Tag Archivio per: homedecor

Come allestire gli spazi all’aria aperta

La scorsa settimana ti ho raccontato come portare il verde in casa se non possiedi uno spazio all’aria aperta, oggi parlerò a te che possiedi un terrazzo o anche solo un piccolo giardino.

Per entrambi i casi possiamo vedere insieme alcune regole che ti possono aiutare ad allestire l’ambiente e alcune idee che spero potranno venirti in aiuto. Approfitta di questi giorni di pioggia per fare ricerca e per capire ciò di cui hai bisogno, poi quando tornerà il sole mettiti al lavoro!

Anche per gli spazi all’aria aperta serve un progetto

Non sto parlando di disegni elaborati o progettazione 3d, ma basta semplicemente ragionare così come facciamo per gli spazi interni. Bisogna tenere bene a mente quello che è lo spazio che hai a disposizione, la superficie utile che puoi utilizzare e quelli che sono gli elementi fissi: muretti di divisione, piante, piccoli sentieri segnati a terra e così via.

  • E’ importante ragionare su come ti piace vivere gli spazi all’aria aperta, quali sono le attività che ti piace coltivare, quali le tue passioni, i tuoi hobby e i tuoi desideri. Preparati una lista, ragiona insieme a tutta la tua famiglia, nessuno escluso, e decidi come volete vivere i vostri spazi.
  • Bisogna capire quale immagine ti piace e quale vorresti adottare. Anche per l’esterno puoi fare una ricerca su internet o sulle riviste dello stile che più ti piace. Molto spesso lo stile che abbiamo all’interno viene riportato anche all’esterno, magari in maniera più semplice e pulita, ma tendenzialmente gli spazi si parlano tra di loro, almeno nelle linee guida principali.
  • Preparati un piccolo disegno a matita e vai ad inserire le tue attività su carta. Può aiutarti disegnare un reticolo a matita su questo spazio e andare a definire delle zone in cui svolgere le tue attività, esattamente come se stessimo parlando degli spazi interni. Ovvio non saranno delimitati da pareti e tutto sarà molto più aperto e libero, ma fidati che questa tecnica può tornarti molto utile.

Spesso gli spazi ampi ci spaventano perché non sappiamo come gestirli o come organizzarli, il mio consiglio è quello di individuare delle zone e andare a definirle. Frazionare un grande spazio ti può tornare utile per iniziare a viverlo e a capire come ti muoverai al suo interno.

Le attività che puoi svolgere all’aria aperta

  • Zona cottura. Ti serve una zona dove posizionare un barbecue o anche solo una piccola piastra elettrica che puoi collegare alla corrente. Attenzione ad avere un punto presa e un punto acqua in prossimità di questa zona, ti sarà molto utile. Il mio sogno? Quello di poter creare una zona dove posizionare un piano in marmo e un forno per fare le pizze 😊

Bjorn Wallander

Norske interiørblogger

  • Un tavolo dove consumare i pasti. Meglio scegliere una zona che abbia una base solida e piana sulla quale poggiare, che siano tavole di legno, piastrelle o anche solo del semplice battuto. Sarà più comodo quando si movimentano le sedute per sedersi a tavola.

Finnish Design Shop

  • Coltivare un orto. Questo è il momento giusto, mi ritrovo spesso a scherzare con Emy e a dirgli “adesso la mamma prende una gallina e fa un piccolo orto così iniziamo a produrre un po’ di cibo” , ma in questo periodo tanto ridere non fa, anzi, potrebbe essere un buon momento per iniziare a coltivare una piccola scorta di cibo che puoi gustare direttamente a casa. O comunque può essere un buon modo per appassionarti e per svolgere qualche sana attività all’esterno. Ai bimbi piccoli piace molto l’attività della semina, del piantare, annaffiare, quindi può essere solo un valore aggiunto. Se hai un terrazzo utilizza delle cassette di legno, come vedi nella foto qui sotto. Basta semplicemente rivestirle con un sacco dell’immondizia al loro interno.

Hellodesign

  • Un angolo riservato, dove concedersi momenti di pace e tranquillità. Dove poter schiacciare un pisolino, leggere un libro, disegnare o anche solo ascoltare il suono della natura. Per gli arredi parti dal presupposto che la seduta in questo caso deve essere comoda e ampia. Eccedi con il tessile, cuscini, teli, tappeti da esterni e pouf. Il mio consiglio è quello di avere un baule adatto all’uso in esterno per riporre tutto dentro quando piove.

Broste Copenhagen’s Spring Summer 2016

Photos: Line Klein

Myinteriordesign

  • Una zona per i giochi dei bambini. Se devi preoccuparti di allestire una zona gioco in giardino ti consiglio di acquistare, o se sei abile puoi costruirla direttamente tu, una sabbiera in legno. I piccoli di casa passano ore a giocare in questo angolo. Un altro bellissimo spunto possono essere le casette, anche in questo caso ce ne sono a centinaia in commercio, di plastica oppure di legno, in questo caso il prezzo aumenta. Su internet puoi trovare diverse soluzioni per realizzarla con il recupero dei pallet.
  • Allenamento open air. Ricrea un ambiente accogliente, nel quale puoi sentirti a tuo agio.
  • Che sia un giardino oppure un terrazzo trova dove riporre gli attrezzi che ti servono nelle attività all’aria aperta e uno spazio dove poter coltivare le tue piccole piante. E’ rigenerante avere uno spazio nel quale dedicarti alla cura di piante che ti fanno stare bene!

Gli stili e gli arredi

Prima ti ho raccontato che è utile individuare lo stile che vuoi utilizzare per arredare i tuoi spazi all’aria aperta. Esattamente come per gli interni anche per gli esterni hai bisogno di avere delle immagini da cui prendere spunto. Durante la scelta dei vari arredi e dei complementi potrai utilizzarle come linee guida.

Qui di seguito ho voluto raccogliere una serie di immagini che si ispirano a stili diversi tra di loro. Ti riporto quelli che io preferisco e con i quali mi sentirei a mio agio nell’allestimento degli spazi.

Stile romantico

Fantastic Frank

Roomed

Stile Rustico Vintage

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ikea

Image Credit: Caitlin McGrath

Stile Boho

Westwingnow

Qui ti lascio il link alla bacheca di Pinterest “Vivere all’aria aperta” che ho creato sul mio profilo. Dentro ho raccolto tutte le immagini che ho utilizzato per ispirarmi durante la scrittura dell’articolo. Spero possano tornarti utili!

 

Personalizza gli ambienti della tua casa in affitto con una serie di complementi d'arredo

Come personalizzare gli interni della tua casa in affitto

È capitato a tutti di affrontare la situazione nella quale ci si ritrova a vivere uno spazio che non è proprio. Una casa in affitto dove spesso ci si sente fuori luogo e non ci si riconosce. Una serie di ambienti che non rispecchiano la nostra personalità e non ci permettono di vivere a pieno i nostri spazi.

Ogni giorno dovremmo provare il piacere di entrare in casa contenti e soddisfatti di ciò che ci circonda. Dovremmo sentirci accolti e coccolati dalle nostre cose e supportati durante lo svolgimento di alcune funzioni. Spesso però questo ci sembra un traguardo irraggiungibile perché abitiamo spazi che non sono di nostra proprietà e non vogliamo esporci troppo.

Il mio consiglio è quello di vivere sempre con il massimo entusiasmo ogni casa che avremo il piacere di visitare. Il nostro stato di benessere è strettamente legato all’atmosfera e al grado di comfort che riusciamo ad allestire. Perciò prendete nota perché i consigli che sto per darti sono semplici ma di immediato effetto e ti aiuteranno a personalizzare gli ambienti della tua casa in affitto.

L’ingresso è la prima cosa che devi definire

Parti dall'ingresso per personalizzare con stile gli ambienti di una casa in affitto

Si tratta dell’ambiente che ogni giorno ti accoglie. Funge da filtro con il mondo esterno , una volta aperta la porta ti lasci alle spalle la stanchezza della giornata e tutto ciò che fa parte della routine lavorativa. Si apre davanti a te uno spazio che è tuo, uno spazio nel quale puoi finalmente rilassarti, sentirti te stesso e riposarti.

Proprio perché si tratta di una zona di passaggio deve essere caratterizzato da un allestimento pratico. Definisci la porzione di spazio che hai deciso di destinare a questa funzione e lavora con pochi e semplici elementi. Crea qualcosa di piacevole, di tuo gusto, che parli assolutamente di te, perché ricordati i tuoi ospiti attraverso questa zona si formano una prima opinione su di te.

Posiziona uno specchio, un appendiabiti per il copricapo che usi tutti i giorni, un pannello/griglia dove appendere le chiavi e continua con qualcosa che mi racconta chi sei. Una foto, un quadro, un complemento appeso. Non serve molto, basta anche solo qualcosa di piccolo.

Se non l’avete ancora fatto sostituite lo zerbino con uno nuovo e prendete qualcosa che vi faccia sorridere. Il mio consiglio è di acquistarne uno con una scritta piacevole, un “Welcome” all’ingresso mi da subito l’idea di una casa accogliente.

Studia una nuova disposizione dell’arredo

Non devi necessariamente sostituire l’arredo, ma puoi semplicemente sperimentare una nuova disposizione che ti aiuti a vivere meglio gli spazi. Che ti possa aiutare a renderli più funzionali, e che ti faccia sentire attivo e partecipe nella creazione dei tuoi ambienti.

Non tutti viviamo le stanze che abbiamo a disposizione nello stesso modo e spesso ci troviamo costretti a vivere abitudini che non sono nostre. Il mio consiglio è quello di analizzare i tuoi comportamenti per un dato periodo, massimo 15 giorni, e di cercare di capire cosa ti rallenta, cosa ti impedisce di rilassarti e provare a ipotizzare una nuova sistemazione che faccia più al caso tuo.

Magari si tratta di una piccolissima azione, ma fidati che questo ti farà sentire subito a casa!

Se non vuoi buttarti a capofitto negli spostamenti improvvisati, lavora prima su carta e disegna varie soluzioni. Fai un po’ di ricerca online, utilizza il mio tanto amato Pinterest e poi mettiti all’opera, vedrai che non è così faticoso ma anzi, sarà molto piacevole.

La tua casa comunica con te

Personalizza gli ambienti della tua casa in affitto con una serie di complementi d'arredo

Questa è la parte che preferisco. Circondati di cose belle, che ti piacciono davvero e che ti fanno battere il cuore. Circondati di qualcosa che ogni giorno parla con te, che comunica attraverso un linguaggio chiaro.

La scritta “Welcome”  sullo zerbino, una scritta “Home sweet Home” sul pannello porta chiavi, un “Bonjour” a fianco del letto, un “Made with love” sulla scatola dei biscotti, insomma circondati di messaggi espliciti che ti facciano amare tutto ciò di cui ti circondi. Che ti facciano venire il buonumore e che ti facciano sentire accolto. Accolto nei tuoi spazi e nel tuo modo di vivere la casa.

Elementi decorativi

Ovviamente non fermarti a questo e scegli dei complementi che dal primo momento in cui li hai visti ti hanno colpito. Non sto parlando del classico quadro/stampa, ma spazia tranquillamente su più fronti. Il bello di questo è che puoi davvero raccogliere ciò che ti appassiona e posizionarlo all’interno dei tuoi ambienti. Appesi, in appoggio, scegli tu il metodo migliore, l’importante è che siano a vista.

Io sono appassionata di illustrazioni e perciò quando mi ritrovo a vivere in una casa nuova la prima cosa che faccio è strappare qualche immagine o disegno da libri, riviste e le appendo alle pareti. Mi fanno sentire subito a casa, immersa nel mio mondo e felice di poter vivere quell’istante.

Ad oggi ho trovato sulla mia strada davvero tante realtà di giovani designer illustratori e ti voglio lasciare i loro link qui di seguito, chissà che magari trovi anche tu qualcosa che ti piace.

Mapulab, Sogni su carta, Bibi’, Retrogradi, Orma il Viandante, I colori di Laura

Il tessile di casa

Se parliamo di elementi decorativi non posso che consigliarti di sostituire fin da subito il “tessile” della casa. Parti dalla camera da letto, dove tutto ti è più facile. Scegli un nuovo completo letto, utilizza una fascia decorativa che serve a dare movimento al letto e posiziona tanti cuscini. Abbonda pure perché in questo caso servono a farti sentire accolta in un posto che è solo tuo :) Lo stesso fai per il divano e quindi per il salotto, acquista nuovi cuscini e se lo ritieni necessario utilizza un copridivano. Ragiona sempre su una base di 2 o 3 tinte e unisci colori a tinta unita con fantasie. Il rapporto in questo caso deve essere di 1:2.

Ultimi consigli su come personalizzare gli ambienti di una casa in affitto

Infine sui complementi mi sento di consigliarti ancora due cose, semplici, semplici.

Sostituisci le abat jour che di sicuro avrai in dotazione all’interno della camera matrimoniale e posiziona una lampada da tavolo pulita e semplice nelle forme. Una lampada che emana una luce calda e splendente. Scegli qualcosa che ti dia un’idea di freschezza e pulizia.

In cucina posiziona a vista le tue tazze preferite, non una collezione intera, ma una a testa può andare bene. Definisci un’area da dedicare a loro e al cibo che di solito consumi durante la colazione. Ti assicuro che così il risveglio sarà molto più piacevole.

Posiziona bene in vista in una zona in cui permani più a lungo rispetto alle altre stanze una bacheca lavagna. Qui puoi annotare alcuni appuntamenti che hai in programma, la lista della spesa e appendere biglietti, cartoline, foto che ti faranno sentire maggiormente coinvolto nella vita di casa.

Questi sono i consigli che mi sento di darti nel caso in cui tu voglia personalizzare gli ambienti della tua casa in affitto. Sono consigli che ho avuto modo di sviluppare negli anni, durante tutti i miei cambiamenti di casa che a quanto pare non finiscono mai :)

Il mio regalo per Emma, una cameretta da sogno!

Nessun libro potrà mai descrivere al meglio ciò che si prova nel diventare madre, e vi assicuro che di libri ne ho letti tanti. Riviste, incontri, siti internet, discussioni online…ma niente, nulla è stato in grado di prepararmi a ciò che avrei vissuto.

Ho avuto modo di mettermi in discussione più volte in questi anni, in quanto donna, in quanto compagna, amica, figlia, sorella e professionista. Ma ogni volta ho sempre creduto che l’esperienza mi avrebbe segnato per sempre, facendomi crescere, rendendomi più sicura e fiera di me stessa. Ogni volta ho sempre pensato:”ok, questa volta è tosta, ne verrò fuori?”.

Fino a che non ho scoperto che sarebbe arrivata Emma a riempire le nostre giornate, una piccola vita che avrebbe visto in me, la folle e iperattiva Sara, tutto il suo mondo, il suo punto di riferimento, la sua certezza e la sua forza.

Ed è proprio grazie a lei che ho rimesso nuovamente in discussione tutto, in un sali e scendi continuo di emozioni che mi hanno travolta in questi nove mesi appena trascorsi.

Continua a leggere

Tendenze casa primavera 2017: colori e novità

Arriva la primavera e con lei anche la voglia di rinnovare la propria casa e di portare un pò di natura e colori tra le mura domestiche. Ma quali saranno le tendenze di quest’anno?

Vediamo subito insieme tutto ciò che questo 2017 ci ha riservato, tante nuance cariche, accese, vitali ed un forte richiamo al fresco, al verde, per allontanare lo stress e recuperare le energie.

Non perdiamo tempo e scopriamo insieme quali sono i 10 colori scelti da Pantone per la primavera/estate in arrivo.

Continua a leggere

Testiera del letto: idee fuori dal comune

A mio avviso è un elemento davvero essenziale che, assieme al resto, quindi il giusto armadio, un mix studiato di accessori e una bella cassettiera crea la perfetta cornice.

Di sicuro ha un ruolo fondamentale perché il letto è il primo complemento su cui cade l’occhio entrando nella stanza, perciò bisogna usare un pò di fantasia e di creatività per darle subito un tocco unico ed originale, impreziosirla e renderla speciale.

 Se state cercando nuove soluzioni allora siete capitati nel posto giusto, lasciatevi ispirare dalle immagini e scoprite come rendere ancora più bella la vostra camera!

Continua a leggere

Tag Archivio per: homedecor