Come dividere un ambiente con una parete vetrata

Come separare gli ambienti di casa per creare nuovi spazi da vivere

In questi giorni sto lavorando al progetto di arredo di un piccolo appartamento in provincia di Alba. Il contesto è bellissimo, centro storico, affaccio sulla via principale, vista sui monumenti della città. La luce che entra in casa è poca, circoscritta ma forte e vigorosa. Le camere sono abbastanza ampie, lo spazio a disposizione ben organizzato ma riserva poche ambientazioni nelle quali potersi immergere. Infatti, durante la quarantena, i proprietari si sono accorti di come non riuscissero a vivere in modo ottimale lo spazio.

Sentivano il bisogno di ricreare all’interno della stessa stanza diverse ambientazioni in cui vivere: zone nelle quali potersi concedere un po’ di relax, oppure angoli dove poter svolgere le proprie attività e/o passioni. Insieme abbiamo deciso di rivedere l’organizzazione dello spazio e la disposizione di nuovi arredi ed il punto principale è capire come riuscire a separare gli ambienti di casa per creare nuovi spazi da vivere.

A riguardo ho scritto un articolo qualche settimana fa che racconta di come è possibile vivere i propri spazi di casa  attraverso alcuni accorgimenti in grado di rendere gli ambienti accoglienti. Puoi trovare molti spunti utili che ti aiuteranno a vedere i tuoi spazi in modo diverso ma oggi voglio mostrarti alcune idee che ho preso in considerazione per creare diverse aree all’interno di uno stesso ambiente.

Quinta divisoria

Parete a vetri

Me ne sono innamorata fin da subito, da quando ho incominciato a vederla fotografata sulle riviste, nei vari articoli, e poi ancora su Internet mentre facevo ricerca. Mi sono ritrovata a progettarne una per una mia cliente di Torino e quando ho assistito alla posa e poi all’allestimento finale mi sono resa conto di quanto effettivamente sia un’ottima soluzione. Di design, leggera, funzionale. Si può strutturare in base alle esigenze.

Ristrutturazione chiavi in mano: parete in vetro per dividere zona giorno

Servizio Casa Su Misura – Arredaconsara

Nel caso in cui la parte bassa sia cieca permette di accostare arredi e/o mobili contenitivi da entrambi le parti, così facendo non è solo una scelta puramente estetica ma riesce a risolvere una serie di problemi legati al tema dello spazio in cui riporre i propri oggetti. Aumenta la possibilità di stoccaggio e talvolta anche la superficie di appoggio, fondamentale in ambienti come la cucina e la sala da pranzo.

Come dividere un ambiente con una parete vetrata

Come dividere due ambienti senza muri

Una parete vetrata per dividere due ambienti

My Scandinavian Home

In questo caso le soluzioni fai da te mi piacciono sempre molto e ho deciso di mostrarvene una. Questa è realizzata partendo dall’accostamento di mobili modello IVAR di IKEA. Mi sono sempre piaciuti e oggi ancora di più 😊 La trovo una bellissima idea, forse ancora meno invasiva in termini di montaggio. Una parete a vetri si sa che deve essere ancorata a soffitto e a terra, con il rischio di rovinare il pavimento sottostante. Questa soluzione la trovo una via di mezzo, semplice e di facile installazione.

Divisorio in legno

come separare gli ambienti per creare nuovi spazi da vivere

HOMESTOLOVE – Photography by: Helen Bankers

come separare gli ambienti di casa con elementi divisori di design

come dividere una stanza con elementi divisori

Casavogue.globo

Anche questa soluzione è entrata nella classifica delle mie 3 proposte preferite. Mi sono ritrovata a consigliarla ad un cliente per il quale ho avuto modo di progettare salotto e ingresso e dopo il suo allestimento mi sono convinta che la volevo anche io in ingresso. Poco dopo mi sono ritrovata a consigliarla durante un’altra consulenza all’interno di un ambiente che necessitava di nascondere la zona lavaggio della cucina a vista.

Come rinnovare lo stile della tua zona giorno

Anche questa è una proposta di facile realizzazione, semplice e particolare a livello visivo perché in grado di richiamare l’attenzione. Con il suo vedo non vedo la vedrei bene immersa in un contesto di per sé molto luminoso e dove è necessario un tocco di colore caldo.

Usare un divano per separare due zone

Un classicone sì, ma come idea non la trovo mai superata, anzi, probabilmente mi ricorda quando ero piccola e con le mie amiche spostavamo il divano in cucina per poter giocare dietro, alle sue spalle. Si creava un nuovo spazio, tutto per noi, al riparo dagli adulti dove potevamo inventare storie e giocare senza limiti.

Forse è questo il collegamento e forse è per questo che mi ritrovo spesso a consigliare questa soluzione se si vuole ricavare una zona in più dove potersi rilassare, pranzare, studiare o lavorare. Insomma le possibilità sono infinite e qui di seguito ti lascio qualche esempio.

Separare un open space con il divano

Ikea

mobile con ante alle spalle del divano

Milideas

Ti consiglio di posizionare qualcosa contro la schiena del divano, per dare un senso all’ambiente e rafforzare lo stile della nuova zona che si è venuta a creare. Il mobile non deve superare l’altezza dello schienale e in quanto alla larghezza è meglio che non sia di troppo inferiore. Sarà poi divertente andare ad aggiungere complementi vari al top del mobile.

Librerie divisorie

Anche se il termine richiama il tema dei libri non fatevi spaventare se non siete appassionati e non ne possedete a centinaia. Certo, per chi come me è amante dei libri, questa potrebbe essere un’ottima soluzione ma anche per chi non ne possiede molti può essere un’alternativa. Le librerie possono essere realizzate con vai a giorno o con moduli ad anta chiusa e possono contenere non solo libri ma anche soprammobili di vario genere. Inoltre possiamo posizionare contenitori di varia forma e materiale per nascondere ciò che non deve restare a vista.

Come separare gli ambienti senza muri

Room&Board

come dividere un open space senza muri

Apartmenttherapy

Come dividere un ambiente con una parete libreria

Servizio Rinnova Stile – Arredaconsara

Tenda divisoria da stanza

Tempo fa ero una fan sfegatata dei tendaggi, avessi potuto li avrei inseriti ovunque anche e soprattutto per separare due zone che necessitavano di privacy. Ricordo ancora che all’interno del mio ufficio avevo fatto posizionare un grande bastone a soffitto sul quale far correre una tenda, questa mi serviva per oscurare la vista del salotto dalla zona postazione coworking.

Oggi mi sono leggermente allontanata da queste idee, il più delle volte trovo che un tendaggio utilizzato in questa modalità possa creare confusione o disordine, ma probabilmente è solo una mia impressione perché se usato bene è pur sempre una soluzione molto scenica che a impatto visivo può dare grandi risultati.

A mio avviso bisogna fare molta attenzione nella scelta del tessuto, possibilmente che si stropicci poco, di un peso elevato, così che possa cascare in modo pulito a terra. Ti lascio qualche esempio qui di seguito.

Come separare due zone con una tenda

Come separare due ambienti con una tenda

Homedit

 

Se queste idee ti sono piaciute corri a visitare la cartella che ho creato su Pinterest “Separate Ambience” dove potrai trovarne molte altre e fammi sapere nei commenti quale è la tua preferita! E la mia hai capito quale è?

 

 

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] a fare qualche piccolo lavoro in ingresso. L’articolo che ho scritto nelle scorse settimane su Come separare gli ambienti di casa per creare nuovi spazi da vivere  mi ha convinto a portare a termine e a decidermi su alcuni lavori che erano fermi da un po’ di […]

Dimmi la tua

Mi fa sempre tanto piacere leggere i vostri commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *