Fuori salone 2018: tutto quello che non devi perderti

Anche quest’anno Milano ospiterà migliaia di creativi ed i loro progetti nei suoi distretti cittadini. Torna dal 17 al 22 Aprile il Fuorisalone, ovvero la parte più dinamica da vivere durante il Salone del Mobile.

Puoi passeggiare per le vie della città, partecipare agli eventi e ai workshop, con tanti appuntamenti dedicati non solo al design e all’arredamento ma anche alla tecnologia, automotive, telecomunicazioni, arte, moda e food .  Mostre, esposizioni, installazioni artistiche, tutto si trasforma. Se hai modo di visitare la zona puoi restare affascinato dal clima di festa che si respira e puoi farti coinvolgere nel vivere esperienze uniche e divertenti.

 

mappa

Cosa vedere

Gli eventi e gli appuntamenti sono davvero tantissimi, vediamo insieme quali sono le zone da visitare, i posti più di tendenza dove poter mangiare e qualche spunto su cosa non devi perderti!

Qui di seguito ti consiglio alcuni siti ai quali puoi collegarti per restare sempre aggiornato: Fuorisalone, Milano Today, BreraDesignDistrict, Living Corriere.

Brera design district

Rigadritto

Brera design district è situata nel centro storico di Milano, ricca di splendidi vecchi palazzi, numerosi negozi, botteghe artigiane, gallerie d’arte, l’Accademia delle belle Arti, la Pinacoteca, la Scala e non solo. Qui si può passeggiare nelle vie caratterizzate dalla presenza di numerosi locali dove godersi un ottimo happy hour o una succulenta cena.

Per Brera il tema di questa edizione del Fuorisalone sarà “Be Human: progettare con empatia”. Sono in programma più di 100 eventi e parteciperanno designer da tutto il mondo che presenteranno opere incentrate sulla connessione emotiva tra oggetti e persone.

Se hai voglia di vedere un posticino carino, ti consiglio di fare un salto da Rigadritto, una cartolibreria ricca di fascino che viene definita dalla proprietaria, la cartoleria che non c’è. Un mondo magico dove perdersi tra carta e oggetti unici. E come ben sai, io amo la carta!

Tortona 

Ciclosfuso

Una zona che da sempre rappresenta una tappa imperdibile per la design week, famosa per la sua impronta stilistica caratterizzata dalla presenza di spazi industriali.  Qui troviamo il Super Studio Più, un punto importante della design week milanese che quest’anno, oltre alle installazioni spettacolari, ospiterà una mostra labirinto di Nendo e un superloft con il must del design

Anche in zona Tortona i locali certo non mancano e io ti consiglio un posticino carino dove fermarti, si chiama Ciclosfuso ed è arredato per metà in stile ciclofficina e per l’altra metà a vineria. Un arredo semplice ma inusuale e divertente caratterizzato da uno stile industriale. Il must? Le numerose bici appese a soffitto.

Lambrate

La zona di Lambrate ha subito una piccola rivoluzione rispetto agli anni precedenti, spostando il suo fulcro a Loreto con il quartiere cosiddetto Nolo. Punto di riferimento per i giovani designer e talenti creativi emergenti, Lambrate si discosta dalla frenesia della città per offrire tante idee innovative, dove poter ammirare le creazioni  tra le tre strade principali di via Massimiano, via Ventura e via Conte Rosso.

Il distretto vedrà come protagonista l’architetto Simone Micheli, presso l’Officina Ventura 14, con Regeneration Hotel, un happening espositivo sperimentale, dove l’obiettivo è quello di raccontare il processo di riqualificazione della struttura alberghiera. In contemporanea  “The precious apartment” in Puntaldìa (presso Simone Micheli Studio Gallery), un’esibizione con uno showroom permanente e una mostra in realtà virtuale che guiderà il visitatore all’interno di una residenza privata firmata dall’architetto di Firenze. 

Un altro appuntamento cult sarà Din – Design In, un capannone industriale di 2.000 metri quadri, che ospiterà tutta la creatività  di designer, aziende, scuole, organizzazioni e architetti di fama mondiale

Osteria Milano

Per quanto riguarda i posticini carini da visitare ti consiglio Osteria Milano, un edificio industriale di 1200mq nel cuore del distretto, in Via Sbodio 30, con un programma musicale di esibizioni live, concerti e djset. Per l’edizione del Fuorisalone 2018 nell’area cortilizia, oltre ai locali interni del complesso, saranno esposti progetti di designer emergenti in concomitanza a performance originali ed alternative.

Infine, se sei amante del cibo di strada, ti segnalo il WEating, nel giardino interno di Din – Design In, che per l’occasione verrà allestito con arredi di design e sarà possibile degustare un’ampia selezione di cibi food truck.

Gli appuntamenti di CasaFacile

CasaFacile

Ogni anno seguo con molta attenzione ciò che la rivista CasaFacile organizza durante l’evento del Fuorisalone e ogni volta resto affascinata da ciò che riescono ad allestire.

Quest anno il loro Design Lab si troverà vicino piazza Gae Aulenti, presso iDD il nuovo distretto milanese del design dedicato al futuro dell’abitare e alla tecnologia, che grazie agli ultimi interventi di riqualificazione, si è trasformato nel quartiere più innovativo di Milano. Qui si svolgeranno eventi ed attività ed il tema sarà Common Future”, con incontri dedicati al design e all’abitare.

Allo stesso modo, in piazza Alvar Aalto, Casa Facile sarà presente con un percorso multisensoriale dove tecnologia e poesia si uniscono; ogni giorno, dalle 10.00 alle 19.00, si potrà partecipare a videopercorsi workshop, showcooking ed incontri con gli esperti.

Io non mancherò assolutamente ai loro appuntamenti, anche perché  in questa occasione verranno presentate le nuove blogger che da aprile entreranno a far parte del gruppo e io sono follemente curiosa di sapere chi sono :)

Allora ti aspetto a Milano per scoprire insieme tante ed eccezionali novità!

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Dimmi la tua

Mi fa sempre tanto piacere leggere i vostri commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *