Design e comunicazione. Prenditi cura della tua immagine
Ha inizio oggi una rubrica dedicata a tutte quelle attività che operano nel settore del turismo e dell’enogastronomia, a tutte quelle attività che hanno bisogno di qualche consiglio in più per definire al meglio la loro immagine.
Non parlo solamente della parte dedicata agli interni, come sapete ho da poco iniziato una collaborazione con Silvia Cartotto – Copywriter & Social Media Manager.
Nel nostro progetto “Design e comunicazione” ci occupiamo di aiutare le attività commerciali, nello specifico quelle che operano nel settore del turismo, a comunicare la loro immagine. Io mi rivolgo alla parte relativa agli interni mentre Silvia si concentra sulla comunicazione online.
E’un buon momento questo per rivedere alcuni aspetti che ancora non ti convincono, parlo di tutti quegli elementi che ti servono a definire una tua immagine e a comunicarla.
“Come posso fare per far sì che un cliente scelga me e non qualcun altro? Come posso lasciare un buon ricordo di questa esperienza alle persone che mi fanno visita?”
Per rispondere a queste domande abbiamo deciso di scrivere una serie di articoli dove avremo modo di approfondire l’argomento legato alla definizione dello stile che contraddistingue l’attività e a tutto quello che serve per avere una buona comunicazione online che rispecchia l’immagine offline.
Come lo facciamo? Prendiamo in esame alcune attività oggi operative e ti raccontiamo quali sono i punti di forza e cosa si potrebbe fare per migliorare. Sei pronto? Iniziamo!
B&B Chrys, un’esperienza di buona accoglienza da non dimenticare
Oggi gioco facile però sono certa che da questo articolo potrai prendere spunto per ottimizzare i tuoi spazi, in quello scritto da Silvia invece troverai un’attenta analisi relativa alla comunicazione online.
B&B Chrys è una struttura ricettiva che si trova in Valfurva, a pochissimi km da Bormio. Ho avuto la fortuna di soggiornare in questa struttura quest’estate, quando ancora ci si poteva spostare, in occasione di una gita in moto alla scoperta del famoso Passo dello Stelvio.
Sono arrivata al B&B verso sera e nonostante avessi ricevuto delle indicazioni via messaggio ,il giorno della partenza, al mio arrivo mi è stato chiaro fin da subito che questa era la struttura che mi avrebbe accolto.
La cura dello spazio esterno, il disegno della facciata con il sapiente utilizzo dei materiali e dei colori oltre ad una buona illuminazione nei punti giusti mi ha permesso di trovare facilmente il posto. Anche il nome della struttura era ben visibile ma forse lo consiglierei di una dimensione leggermente più grande che mi consente una facile lettura.
La cura e la pulizia dello spazio esterno in entrata mi ha ben predisposto nei confronti di questo nuovo spazio. Mi aspettavo di trovare al suo interno ambienti sempre ben curati e che rispecchiassero lo stesso stile.
Prenditi cura dell’esterno esattamente come faresti per l’interno. L’ingresso è lo spazio nel quale le persone si formano la prima impressione sull’attività, su come sarà il loro soggiorno o la loro esperienza.
L’ingresso mi portava subito di fronte alle scale che erano da percorrere per arrivare alle camere da letto al piano superiore, dove si trovava anche la zona giorno/sala colazione.
NOTA consiglio sempre di avere un’area destinata alla reception, anche se lo spazio non lo consente, utilizza un piccolo arredo, gioca con qualche elemento a parete, ma aiuta il tuo ospite a percepire che in quella zona troverà tutte le informazioni utili e può essere un punto di incontro con te quando necessita di parlarti o di chiederti informazioni. E’ una sorta di benvenuto.
Prima di entrare in camera mi sono goduta la vista di questa bellissima stanza, calda e accogliente, un sogno ad occhi aperti. Il perché è chiaro, la struttura ha deciso di lavorare con gli stessi materiali e sugli stessi toni per tutti gli interni, così facendo ha un filo conduttore che guida e accompagna l’ospite per tutta la sua permanenza. I colori non sono forti, non ci sono grandi contrasti, hanno deciso di lavorare su un tema che contraddistingue il loro territorio: il paesaggio naturale.
I colori, i materiali e gli elementi scelti rimandano esattamente a quello che mi aspettavo di vedere al di fuori di questa struttura: montagne da visitare, grandi vallate da osservare, passeggiate nei boschi e attività outdoor da approfondire. Legno, colori caldi legati alla terra, al legno, al verde della natura. Materiali al tatto naturali, tutto mi riportava a quella sensazione.
Individua il tema e definisci il tuo stile. Scegli materiali e colori che lo rappresentano e comunica attraverso loro.
Inutile dire che anche l’interno della camera riportava la stessa cura e lo stesso stile di tutti gli ambienti visitati fino a quel momento. Anche qui le grandi vetrate che affacciavano sul paesaggio circostante comunicavano perfettamente con i materiali e le finiture scelte per gli ambienti interni.
NOTA se ti occupi di accoglienza ricorda che per suscitare un buon ricordo nelle persone bisogna far vivere una bella esperienza, bisogna predisporre il cliente ad uno stato di serenità e apertura verso lo spazio. Lavora su tutti e cinque i sensi.
Consiglio sempre di stimolare non solo la vista con una bella immagina, ma anche l’udito con una leggera musica rilassante negli spazi comuni, l’olfatto con una fragranza delicata che può essere utilizzata negli spazi comuni (ad eccezione della sala da pranzo) e in camera da letto, ma per non creare troppo fastidio sceglila per il bagno e qualcosa di fresco e leggero per il tessile da camera. Anche il tatto vuole la sua parte quindi utilizza materiali e tessuti che al tatto possono lasciare una piacevole sensazione: caldo, morbidezza, ma anche struttura e rigore, dipende dal messaggio che si vuole far arrivare.
Un MUST HAVE è sicuramente quello di avere una linea personalizzata da proporre ai tuoi ospiti. Sto parlando di detergenti, bagnoschiuma e creme che gli ospiti possono utilizzare e che tu stesso hai avuto modo di scegliere e testare, qualcosa in linea con la tua immagine e con la tua filosofia di pensiero. Questa struttura ha deciso di porre molta attenzione anche a questi prodotti e quindi di sicuro è un punto a loro favore!
E’stato un piacere per me soggiornare in questa struttura, la cura degli spazi, l’armonia dei colori e anche e soprattutto la gentilezza della proprietaria di casa ha suscitato in me emozioni positive che ora vivono in me come un piacevole ricordo. Ecco è questo il segreto per far sì che le persone scelgano te piuttosto che qualcun altro, lasciare un ricordo!
Se hai qualche domanda scrivimi nei commenti e sarò felice di risponderti oppure contattami alla mail info@arredaconsara.com.
Photo credits B&B Chrys