Sei in casa e non sai cosa fare? Decluttering è l’attività che fa al caso tuo

[ THE ] x TARGET: GET ORGANIZED FOR 2018 - The Home Edit

Thehomeedit

In questo periodo per chi ha la possibilità di restare a casa è bene occupare la mente con qualcosa di positivo e di costruttivo, ecco perché ho deciso di scrivere alcuni articoli che puoi utilizzare per mettere mano ai tuoi spazi di casa. Per renderli accoglienti, per dargli finalmente quella forma che tanto desideravi.

Oggi ti darò qualche utile consiglio da mettere, fin da subito, in pratica per riorganizzare i tuoi spazi. Si tratta del primo articolo di una lunga serie, seguimi per scoprire passo dopo passo come liberarti del superfluo e vivere in modo sereno all’interno delle mura domestiche.

Sembra impossibile vero? Ma fidati di me e avrai grandi risultati!

Facciamo spazio alle cose utili

Ora che trascorri più tempo in casa ti accorgi di come i tuoi ambienti non rispondano perfettamente alle tue esigenze. Ti sembra di non riconoscerli come tuoi. Qualcosa non ti piace, ci sono troppe cose in giro e credi che ci sia troppo disordine. Oppure credi che manchi spazio.

Purtroppo la maggior parte dei nostri ambienti è male organizzato. Manca lo spazio per le cose utili, quelle che utilizziamo tutti i giorni. Questo perché la metà dello spazio è occupato da oggetti che noi non utilizziamo.

Cosa significa ottimizzare?

Ti spiego brevemente cosa si intende per ottimizzare gli spazi di casa. La casa è una scatola che deve accogliere gran parte del nostro mondo. Deve essere in grado di rispondere alle nostre esigenze, ci deve aiutare a mettere in pratica le nostre azioni. A lei rimandiamo il compito di farci vivere momenti di serenità e di relax.

Come possiamo aiutare la nostra casa a fare tutto ciò? Ottimizzando gli spazi. Questo vuol dire che ogni stanza deve essere ben definita nella sua funzione; in pratica dobbiamo distinguere i vari ambienti e avere ben chiaro che cosa vogliamo fare all’interno di questi. Per farlo dobbiamo comprendere bene chi siamo e cosa ci piace fare, come viviamo i nostri spazi, quale ambiente preferiamo per un’attività piuttosto che un’altra.

Ecco che quindi dobbiamo raccogliere per ciascuna stanza solamente ciò che ci può essere utile per svolgere le funzioni ad essa assegnate. Bisogna entrare nell’ottica di eliminare tutta una serie di oggetti che non possono trovare posto perché banalmente non utilizziamo più o non servono.

Individua il tuo stile

Trova lo stile della tua casa con un progetto di Interior

Progetto Rinnova stile di Arredaconsara

Bene, hai compreso lo spazio che hai a disposizione, quali sono i tuoi ambienti e quali le funzioni che vuoi svolgere all’interno di questi. Ora devi passare alla fase che io preferisco :) ovviamente, essendo io una persona che lavora molto sulle immagini, adoro questo momento.

E’ il punto in cui ti fermi e ragioni su come vorresti vivere i tuoi spazi. Quale stile vorresti adottare! Lo so, magari non vuoi cambiare assolutamente nulla riguardo all’arredo e ai complementi, ma vedrai che questa attività serve anche a te. Navigando su internet o sfogliando riviste puoi ricercare tutta una serie di immagini che ti aiutano ad immaginare come vorresti che fosse la tua casa. Quali idee vorresti mettere in pratica per vivere e per usare i tuoi spazi e per riporre i tuoi oggetti. Il mio consiglio è quello di lavorare per stanze, utilizza l’applicazione di Pinterest e crea una cartella per ciascuna stanza.

Selezionare prima di organizzare

Fare selezione e quindi fare decluttering è il primo passo verso l’organizzazione. Abbiamo bisogno di semplificare, di selezionare, di pulire e poi di procedere ad organizzare ciò che abbiamo scelto e che ci è rimasto.

Vuol dire eliminare il disordine che ci circonda, il superfluo, ciò che non utilizziamo, ciò che neanche noi sappiamo di avere.  Fare selezione non significa privarsi  delle comodità o soffrire, ma significa imporsi una disciplina. Conserva solo ciò che risponde alle funzioni individuate e che ti serve per vivere una vita comoda all’interno dei tuoi ambienti.

Ti spiegherò più avanti quali oggetti sono causa di accumulo e quindi quali è bene selezionare per liberare le varie stanze.

SCANDINAVIAN INTERIOR INSPO on Instagram: “Gorgeous inspo 👍🏻 Cred @nicoleloit . . . #interior #inspiration #decoscandinave #decoaddict #scandinave #instadeco #interiordesigns…”

Containerstore

5 consigli utili per selezionare

Vediamo qualche semplice regola che ti può aiutare a selezionare gli oggetti che sono da eliminare.

1.Innanzitutto concentrati su cosa conservare! Pensare solo a cosa buttare crea un effetto dannoso, negativo. Pensate agli obiettivi che dovete raggiungere, ridimensionando a poco a poco ogni categoria di oggetti;

2.Munisciti di contenitori o sacchi se preferite, dipende dagli oggetti che state selezionando. Io mi trovo molto bene con questa tipologia di sacche che sono anche lavabili;

3.Ragiona sempre in base alla funzione. In che stanza siete, quale funzione dovete svolgere e cosa vi serve per svolgerla? Riportiamo tutti gli oggetti di una determinata funzione in quella stanza;

4.Raduna tutte le cose appartenenti ad una stessa categoria in un unico posto. Così potete ragionare sull’insieme una volta per tutte e non dovrete tornarci sopra successivamente;

5.Rivaluta il vero ruolo che gli oggetti svolgono nella tua vita. Di questo  Marie Kondo nel suo libro  “Il magico potere del riordino: il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita” ne parla in modo approfondito. Spiega molto bene il ruolo che gli oggetti hanno e hanno avuto nei nostri confronti. Racconta di come sia utile pensare a questo nel momento in cui abbiamo difficoltà a lasciar andare degli oggetti. E’ bene valutare il ruolo che hanno avuto, ma nel momento in cui non sono più utilizzabili dobbiamo considerare il fatto di rinunciare a loro.

Oggi abbiamo visto insieme un bel po’ di punti con tanti spunti utili per iniziare a organizzare i tuoi spazi. Nei prossimi giorni ti parlerò di tanti altri argomenti anche perché credo passeremo parecchio tempo in casa :)

Se hai qualche domanda che vuoi farmi lasciala qui sotto nei commenti!

 

 

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] per un po’ di pulizia e due cose da buttare”. Credimi, non è così e la filosofia del decluttering lo racconta bene. Se non sai di cosa si tratta ti consiglio di leggere il mio articolo che racconta […]

  2. […] Per questo ti consiglio di leggere i miei due ultimi articoli, il primo dove si parla di come eliminare il superfluo e il secondo dove si passa all’azione e si organizzano gli […]

  3. […] l’ambiente, tutto ti sembra impossibile. Inizia a lavorare sulle funzioni come ti parlavo nel precedente articolo. Da qualche parte devi pur partire, identifica una stanza, le funzioni che vuoi svolgere e togli […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *