Collezione complementi di arredo in terracotta fatti a mano

Casa come amore. Una collezione di complementi di arredo fatti a mano con il cuore

Ti racconto oggi come è nata questa bellissima collezione di complementi di arredo.

Tempo fa sono stata contattata dalla Bottega dei Mestieri di Chiavazza, un servizio gestito dalla Cooperativa Domus Laetitiae e Tantintenti che lavora per offrire opportunità occupazionali a persone con disabilità. Avevano bisogno di rinnovare gli spazi dei laboratori dove si svolgono tutte le attività produttive manuali. Volevano ottimizzare lo spazio, renderlo più funzionale e perché no, anche bello da vedere.

Sono stata da loro, ho conosciuto le persone che lavorano al progetto e i ragazzi che usufruiscono del servizio. Ho visto tutte le lavorazioni e i manufatti che riescono a realizzare e sono rimasta colpita dall’atmosfera che si respirava, dalle loro capacità e dai risultati che ottenevano. I loro laboratori sono uno spazio nel quale c’è una forte concentrazione di creatività e buonumore! Ci si prende cura della propria anima con il lavoro manuale e con la creazione della bellezza!

Nel 2018 e nel 2019 abbiamo lavorato a una parte degli spazi, li abbiamo organizzati e abbiamo creato degli allestimenti con arredi ad hoc che consentono loro di muoversi agevolmente e di vivere un’ambiente curato anche nella sua immagine.

Il gruppo di lavoro

 

Come è nata la collezione di complementi di arredo realizzati a mano

Al termine del primo lockdown ho deciso di dedicarmi a una mia grande passione, quella del disegno e della creazione di prodotti. Ho raccolto tutti i miei schizzi e tutte le mie idee che negli anni avevo avuto modo di elaborare e ho bussato alla porta della Bottega. Chi meglio di loro poteva dare forma alle mie idee, quale compagno di viaggio migliore se non una cooperativa che riconosce il potere benefico del processo creativo e della manualità legata alla sua realizzazione.

Così abbiamo deciso di lanciarci in questa avventura, sì, anche se il periodo non è dei migliori, ma ho sempre pensato che il mio compito è strettamente connesso con il tema della bellezza. Lavoro per creare bellezza e questa, sempre più spesso, genera benessere, armonia, pace e serenità. Aiuto le persone a vivere i loro spazi, a viverli bene, a sentirsi bene e lo faccio anche e soprattutto lavorando sull’immagine, sulla creazione di atmosfere e di elementi/dettagli in grado di generare benessere e serenità.

Eccoci qui allora, oggi a presentati la collezione al completo. Si tratta di manufatti  in terracotta realizzati interamente a mano all’interno dei laboratori della Bottega sotto l’attenta guida del maestro ceramista Gianni, che da anni collabora con la Cooperativa e che ha ascoltato ogni mia folle idea! Ci tengo anche a ringraziare Roberta, responsabile del servizio, che ha creduto in questo progetto e lo ha sostenuto fin da subito!

La collezione la puoi trovare in vendita nel mio shop online. Se quest’anno vuoi fare un regalo con il cuore questa è l’idea giusta!

Portacandela in terracotta e rame.

Le candele hanno un significato molto profondo che spesso tralasciamo. Immaginiamo che la candela costituisca il corpo di una persona, la fiamma invece è considerata come l’anima. Accendere una candela è un atto di amore nei nostri confronti, qualcosa che ci ricorda quanto è importante prenderci cura di noi e della nostra anima!

Idea regalo amuleto guardiano della casa

Amuleto “Guardiano della casa”.

Si tratta di un amuleto, una piccola casa con le finestre illuminate che ti ricorda quanto importante sia costruire un tuo rifugio dove poterti sentire accolto, protetto e amato. Scegli un guardiano della casa per proteggere il tuo personale rifugio da tutte quelle energie considerate nocive.

Decorazione in terracotta.

Preparati ad un Natale da trascorrere in casa. Approfitta del tempo a disposizione per circondarti di sole cose belle! Un manufatto artigianale, realizzato a mano con il cuore è quanto di più bello tu possa avere o regalare.

Decorazione natalizia in terracotta a forma dii casa

Set di 4 piatti realizzati e decorati a mano.

Piatti realizzati e decorati a mano. Li puoi usare come complementi di arredo, per arricchire i tuoi ambienti di casa e avere sott’occhio la bellezza di un manufatto artigianale oppure in tavola per servire le tue pietanze preferite!

Collana in terracotta.

Prenderti cura della tua casa vuol dire prenderti cura della tua anima! Ed è così che è nata una collezione di accessori che ti ricorda quanto è importante il concetto di casa e amore. La collana realizzata in terracotta a forma di casa è il simbolo di tutto l’amore che puoi provare nei tuoi confronti, in in ciò che ti circonda e ti rappresenta.

Collana realizzata in terracotta

Cornice portafoto per personalizzare la tua wall gallery

Come creare un ambiente rilassante ed equilibrato in casa

Sono felice di tornare a scrivere anche questa settimana qui sul mio blog e di raccontarti qualcosa in più in merito ad un argomento che mi tocca da vicino.

Oggi ho deciso di darti qualche suggerimento utile per ricreare un ambiente rilassante ed equilibrato nei tuoi spazi di casa ed infine voglio poi mostrarti il risultato di un progetto che ha visto la luce proprio questo mese, si tratta di “La tua storia in valigia”, una collezione di complementi d’arredo artigianali realizzati per personalizzare con amore gli spazi di casa e ispirati alle forme e ai colori della natura. Scegliere i giusti complementi che rispecchiano la tua personalità è un modo per creare degli ambienti che ti permettono di vivere uno stato di benessere e relax.

Ma partiamo dall’inizio e con ordine. Se mi segui da tempo hai avuto modo di capire quanto per me è importante la natura e il benessere psico fisico dell’essere umano. Portare il verde in casa, sia che si tratti di piante o di colori, utilizzare materiali di tipo naturale e scegliere elementi che portano in sé le sfumature dei toni della natura aiuta le persone a vivere in completo benessere e a ritrovare un personale equilibrio all’interno degli ambienti in cui si vive.

Come realizzare degli ambienti accoglienti

Cornice portafoto per personalizzare la tua wall gallery

Per quanto riguarda gli interni di una casa trovo molto utile lavorare bene sulla disposizione dei vari ambienti e quindi sull’organizzazione dello spazio e di tutte le attività che avrai modo di svolgere all’interno di quella stanza. Considero fondamentale cercare di allestire un ambiente il più possibile organizzato, ordinato, che contiene al suo interno tutto quanto è utile e null’altro.

Nel mio lavoro di tutti i giorni mi ritrovo spesso a consigliare come organizzare un ambiente, quali elementi contenitori/arredi scegliere, quali oggetti conservare, quali mettere in mostra e quali altri conservare in mobili chiusi.

Sì, è proprio così, una casa accogliente è una casa nella quale tutto trova un suo posto, tutto risulta ben organizzato, ordinato e nella quale a vista hai solo complementi di arredo che ti rappresentano, che parlano di te, raccontano la tua storia e suscitano emozioni positive.

Si tratta anche di un’ambiente dove forme e colori hanno un equilibrio, individua quelli che fanno parte del tuo essere e muoviti in quella direzione. Per rendere un ambiente accogliente bisogna lavorare non solo con la vista ma occuparsi di tutti e cinque i sensi, più avanti ti spiego come.

Se vuoi allestire uno spazio nel quale poterti concedere momenti di pace e benessere, ma anche momenti rigeneranti, dedicati a te e alla tua famiglia, alle tue passioni e ai tuoi momenti relax segui questi semplici passi:

_ mantieni i tuoi spazi ordinati, lavora bene sull’organizzazione in modo tale da ridurre al minimo il caos ( per questo può tornarti utile l’articolo che ho scritto a proposito

_ circondati di piante, purificano l’aria, riducono lo stress, emanano energia per noi vitale!

_  per i tuoi interni, i tuoi arredi e i tuoi complementi scegli una gamma di colori che si ispira ai toni della natura. Terra, grigio, tortora, panna, ecru, verde, blu e così via.

_ prenditi cura della tua casa, vuol dire che ti stai prendendo cura di te e della tua anima.

Perché scegliere complementi ispirati alla natura

In diversi articoli ti ho raccontato quanto sia importante circondarti di tutti quegli elementi che in un qualche modo rimandano al mondo della natura. Nell’articolo “Come portare il verde in casa” ho condiviso insieme a te alcune consigli su come ricreare un ambiente rilassato, sereno, nella quale poterti esprimere attraverso l’utilizzo del colore verde.

E’ stato dimostrato che è un colore calmante, equilibrato, antistress, induce alla fiducia, mette a proprio agio, incute serenità ed incita ad aprirsi con il prossimo ed è dunque ideale per creare un’atmosfera più familiare. Ci tengo anche a precisare quanto sia importante circondarsi di materiali naturali, che hanno una loro storia, che sono nati attraverso il rispetto della materia e della sua forma.

Ma ovviamente non c’è solo il verde e puoi spaziare in un’ampia gamma di colori, di materiali e di forme che si ispirano alla natura. Questo ti permette di ricreare un ambiente nel quale poterti sentire accolto, protetto e in pace con le tue emozioni. Gli elementi naturali hanno la capacità di infondere un’energia pura, riequilibrante e hanno la capacità di “spegnere” la mente e di portarci ad uno stato di relax. Contemplare le forme della natura e circondarsene rigenera! 

Sensazioni di piacere e benessere sono legate a questo, a tutti quegli spunti che possiamo riprendere dal mondo naturale. 

Tutti e cinque i sensi devono trovare un loro punto di equilibrio

Vista, tatto, olfatto, udito, gusto. Sì, proprio così, per creare un ambiente rilassante ed equilibrato devi lavorare su tutti questi punti.

La vista. E’ semplicemente bello poter rientrare a casa e ritrovarsi davanti un’ambiente ordinato, organizzato, dove sai esattamente dove hai riposto le tue cose, i tuoi oggetti; un ambiente che lascia libera la mente perché a livello visivo non è carico di elementi che generano stress, ma gioca su forme e linee semplici, colori e toni che ti rappresentano, qualcosa che rispecchia il tuo ideale di casa.

Ricordati che per quanto riguarda la vista è molto importante lavorare anche sulla luce. Consiglio sempre di predisporre più punti luce all’interno di uno stesso ambiente in modo tale da poter ricreare diverse situazioni: momenti dove la concentrazione è alta e la luce deve essere più intesa e neutra, oppure momenti di relax dove la luce può scaldare ed essere un piccolo elemento che ci accompagna nel momento.

Olfatto. Per ricreare un ambiente rilassante lavora anche su questo aspetto. Io sono solita utilizzare una fragranza leggera, poco impattante, che rinfresca i miei ambienti e predispone al buon umore. Mentre nei momenti di relax mi concedo qualche profumazione leggermente più intensa, attraverso l’utilizzo degli oli essenziali, che mi ricorda sempre la natura

Udito. Salvati qualche playlist con musiche per meditazione e musiche ispirate ai suoni della natura. Ti accorgerai quanto possono essere una piacevole compagnia anche nei momenti in cui tutto può sembrare più difficile.

Tatto. E’ piacevole toccare con mano e percepire la forza e l’energia degli elementi naturali, immaginate un top in legno  o un piano in marmo dove poter cucinare; una calda coperta nella quale avvolgervi e dei cuscini che vi fanno tornare in mente dei piacevoli ricordi. La sensazione calda e avvolgente del legno o ma anche quella forte e vigorosa della pietra. Tutti gli elementi di tipo naturale hanno una loro energia che può aiutarti a ritrovare il tuo benessere e la tua forza interiore.

Gusto. Inutile a dirlo, l’alimentazione è fondamentale. Una buona alimentazione ci consente di avere un buon equilibrio.

Una collezione di complementi di arredo ispirati alla natura

Ti ho raccontato quanto sia importante circondarti di elementi che ti rappresentano, che si ispirano ai colori e alle forme della natura. Ora ti parlo del progetto “La tua storia in valigia” e quindi dell’idea di voler creare una serie di manufatti in grado di personalizzare gli ambienti di casa con amore, rispetto e fiducia.

La tua storia in valigia nasce dalla mia passione per il mondo dell’artigianato e del design. Ho sempre amato andare alla ricerca di novità curiosando tra i banchi di un mercatino o tra gli stand di una fiera. Quando sono in visita in una città mi piace curiosare tra le vie alla ricerca di qualche bottega che possa raccontarmi una nuova storia. Colleziono biglietti da visita, scatti fotografici e manufatti handmade di cui mi sono innamorata per potermi ricordare di tutta quella bellezza che ho incontrato durante il mio cammino, per portare con me un pezzo di storia, la mia e quella dell’artigiano/artista/designer che ho avuto il piacere di incontrare.

La tua storia in valigia è un contenitore, una valigia virtuale dentro la quale puoi trovare tante storie e tanti manufatti di cui innamorarti. Le artigiane che hanno preso parte al progetto mi hanno aiutato a dare forma ad un pensiero nel quale loro stesse in primis credono, l’importanza per la natura e per tutti quei complementi che sono in grado di dare valore alla tua casa!

Oggi ti presento alcune delle loro creazioni, sul sito le puoi trovare tutte, ma proprio tutte e presto ci saranno tante altre novità, tanti altri complementi che ti aiuteranno ad arricchire i tuoi spazi.

Foglia in macrame realizzata con cotone 100%riciclato

Foglia decorativa in macramè – 100% cotone riciclato, realizzata a mano da Maniinmanomai

Foglia in macrame bianca realizzata a mano

Foglia decorativa in macramè – 100% cotone riciclato, realizzata a mano da Maniinmanomai

Foglia macrame colore terra realizzata a mano in cotone 100% riciclato

Foglia decorativa in macramè – 100% cotone riciclato, realizzata a mano da Maniinmanomai

Candela Shaman Breath per purificare gli spazi di casa

Candela naturale in cera di soia Shaman Breath – la miscela di oli essenziali è adatta per purificare gli spazi di casa, realizzata a mani da Le Candele di Ba

Candela naturale in cera di soia Shaman Breath – la miscela di oli essenziali è adatta per purificare gli spazi di casa, realizzata a mani da Le Candele di Ba

Scegli manufatti artigianali per la tua casa

Portafoto da parete con la forma di elementi naturali – in cartapesta con carta 100% riciclata realizzato da Sognoametista

Complementi artigianali fatti a mano per la

Portafoto da parete con la forma di elementi naturali – in cartapesta con carta 100% riciclata realizzato da Sognoametista

Manufatto artigianale realizzato in carta riciclata

Taccuino formato A5 – realizzato a mano con carta 100% riciclata da Renzacrea

Scegli complementi artigianali che si ispirano alla natura per la tua casa

Taccuino formato A5 – realizzato a mano con carta 100% riciclata da Renzacrea

Cornice portafoto per personalizzare la tua wall gallery

Portafoto da parete con illustrazione a tema naturale- realizzato a mano con carta 100% riciclata da Renzacrea

Cornice portafoto da parete realizzata con carta riciclata

Portafoto da parete con illustrazione a tema naturale- realizzato a mano con carta 100% riciclata da Renzacrea

I complementi per la tua casa fatti a mano

Orologio da parete a forma di sassi e foglie – in cartapesta con carta 100% riciclata realizzato da Sognoametista

I giusti complementi per la tua casa in tema natura

Orologio da parete a forma di sassi e foglie – in cartapesta con carta 100% riciclata realizzato da Sognoametista

Borsa porta accessori in juta per il tuo ingresso raw style

Borsa per accessori da ingresso – realizzata a mano con juta naturale da Maninmanomai

Manufatti artigianali per la tua casa

Borsa per accessori da ingresso – realizzata a mano con juta naturale da Maninmanomai

Guardiano della felicità – secondo una tradizione nordica protegge l’ingresso delle nostre case, realizzato in legno da LeFettine

Lampada in legno riciclato

Lampada Illuminami in legno – realizzata da Le Fettine

Lampada in legno artigianale realizzata a mano

Lampada Illuminami in legno – realizzata da Le Fettine

 

Scopri tutta la collezione e la storia delle artigiane su La tua storia in valigia.

 

Arredare con le mensole

La tua storia in valigia. Perché scegliere un manufatto artigianale per la tua casa

Una storia di artigianato e amore per la casa

Non so tu ma io in nel periodo di quarantena mi sono ritrovata a fare una grande pulizia! Le prime settimane mi sono messa a sistemare ciò che avevo fermo da tempo, a fare grandi spostamenti, organizzare spazi, togliere tutto quanto risultava ingombrante e fastidioso. L’ho fatto in casa, con gli oggetti, con gli arredi, con i colori, ma l’ho fatto anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni, con tutti quei pensieri e quelle attività che prima riempivano le mie giornate.

I primi giorni ho provato una forte sensazione di smarrimento, tutto si era fermato, si era completamente stravolto e ciò che prima era una certezza, in quel momento non lo era più. Così ho deciso che avrei ascoltato il mio corpo, le sensazioni che mi rimandava e ciò che riuscivo a sentire con il cuore più che con la testa. Ho deciso di farmi guidare dalla mia parte emotiva. Ho riscoperto un ritmo nuovo, lento ma dedito completamente all’ascolto, al mio ascolto con lo scopo di raggiungere uno stato di benessere generale.

Sola, ho lasciato dietro me una serie di pesi che non volevo più portarmi dietro. Ho scrollato le spalle, liberato la mente e da lì ho deciso che avrei iniziato ad ascoltare quello che avevo dentro, quello che avevo da dire.

L’ho fatto immaginando di tenere tra le mani una valigia e dentro questa valigia, giorno dopo giorno,  raccoglievo solo quello che mi rappresentava. Colori, sfumature, oggetti, attività, pensieri che ero certa facessero parte di me e del mio nuovo stile di vita. Ho raccolto poco e ho deciso che nel momento in cui tutto fosse finito quella valigia sarebbe stata la mia unica compagna. Custodiva ciò che ho deciso di portare con me nel momento in cui si aveva voglia di ripartire.

La tua storia in valigia è un progetto che nasce con l’intento di farti riscoprire il piacere delle cose semplici, la voglia di vivere in completo benessere i tuoi spazi di casa e farti conoscere una serie di realtà che hanno una storia da raccontare, esattamente come la tua.

La tua storia in valigia ti aiuterà a dare forma alla tua di storia e a far parlare la tua casa di te e di quello che provi ogni giorno in cui la vivi.

La mia idea di casa

Allestimento in stile boho per una stanza ufficio

La mia idea di casa oggi più che mai è legata al concetto dei colori e della personalizzazione. Si tratta di capire chi siamo e come ci piace vivere i nostri spazi. Ci sono una serie di colori nascosti dentro ciascuno di noi, a volte è facile individuarli altre è più difficile ma una volta riconosciuti tutto è più facile. Con loro si può giocare, sono in grado di stimolare la tua parte più profonda e ti aiutano a vivere la tua casa esattamente come vuoi tu, sentendoti libero di esprimerti.

La mia idea di casa è una casa vissuta che fa parte di noi, è un estensione di noi stessi. All’interno di questa casa ogni oggetto che la definisce è qualcosa che va vissuto, che raccoglie un’esperienza e un nostro sentire. Gli oggetti di cui mi circondo in casa sono oggetti dei quali mi innamoro. Sono oggetti in grado di raccontare la mia storia ma a loro volta ne possiedono una anche loro molto forte.

Mi ritrovo spesso a scegliere manufatti di tipo artigianale perché dietro la loro produzione c’è un pensiero, un’idea, una voglia di condividere un sapere fare. Sono in grado di arrivare a comunicare con noi attraverso le emozioni, quelle che riescono a suscitare e smuovere. La mia valigia è ricca di esperienze artigianali perché come narra una storia “Le mani sono le antenne della nostra anima e con il loro saper fare riescono a trasmettere amore, pace e attenzione.. Tutto ciò che è fatto a mano si dice che è fatto con il cuore. Perché è davvero così: mani e cuore sono connessi.”

La mia esperienza con un orologio adesivo a produzione artigianale

Elementi naturali per un orologio adesivo realizzato in cartapesta

Orologio da parete in cartapesta con elementi a foglia di sasso e foglie _ realizzato da Sognoametista per “La tua storia in valigia”

Ho voluto circondarmi solo di oggetti in grado di rappresentare me e la mia storia, così ho scelto un orologio di Marzia, in attività Sognoametista.

Ho incontrato Marzia tantissimi anni fa e mi sono letteralmente innamorata della sua arte, sì, perché lo è. Riesce a trasmettere la sua pace, la sua tranquillità e la sua delicatezza attraverso la creazione di manufatti realizzati in cartapesta e dipinti a mano. I suoi manufatti a forma di sasso sono qualcosa di poetico, sognante. Puliti, leggeri, sospesi in un tempo fatto solo di cose belle e naturali. Rappresentano tutto quanto ho intenzione di far entrare nella mia vita: il rispetto per la manualità, l’importanza data ai materiali naturali e l’essenza dell’immagine della natura che così tanto mi rasserena.

Da sempre apprezzo il suo lavoro e quando ho immaginato di riempire una valigia con alcuni oggetti in grado di allestire un’atmosfera di benessere in casa ho subito pensato a lei e ai suoi orologi. Sono oggetti unici, originali ed estremamente personali. Ognuno di loro racconta una storia, la tua storia.

Il modello che abbiamo studiato insieme è realizzato con un colore che rappresenta perfettamente il pensiero al quale ho avuto modo di dare forma in questi anni. Vivere gli spazi di casa con amore, con personalità, grinta e benessere. La nostra casa va vissuta così, come uno spazio nel quale possiamo sentirci liberi di esprimere noi stessi ed è una casa che va osservata ed amata perché è lo specchio della nostra anima.

Verde Sikkens, piattaia Ikea, le idee innovative di una craftroom immersa nel verde

Come decorare le pareti di casa con un orologio

Ti racconto la mia esperienza con un orologio adesivo di Marzia perché non credevo potesse regalarmi così tanto ed è perché mi sono sentita coinvolta! L’ho sentito mio perché avevo la libertà di comporlo a parete. Ho scelto la posizione, la dimensione e ho posizionato io stessa gli elementi sentendomi così parte della creazione di questo manufatto.

E’ un oggetto in grado di vestire l’immagine della tua casa. Nel mio caso rispecchia l’amore per la natura e tutti quegli elementi che in essa si trovano. Indossa perfettamente i toni presenti al’’interno dei miei spazi e accompagna in modo armonioso tutti gli altri elementi presenti.

La professionalità di Marzia

Quello che mi ha lasciato a bocca aperta è stata la presentazione della sua attività ed è per questo che ho scelto un manufatto di Marzia ed insieme abbiamo deciso di comporne uno che potesse dare la possibilità a tutti di raccontare la propria storia.

  • Il packaging è curato nei minimi dettagli e fin da subito riesce a coinvolgerti in un’atmosfera quasi poetica. Per nulla scontata la scelta dei materiali e la mia bimba ha apprezzato tantissimo il regalo della piccola molletta con il finto sasso applicato. E’ il suo piccolo tesoro :)

Idea di packaging per una produzione artigianale

Sognoametista

Elementi naturali in cartapesta per un orologio adesivo

Sognoametista

  • Il materiale per l’installazione è veramente completo ed esaustivo. Porta con se uno schema semplificato che passo passo ti guida nell’applicazione. Anticipava tutte le mie esigenze e fin da subito mi ha fatta sentire sicura nel posizionamento dei singoli elementi, sì, perché avevo il terrore di sbagliare, fanatica come sono delle pareti pulite e intatte. Invece è stato semplicissimo e i materiali di elevata qualità mi hanno consentito di posizionare il mio orologio in maniera sicura e precisa, senza possibilità alcuna di recare danno alla parete.

Come posizionare un orologio adesivo a parete

Sognoametista

Arredare una parete con orologio e stampe

Come disporre gli oggetti su una mensola

Arredare con le mensole

Orologio adesivo da parete realizzato in cartapesta

Questi pensieri per me sono una passione e sono entusiasta di aver collaborato con Marzia nella ideazione e realizzazione di un oggetto in grado di raccontare così tanto! Spero ti sia piaciuto e se ti va fammelo sapere nei commenti, inoltre devi sapere che a breve il modello di orologio di cui ti ho raccontato la storia sarà presto in vendita sul mio sito, se sei interessato non esitare a scrivermi (info@arredaconsara.com).

Se ti interessa avere maggiori informazioni su Marzia e la sua attività seguila sul suo blog e visita il suo negozio Etsy, qui potrai trovare molte delle sue creazioni. Se non ti sei ancora iscritto alla mia newsletter ti consiglio di farlo perché a breve ti invierò una sorpresa in tema proprio con questo articolo, clicca qui per iscriverti.

 

 

 

Il giardino in una bottiglia di vetro

14393344_1164836053538161_1223426066_o

Oggi ti mostrerò come ricreare un simpatico giardino all’interno di una bottiglia o di un contenitore in vetro, un modo alternativo per abbellire la tua casa o come nel mio caso l’ufficio. Si sa che portare il verde in casa è uno dei fattori che ci aiuta maggiormente a vivere i nostri spazi di casa in completo benessere, come ho raccontato qui nel mio articolo su “Come portare il verde in casa”.

Il giardino in bottiglia trovo sia una bellissima idea ed ultimamente sta davvero spopolando, poi si sa le cose fatte con le proprie mani danno sempre tantissima soddisfazione e sono le mie preferite! Farlo è semplicissimo e servono poche cose semplici da reperire!

Prendi tutto l’occorrente che ti elencherò qui sotto e iniziamo!

Passo per passo

Il realtà, il termine esatto è terrarium o più comunemente chiamato garden bottle e si tratta di un contenitore di vetro trasparente all’interno del quale si possono coltivare alcune piante.

Che cosa ci serve?

  • un contenitore di vetro
  • argilla espansa
  • del terriccio
  • delle piantine

Quale contenitore è più adatto?

82d3f6275ba10b88643d42a929b35061

Ci sono due tipi di terrarium, quelli chiusi e quelli aperti. Quelli chiusi sono più difficili da realizzare e generalmente si trovano nei centri specializzati. Al loro interno vengono solitamente poste piante tropicali, le quali necessitano di umidità.

Quelli aperti invece sono molto più facili da realizzare e vanno benissimo sia per i più esperti dal pollice verde che per i principianti. Più è larga l’imboccatura del recipiente più sarà facile inserire le piantine! Oltre ai vasi di vetro, vanno bene vecchie bocce per i pesci, barattoli e biscottiere.

Che piante utilizzare

78bebfdc64f80e616c983ba74d9c5a1c

Diciamo che per il tipo di piante, le più facili da reperire e dalle giuste dimensioni sono le piante grasse ed i cactus, non necessitano di una gran cura e nemmeno molta acqua, basta ricordarsi di bagnarle una volta al mese senza esagerare. Come vedi dalle foto io ho scelto le piantine grasse. Costano circa 1.50 euro l’una e le trovi sia dai fioristi che nei supermercati.

Come si fa?

14360515_1164835796871520_61704154_o

Cerca il contenitore che più ti piace (io ho scelto una boccia per i pesci) ed inserisci all’interno uno strato di pochi centimetri fatto da argilla espansa, che permette il drenaggio.

14339190_1164835930204840_966080833_o

Dopo di che, metti uno strato più spesso di terriccio, dove verranno posizionate le piantine.

14359707_1164835913538175_1686377250_o

Separa le piantine con cura dal loro contenitore, facendo attenzione a non rovinarle.

14393331_1164835896871510_1799164363_o

Quando inserisci le piantine che hai scelto, assicurati di coprire molto bene le radici pressando la terra con una mano o aiutandoti con un cucchiaio.

14340002_1164836086871491_105027939_o

14274261_1164836063538160_1149741806_o

Ricopri la terra con della sabbia o ghiaia.

Elementi decorativi

ooooo

Ora che hai composto il tuo giardino in bottiglia impreziosiscilo con elementi decorativi come sassi, perle, muschio, sabbia bianca o colorata, ciottoli di vetro, conchiglie o ciò che ti viene in mente, dai spazio alla tua creatività! Io ho scelto di mettere pigne, muschio stabilizzato ed una letterina con la mia iniziale.

Curiosità

51d8348764b90c505fd6a2891084ea51-2

Gardeners

Processed with VSCOcam with c2 preset

HonestlyWTF

6d1235ea8c413a495da15efacd5c2189

Magnolia Homes

Lo sapevi da dove nasce questa idea??? In realtà nacque in modo casuale nel periodo dell’Ottocento, grazie al Dottor Nathaniel. Era un botanico che doveva trasportare delle specie australiane e proprio così si accorse che riusciva a far sopravvivere delle spore all’interno di una teca di vetro grazie alle condizioni atmosferiche createsi al suo interno. Questa moda si diffuse tra gli aristocratici dell’epoca vittoriana!

Ora che sai tutto dei giardini in bottiglia non ti resta che sbizzarrirti a crearne di diversi, accostando barattoli e contenitori dalle forme diverse insieme! Vedrai che amici sia grandi che piccini dopo averlo visto a casa tua ne vorranno fare uno!

Se ti è piaciuta questa idea leggi anche il mio articolo su come personalizzare i tuoi ambienti con idee semplici di recupero. Scommetto troverai tantissime altre idee da mettere subito in pratica!