Il restyling di una gelateria in puro stile scandinavo
Oggi sono emozionata e molto orgogliosa nel raccontarti quello che è stato un lavoro che nell’ultimo periodo ha rapito completamente i miei pensieri e mi ha catapultato in un mondo fatto di design e di scelte di gusto.
Si tratta di un progetto di restyling di una gelateria sita a Pratosesia, la Gelateria Yogurteria Dolce Vita, caratterizzata da uno stile che si ispira al design scandinavo. Le scelte sono state tante, gli interventi abbastanza complessi, ma la progettazione è stata il filo conduttore che ci ha guidati verso il risultato finale.
Oggi voglio raccontarti quali sono stati i passi che abbiamo dovuto affrontare.
Lo stile al quale ci siamo ispirati
Lo stile che il cliente voleva ottenere dopo il restyling era chiaro. Le foto che mi ha mostrato mi hanno riportato fin da subito ad una chiara immagine che avevo in testa e ogni scelta è stata legata a questa.
Linee pulite ed essenziali, ordine e ricercatezza nei materiali, per lo più naturali. Colori chiari, dettagli di stile e particolari in contrasto.
Prendendo spunto dalla sua ricerca ho lavorato su quelli che erano gli elementi base e i materiali sono stati scelti in modo tale che rispondessero all’immagine che volevamo dare al locale.
Il legno in colore neutro, il bianco per le sedute, il grigio antracite in contrasto per il ferro e il colore di spicco che doveva dettare lo stile a parete e nei dettagli .
Il bancone
Tutto è ruotato intorno a lui. Il fulcro del progetto è stato il restyling del bancone e del retro, le uniche parti fisse che ci era impossibile rimuovere.
Come abbiamo pensato di procedere:
abbiamo lavorato sempre sui colori base e sui materiali identificati nella ricerca. Il bancone è stato completamente rivestito in legno chiaro e così anche la vetrina gelati, in modo da dare un’idea di continuità e linearità.
Per il piano abbiamo scelto un materiale resistente che in termini di stile rispondesse alla ricerca di progetto. Qualcosa di essenziale, preciso, puntuale e dal colore grigio chiaro movimentato, effetto cemento.
Il retro è stato rivestito, colorato e attrezzato con nuovi arredi in grado di creare la giusta atmosfera all’interno del locale. Come puoi vedere dalla foto tutti i colori ritornano. Il grigio antracite del ferro nelle mensole è riportato anche nel colore delle porte. Il colore del legno chiaro sbiancato è riproposto nella parte alta del retro, dove sono presenti i prezzi.
La progettazione di un locale prevede di un gioco di incastri e di abbinamenti in grado di creare il giusto equilibrio. Bisogna ricercare l’armonia in tutte le scelte che vengono fatte.
Arredo personalizzato
L’idea era quella di avere qualcosa di personalizzato. Qualcosa che potesse rispondere alle esigenze del personale operativo che deve riporre nelle mensole attrezzature e prodotti in vendita e che deve occuparsi della pulizia quotidianamente. Qualcosa che anche in termini di immagine rispondesse allo stile definito nella ricerca.
Abbiamo disegnato varie proposte e la soluzione definitiva è questa. Una serie di cubi in legno chiaro, dall’assetto geometrico che aiuta a disporre in modo ordinato le cose. Il tutto è completato da una serie di mensole in ferro, di colore grigio antracite, sulla quale i prodotti spiccano e danno valore all’ambiente.
Anche per l’arredo abbiamo giocato su colori e materiali definiti nella progettazione. Quando si lavora ad un progetto di stile di un negozio è molto importante l’immagine coordinata. Tutto deve ruotare intorno alle scelte base che sono state fatte nella ricerca.
Area bimbi
Fin da subito il cliente aveva una richiesta ben precisa, voleva allestire una zona giochi per bambini all’interno del locale. Un’ottima idea, soprattutto dal mio nuovo punto di vista di neomamma.
Dopo aver avuto Emma mi sono accorta di quanto sia importante frequentare posti e locali che mettono al primo posto il benessere delle famiglie. Un piano fasciatoio dove poter effettuare il cambio pannolino, la presenza di un semplice seggiolone e una piccola zona dedicata ai piccoli che hanno voglia di giocare. Non è molto, ma vi assicuro che per una mamma è tutto.
I proprietari della gelateria hanno deciso di fornire tutto questo ai loro clienti e insieme abbiamo studiato l’allestimento della zona giochi, prendendo spunto dai classici banchi del mercato. Abbiamo pensato a qualcosa che potesse intrattenere, stupire e divertire. Il tutto tenendo sempre bene a mente lo stile del locale. Et voilà, l’area bimbi è completata!
Questo progetto resterà per sempre nel mio cuore, come ogni altro restyling ben riuscito, certo ma in questo momento ha un primo posto nella classifica tra i lavori che più ho amato.
I colori rilassanti, le forme semplici e pulite, la cordialità dei proprietari e l’atmosfera che si respira fanno venire voglia di andare subito in visita al locale e di gustare qualcosa di buono! Ti avviso che la pasticcera Patty realizza delle torte fantastiche, quindi cosa aspetti? Fai un salto a curiosare da vicino!