Tag Archivio per: DIY

Personalizza i tuoi ambienti di casa con idee semplici di recupero

Ti avevo promesso che avrei parlato di come recuperare alcuni oggetti che abbiamo fermi in casa o dimenticati in soffitta o in cantina. Arredi che utilizzati così come li stai utilizzando ora non ti danno grande soddisfazione, non vengono valorizzati e non stanno più bene visivamente in quell’ambiente; oppure sei arrivato a pensare che non ti servano perché non rispondono più a quella specifica funzione.

Il mio obbiettivo di oggi è quello di ispirarti. Di darti un po’ di idee utili per caratterizzare i tuoi spazi di casa con qualche idea originale di recupero fai da te. Riprendi in mano lo stile della tua casa e donagli carattere, il tuo carattere. Perché come ti ricordo sempre in ogni mio articolo la tua casa sei tu e deve parlare di te!

Cambio di colore

Se un mobile non ti convince più in quella posizione ma trovi che sia estremamente funzionale e non riesci a trovargli un difetto in quanto capienza, utilizzo e posizione, allora probabilmente si tratta solo di un problema di immagine. Donargli una nuova veste potrebbe essere la soluzione giusta, prova con il cambio colore.

Io stavo commettendo un grosso errore, nel mio bagno ho posizionato poco tempo fa una cassettiera che mi porto dietro ormai da 4 traslochi. E’sempre stata molto funzionale, i cassetti comodi, la specchiera, il portagioie incluso e stavo facendo l’errore di sostituirla con qualcosa di sicuramente meno funzionale soltanto perché non mi convinceva più. Così ho deciso di scattare delle foto dell’ambiente, per averle sotto occhio e per vedere cosa stonava a livello visivo. Ho poi valutato il tema dei colori e ho capito che era l’unico colore fuori campo quindi in sostituzione ho scelto una tinta che giocava sugli stessi toni che ho in casa, negli altri ambienti, e che ero certa si sarebbe raccordata alla perfezione con i materiali che ho in bagno.

Si tratta della tinta Tranquil Dawn della Sikkens. Ora è come se avessi un mobile nuovo. Così facendo non ho rinunciato ne alla funzione ne all’estetica.

Cambio d’uso

Anche su questo tema posso portarti un esempio. In questo caso avevo bisogno di completare la parete verde del mio studio/craft room con qualcosa da appendere che riempisse lo spazio vuoto e che mi aiutasse a contenere una serie di oggetti ben definiti, libri e strumenti per i miei DIY.

Sono partita quindi da un bisogno e ho cercato un arredo che potesse rispondere alle mie esigenze. Ho trovato una vecchia piattaia di Ikea che avevo ferma in soffitta ormai da tanto tempo e ho deciso di riutilizzarla per creare la mia personale moodboard a parete!

Se gli arredi sono piccoli, snelli, semplici e facili da spostare, possono essere facilmente riutilizzabili. Io consiglio sempre di non acquistare arredi troppo grossi o ingombranti perché difficilmente possono essere ricollocati o riposizionati. Dato che la vita ci porta a innumerevoli cambiamenti nel nostro stile di vita, pensiamo soltanto a quando arriva un bambino in casa, o quando ci innamoriamo di un certo stile o quando ci appassioniamo di un nuovo hobby. Avere arredi leggere e polifunzionali ti permette di studiare sempre nuovi assetti al tuo ambiente che per forza di cose deve seguirti in ogni tua scelta, in ogni tuo cambiamento. La casa  è il tuo rifugio e ti deve aiutare a sviluppare tutte le attività di cui necessiti in una situazione di massimo comfort.

La vista del mio studio/craftroom

Elementi naturali

Se avete la fortuna di vivere vicino a un piccolo bosco o di poterlo raggiungere facilmente potete raccogliere tutta una serie di elementi che potete poi riutilizzare per realizzare dei fantastici DIY. Se siete fortunati e riuscite a trovare dei rami e dei tronchi potete realizzare degli allestimenti davvero molto originali.

Nei miei articoli precedenti vi ho parlato di come aggiungere elementi naturali all’interno dei propri ambienti sia estremamente rilassante e in grado di ricreare un’atmosfera unica ed accogliente . Queste sono alcune idee che ho trovato online e che riconosco essere molto originali e di impatto.

Godriftwood

Archzine

Donneinpink

Thepinonline

NatashaStefanenko

NatashaStefanenko

Cassette di legno

È la loro volta. Le abbiamo viste e straviste, ora quello che ti consiglio è di colorarle. Ma non con il classico colore bianco, ma con i colori pastello che ora vanno tanto di moda. Qui ti lascio il link alla cartella Sikkens dalla quale io ho estrapolato il colore Tranquil Dawn di cui ti parlavo prima, The Human Touch_Sikkens

“Evocative delle sfumature dell’alba nelle diverse stagioni, le palette Colour Futures 2020 – Care, Play, Meaning, Creativity – sono state create per ispirare le persone a infondere più “human touch” alle proprie case. 

Care presenta i toni pastello propri della primavera; i toni caldi e luminosi della palette Play ricordano l’estate; la palette Meaning, dalle sfumature di grigio e toni neutri, tra ispirazione dall’’nverno; i colori ricchi e sontuosi dell’autunno compongono Creativity.”

Sono tutti colori rilassanti, tonalità neutre che possono dare il giusto tocco di relax ai tuoi ambienti e si possono integrare bene con lo stile che hai. Sono certa te ne innamorerai a prima vista, esattamente come ho fatto io.

Ho già deciso di farlo anche io con alcune cassette di legno che ho in casa. Non è legno pregiato e quindi credo che con il colore saranno ancora più belle. Sul mio profilo di Instagram ti mostrerò i risultati.

Elmueble

Cinture in pelle

Sono certa che tutti noi, anche tu avrai almeno una cintura in pelle o finta pelle che non utilizzi più da anni nel tuo armadio. Bene è ora di tirarla fuori e di dargli una nuova vita! Sono facili da lavorare, rientrano in quella categorie di idee “smart” che puoi facilmente mettere in pratica da solo in casa.

Qui di seguito ti riporto alcune idee originali che si possono mettere in pratica con l’utilizzo di semplici cinghie.

Idealhome

Io ho deciso di riutilizzare una parte di cintura per tenere a portata di mano la mia rivista preferita, Casafacile. L’ho trovata un’idea talmente tanto originale ed estremamente semplice che ha subito preso posto nel mio studio, un posto d’onore!

In questo caso invece ho progettato in cucina un portastrofinacci realizzato sempre con la cintura e un bastone di elgno che avevo in casa e che ho ritagliato. Ora ho intenzione di appendere anche le mensole con questo metodo e completare così l’immagine della cucina.

Che ne dici? Ti ho dato un po’ di idee originali per recuperare quello che hai in casa? Qui ti lascio il link per una cartella che ho creato su Pinterest appositamente per questo articolo per te, per darti ancora molti altri spunti.

Questo fine settimana voglio vederti al lavoro! Io farò lo stesso!

 

 

Come creare un ufficio in casa

In questi giorni in cui ci viene chiesto di non muoverci anche io sto lavorando da casa e finalmente ho avuto modo di mettere in pratica tutta una serie di accorgimenti che mi stanno aiutando a vivere in modo sereno il tempo che dedico al lavoro.

Per anni ho lavorato da casa e ti assicuro che ho ricavato angoli riservati e dedicati alla mia attività anche in ambienti ostici. Ricordo ancora quando abitavo a Torino e in un appartamento molto piccolo ero riuscita a ricavare uno spazio tutto mio all’interno dello sgabuzzino. Ero felice come una bambina! Ero riuscita, se pur piccolo e buio, a renderlo accogliente e in perfetto stile con il mio animo DIY del tempo.

Purtroppo però la luce naturale è un elemento molto importante quindi decisi di spostarmi in salotto con un tocco da maestro, utilizzando una consolle su ruote dell’Ikea che ora non è più in vendita e mi dispiace perché è uno di quei pezzi di arredo che tornano sempre utili!

Ho così deciso di raccogliere una serie di consigli pratici che possono supportarti nella creazione del tuo spazio di lavoro in casa. Abbiamo tutto il tempo che ci serve, vediamo se riesco ad aiutarti!

1.Spazio dedicato

Ogni mattina ci alziamo e viviamo i nostri spazi di casa, come sempre, ma in questi giorni tutto è diverso e la nostra casa deve ospitare anche il nostro “ufficio”.

Possiamo farlo, possiamo utilizzare i nostri ambienti in entrambi i modi ma il mio consiglio è che lo spazio lavorativo sia ben delineato, facile da riconoscere.

Se stai vivendo questa situazione con dei bimbi piccoli in casa devi sapere che anche a loro serve capire quale sia lo spazio dedicato a te e al tuo lavoro. Bisogna fargli capire che ci sono dei momenti, meglio se sempre gli stessi, in cui noi genitori dobbiamo lavorare e la nostra attenzione sarà limitata.

Se non hai un’intera stanza a disposizione puoi integrare il tuo angolo di lavoro all’interno di una stanza che vivi tutti i giorni, ma utilizza elementi ben distinti. No ai post-it volanti posizionati sul bancone in cucina o le biro da recuperare nel portapenne all’ingresso. Individua gli elementi che ti possono tornare utili e decidi dove andare a posizionarli.

Ph Pinterest

 

Ph Pinterest

Ma dove lo possiamo ricavare? Ovunque, tenendo presente i consigli che ti riporto in questo articolo, ma assolutamente no in camera da letto! Lo sconsiglio perché dovrebbe essere un posto immacolato, una stanza nella quale si va a dormire e basta. Nulla di esterno deve entrare, nessuna energia negativa; una stanza nel quale concedersi il lusso di staccare, di riconnetterci a noi stessi; dove ascoltare della buona musica o leggere un buon libro.

Tuttavia se questo è l’unico ambiente disponibile, questi sono i miei consigli:

  • Utilizzate elementi accoglienti, dalle forme morbide, prediligete elementi in tessuto. Tutto deve essere in linea con l’ambiente, come sospeso in un’atmosfera di relax. Usate elementi ridotti nelle loro dimensioni. Se hai delle scatole di carta chiuse come quelle dell’Ikea ad esempio è un bene utilizzarle per riporre dentro tutto quanto vi serve durante la giornata di lavoro, nulla deve essere a vista per evitare di creare in voi tensione. Questo aspetto mi sento di consigliartelo anche nel caso in cui la tua postazione si trovi all’interno di un’altra stanza.

2.Usate dei contenitori

Se non hai una stanza dedicata e quindi poco spazio a tua disposizione all’interno di un’ambiente frequentato da tutta la famiglia il mio consiglio è quello di raccogliere tutto quanto ti serve e di metterlo all’interno di scatole e/o contenitori.

Magari sei costretta a lavorare sul tavolo in cucina, dalla quale devi togliere tutto ogni volta. Riponi tutto in un contenitore, ti sarà più facile poi ritirare le tue cose senza perdere nulla.

Ph Pinterest

Ph Pinterest

3.Illuminazione

Come ti raccontavo nella prima parte di questo articolo, l’illuminazione per un luogo di lavoro è fondamentale, anche se questo è ricavato all’interno di un ambiente domestico. Cerca di posizionare la tua postazione vicino a una fonte di luce naturale. Dovrai passare tutto il giorno in casa perciò cerca di ricreare le condizioni ottimali che ti consentono di lavorare senza sforzare la vista.

La luce naturale non è l’unica a giocare un ruolo importante, spesso ci troviamo a lavorare in giornate uggiose oppure a orari notturni durante la quale il sole non compare. In questo caso fai attenzione a scegliere la giusta fonte luminosa e a posizionarla nel posto in cui ti è maggiormente di supporto.

Meglio lavorare con una luce a soffitto e una posizionata sul piano di lavoro.

Ph Pinterest

 

Ph Pinterest

4.Deve seguire lo stile della casa

Tanto più se lo andiamo a ricavare all’interno di una stanza che abitualmente utilizziamo tutti i giorni.

Anche lo studio deve essere accogliente, in linea con il nostro stile. Deve farci stare bene, deve aiutarci ad esprimere il meglio di noi stessi. Utilizza la stessa palette colori, scegli le stesse finiture e gli stessi materiali che hai utilizzato nelle altre stanze. In questo spazio, per differenziarlo, puoi scegliere una tinta diversa dalle altre, ma sempre sullo stesso tono, che ti possa aiutare a evidenziare lo spazio.

Nel mio ufficio ho lavorato con la stessa palette colori, con la stessa logica di contrapposizioni di arredi moderni e in stile, ma ho aggiunto una tinta di colore verde che si stacca leggermente da quella delle altre stanze. In questo modo ho dato un’identità precisa anche al mio spazio di lavoro.

5.Inseriamo del verde

Non c’è nulla da fare, che sia anche solo un mazzo di foglie raccolte dalla pianta che abbiamo in giardino, il verde dona serenità, gioia e armonia. Non se ne può fare a meno, soprattutto in questo periodo!

Se hai bisogno di qualche consiglio su quale pianta utilizzare all’interno dei tuoi ambienti post quarantena leggi questo articolo di CasaFacile, io l’ho sempre trovato molto utile.

Anche gli accessori di colore verde possono aiutarti a portare un po’ di armonia sul tuo piano di lavoro!

Ph Pinterest

6.Spazio ai più piccoli

In questo periodo in cui siamo tutti costretti a casa, anche i più piccoli lo sono e per molti di loro è difficile comprendere cosa stia succedendo. All’improvviso vedono i loro genitori in casa e purtroppo non possono essere a loro completa disposizione tutto il giorno, ci sono dei momenti in cui noi adulti dobbiamo dedicarci al lavoro. Il mio consiglio è quello di allestire una piccola zona dedicata ai bambini vicino alla nostra postazione.

I bambini spesso ci imitano nei nostri atteggiamenti, nelle nostre abitudini quindi creare uno spazio in cui loro possano sentirsi liberi di starci vicino è un buon modo per organizzare il tempo e le attività di lavoro.

Miraccomando posiziona tutto ad un’altezza in cui i tuoi bimbi si sentono liberi di muoversi e prendere tutto ciò che possono utilizzare.

Ph Pinterest

Ph Pinterest

Oggi ti ho dato davvero tanti consigli per allestire il tuo spazio di lavoro in casa. Che ne dici? Ti tornano utili? Prova a metterne in pratica qualcuno e poi fammi sapere come va!

Se hai qualche domanda da farmi scrivimela qui sotto nei commenti, ti risponderò con piacere!