018

Questo è il mio ultimo post prima delle vacanze e voglio raccontarti solo cose belle, ossia tutte le novità che ti attendono al termine di questo caldissimo periodo estivo

Oggi sono qui che ti scrivo ma domani si parte, direzione Sardegna! Io e Emma non vediamo l’ora, anche perché la mia piccola nana ha imparato da poco a camminare e credo abbia voglia di esplorare tutti i posti in cui ho deciso di portarla, in compagnia dei suoi cuginetti

Prima di lasciarti per qualche settimana, ci rivedremo a settembre, voglio raccontarti tutte le novità che ho programmato in questi ultimi mesi e che vedono protagonista la mia incontenibile passione per l’interior design.

I corsi che ho in programma

Con settembre hanno inizio tutti i miei corsi dedicati al mondo dell’interior. Te li racconto qui di seguito:

Decluttering e l’arte del riordino, durata 5 h

Fai spazio in casa e utilizza arredi utili

Approfondisci insieme a me il tema dell’ottimizzazione degli spazi attraverso l’arte del riordino. Part dal principio e impara a conoscere te stessa e le tue abitudini. Analizza lo spazio che hai a disposizione, distribuisci le tue attività ed infine lavora sugli oggetti.                                      

Liberati del superfluo e distribuisci in modo organizzato solamente ciò che viene in tuo aiuto. Vediamo insieme alcune tecniche di organizzazione e di riordino in grado di allestire e mantenere un ambiente rilassante e stimolante. Lavoriamo sulla casa come ambiente d’insieme e poi sulle singole stanze. Con la teoria vediamo insieme alcuni esempi pratici attraverso una serie di immagini e pratiche manuali.

Diventa Interior designer

Progetto di uno spazio living realizzato in un appartamento in Francia con l'ottica di ottimizzare lo spazio

Un corso rivolto a chi vuole mettere in campo la propria passione e capire se farne una professione.

Scopriamo il mondo del design di interni e della progettazione per vivere a 360° il processo che dall’idea porta alla realizzazione effettiva.

A partire dalla storia del design, faremo un approfondimento sugli elementi fondamentali che ci servono per la fase di studio e progettazione, come il sopralluogo, materiali, illuminazione, colore, l’organizzazione degli spazi e tutto ciò che serve per interpretare le richieste del cliente, fino alla realizzazione finale del progetto.

Galateo e l’arte dell’accoglienza, durata 2h

“Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto”.
Il corso vuole aiutarti a conoscere quelle che sono le regole base e i principi che definiscono l’arte del galateo e dell’accoglienza in casa. Vediamo cosa bisogna fare per organizzare un pranzo/cena formale in casa propria. Come è bene preparare gli inviti, come ci si deve comportare dinnanzi l’arrivo dei propri ospiti e come si può apparecchiare la tavola.

Ti mostrerò alcuni accorgimenti originali su come allestire la tua tavola e insieme realizzeremo alcuni centritavola semplici ma di grande effetto. Sporchiamoci le mani insieme, come piace a me

Tecniche di visual merchandiser per la propria attività, durata  5h

Tecniche di visual merchandiser per la propria attività : come allestire gli interni del tuo negozio, durata 5h

Ristrutturazione chiavi in mano di un attività commerciale

Vediamo insieme alcune regole che possono aiutarti ad allestire il tuo  negozio.

Parliamo dei comportamenti d’acquisto, delle motivazioni e degli acquisti d’impulso. Vediamo come negli anni sono cambiati e cosa devi sapere oggi per convincere il tuo cliente ad acquistare il tuo prodotto.

Devi allestire cercando di coinvolgere il tuo cliente, facendogli desiderare quanto hai da offrire e, cosa molto importante, devi aiutarlo a scegliere. Vediamo insieme alcuni esempi di allestimento ben riuscito, foto di marchi che sono stati in grado di arredare uno spazio seguendo una filosofia vincente.

Proseguiamo poi analizzando il discorso dell’immagine coordinata, come ricrearla in negozio. Come allestire un percorso che sia in grado di accogliere il tuo cliente.

Anche in questo caso vediamo insieme alcuni esempi ben riusciti.

Proseguiamo poi con l’analisi del prodotto e della sua esposizione. Vediamo le regole e i principi che ci vengono in aiuto. Parliamo dello spazio che abbiamo a disposizione in negozio e di come strutturarlo.

Come allestire una vetrina di successo, durata 2,5h

Per un negozio la vetrina è tutto! E’ il suo biglietto da visita, è l’immagine con la quale si presenta al mondo esterno. E’ uno strumento che può aiutare ad acquisire nuovi clienti, ad aumentare le vendite e a far riconoscere lo stile dell’attività.

In questo corso parlerò innanzitutto dei comportamenti d’acquisto, delle motivazioni e degli acquisti d’impulso. Vediamo come negli anni sono cambiati e cosa dobbiamo sapere oggi per convincere il nostro cliente ad acquistare il nostro prodotto.

Dobbiamo allestire cercando di coinvolgere il nostro cliente, facendogli desiderare quanto abbiamo da offrire e, cosa molto importante, dobbiamo aiutarlo a scegliere.

La vetrina può essere uno strumento in grado di far desiderare un prodotto nello specifico e può essere in grado di aiutare il nostro cliente nella scelta, facilitando e favorendo l’acquisto finale.

Analizziamo alcune regole espositive che ci possono aiutare, e vediamo come impostare un layout ben definito.

Immagine coordinata per il tuo negozio/attività, durata 2h

Ristrutturazione della gelateria Dolce Vita a Pratosesia arredata in stile scandinavo

Analizziamo il discorso dell’immagine coordinata, come ricrearla in negozio. Come allestire un percorso che sia in grado di accogliere il nostro cliente? Parliamo dello spazio che abbiamo a disposizione e come possiamo strutturarlo, quali zone dobbiamo ricreare e come allestirle. Vediamo anche come possiamo comunicare la presenza di determinati prodotti, servizi.

Analizziamo insieme il metodo che ci può aiutare a comunicare in modo coordinato all’interno di un unico spazio. Vediamo quali regole è importante seguire per comunicare in modo pulito ed esteticamente piacevole. Affronteremo la tematica della grafica coordinata.

Il mio piccolo grande progetto

Con settembre avrà inizio una nuova avventura, una bellissima avventura, si tratta dei lavori di ristrutturazione nella mia nuova casa! Sì, finalmente ho trovato un posticino davvero molto carino dove poter far crescere Emma.

E’ stata dura, non tanto la ricerca, ma la definizione dell’accordo, ma per fortuna siamo arrivati al dunque e io non vedo l’ora di mostrarti tutto quello che ho in testa. E ti avviso, la mia testa è sempre piena di mille mila idee

Ad oggi non posso mostrarti molto se non il progetto o qualche immagine chiave. Te le mostro qui di seguito, così ti faccio sognare prima delle vacanze. Ah, se trovi in giro, in qualche negozietto particolare o in qualche mercatino artigianale qualcosa che mi potrebbe piacere, miraccomando mandami le foto, mi faresti piacere.

Interno di un salotto in stile boho chic

Pinterest

Cucina in stile vintage industrial

Pinterest

Interni di un bagno da cui prendere ispirazione per il progetto della mia nuova casa

Pinterest

Una camera da letto in stile industrial vintage per la mia nuova casa

Pinterest

Ispirazione d'interni per la realizzazione di una cameretta

Pinterest

 

 

 

Moodboard di progetto che definisce la ricerca di materiali per un bagno in stile boho chic

Tre valide proposte per tre bagni di tendenza

Sto procedendo a passo spedito nella personalizzazione della casa in affitto in cui vivo attualmente e ora sono giunta alla stanza da bagno. Lo stato dalla quale partivo era già molto ben definito, semplice e di buon gusto. Mancava solo di carattere e io ho deciso di personalizzarlo cercando di valorizzare gli elementi presenti rispettando comunque il mio gusto personale.

Mi sono legata ai materiali e ai colori presenti e ho aggiunto una serie di complementi che mi aiutano a vivere in modo più personale lo spazio. Come ho fatto d’altronde per tutte le altre stanze.

Sono ancora in fase di allestimento, devo aggiungere qualcosina, montare il video e poi scoprirai cosa ho combinato :)

Tre stili per tre bagni di tendenza

Quello di cui ti parlo oggi invece sono tre allestimenti differenti che sto curando all’interno di alcuni progetti di ristrutturazione di due miei clienti che si sono rivolti a me per il servizio Casa su misura.

Si tratta di un appartamento su Torino e di una villetta indipendente in provincia di Lecco. Ognuna di loro ha uno stile ben definito e per ciascun ambiente ho dovuto svolgere una ricerca ben distinta.

Tre bagni, tre richieste particolari, tre soluzioni differenti, vediamo quali :)

Ps. in realtà come ogni anno nel periodo estivo mi ritrovo a definire progetti e a selezionare materiali per la ristrutturazione di bagni, e ad oggi siamo a quota 6, senza contare i precedenti di questa primavera. Direi che sto diventando un’esperta :):)

Un bagno per gli uomini di casa. Parola d’ordine: carattere

Moodboard di progetto che definisce lo stile ricco di carattere di una bagno per uomini

La richiesta del cliente era quella di mantenere delle tonalità più scure rispetto al resto della casa. Il bagno verrà utilizzato esclusivamente dagli uomini di casa e in termini di stile non doveva discostarsi troppo dagli altri ambienti.

Ho proposto di mantenere a pavimento la stessa piastrella consigliata per tutte le altre stanze (gres porcellanato finto legno della Savoia). Di solito preferisco dare continuità ai materiali di rivestimento in casa e se si tratta di pavimento consiglio sempre di mantenere la stessa tipologia in tutti gli ambienti.

Ho cercato una serie di immagini da prendere come spunto, che mi trasmettessero un’idea di ambiente prettamente maschile, di carattere e dai dettagli ben definiti. Così ho scelto delle piastrelle di colore grigio per il rivestimento delle pareti (gres porcellanato di Le Roy Merlin), da posare ad altezza 1,20 mt e una piastrella decorata (gres porcellanato di Iperceramica) che mi ricorda vagamente il decoro delle camicie da uomo. Questa tipologia  ho proposto di posarla a parete dietro al lavello e all’interno della doccia, nella parete della rubinetteria. In questo modo c’è un rimando diretto tra le parti.

Il colore scuro della rubinetteria (modello in vendita su deghishop), così come per il termoarredo e la scelta del mobile, sono elementi che sono andate a rafforzare le scelte precedentemente fatte e hanno dato quel tocco di stile che contraddistingue il bagno e lo rende piacevole alla vista. Forte e di carattere!

Il bagno in versione Boho Chic

Moodboard di progetto che definisce la ricerca di materiali per un bagno in stile boho chic

La mia cliente aveva le idee chiare e si è trattato solo di capirla come meglio riuscivo. Ho ascoltato quelle che erano le sue richieste, le sue idee e la sua incontenibile voglia di costruire una casa che potesse amare incondizionatamente ogni giorno. Una casa che rispecchiasse a pieno la sua idea di casa.

Così ho studiato una disposizione degli elementi che organizzasse al meglio lo spazio e che desse molta importante alla scelta dei materiali. Non è stato semplice ma quando ho visto queste piastrelle me ne sono subito innamorata. Si tratta delle majoliche rivisitate dall’azienda Dom Ceramiche.

Eleganti, raffinate, romantiche sono quelle che anche io vorrei usare per la mia futura casa e qui abbiamo deciso di posarle a pavimento.

A parete in doccia ho utilizzato una piastrella di colore chiaro, perché comunque il vero protagonista di questo bagno è il pavimento. Il tocco di colore invece l’ho dato con il legno caldo che verrà utilizzato come piano di appoggio per il lavello (modello Genesis della Globo) e come mensola per i ripiani a muro presenti nella stanza. Il progetto che ho disegnato per loro mi lascia senza fiato, anche perché ammetto, mi piacerebbe tanto avere un bagno simile! Così facendo non vedo l’ora di vedere i lavori terminati e di poter scattare qualche foto da mostrarti.

Arredare il bagno con lo stile Vintage Chic

Moodboard di progetto che definisce gli elementi scelti per un bagno in stile vintage chic

Qui la richiesta era completamente diversa dalle altre. Alla cliente interessava avere un bagno in uno stile ben preciso e voleva assolutamente inserire nel progetto una serie di elementi dallo stile inconfondibile.

La boiserie alle pareti era una di questi. Bianca, delicata, lavorata, voleva essere utilizzata per creare un’atmosfera romantica e rilassante. Per garantire il risultato abbiamo cercato di creare come una “scatola” neutra, all’interno del quale andare poi a posizionare elementi decor in grado di colorare l’ambiente in base alle necessità.

Total white per la boiserie, grigio chiaro per le pareti sopra il rivestimento, sanitari e lavello bianco. Una tonalità di grigi più scuri per il tappeto e il mobile lavello. Tutto deve essere coordinato creare armonia nell’ambiente.

Il tocco di design è assolutamente dato dalla scelta del termoarredo cromato, caratterizzato da forme che abbracciano lo stile retrò ritornato di grande tendenza. Infatti non solo il termoarredo ma anche la rubinetteria rimanda alle forme dello stile vintage.  Si tratta di un bagno classico che non vuole rinunciare a stare al passo con i tempi.

Quale di questi tre progetti ti piace di più? Quale è più nelle tue corde? La mia curiosità è quasi una malattia, perciò non lasciarmi in sospeso e fammi sapere quale stile rispecchia la tua idea di casa.

Ci ritroviamo la prossima settimana, parlerò di un argomento davvero molto interessante, soprattutto in questo periodo così caldo! Adesso immagino che sarai curiosa di più tu :)