Rinnovare casa in semplici passi

Vuoi rinnovare gli spazi di casa? Parti dalle cose semplici

Spesso intervengo con i miei progetti su ambienti che hanno bisogno di essere semplicemente rivisti perché hanno bisogno di una nuova veste. Per farlo, come sempre, lavoro attraverso le immagini, cerco di capire quello che può essere il valore aggiunto dello spazio da prendere in esame e come poter mettere in risalto l’ambiente attraverso alcuni semplici accorgimenti.

Continua a leggere

Come creare un piccolo ingresso

Come creare un piccolo ingresso

Se mi segui su Instagram avrai visto che è un po’ di tempo in effetti che ti tartasso con questa idea del mio ingresso. Ho un problema che forse in molti hanno, non ho un ingresso! Non avevo proprio uno spazio dedicato ad esso e la mia porta affacciava direttamente su una stanza.

Così mi sono messa in testa di intervenire sul mio ingresso e tutto è iniziato da un’immagine che ho trovato su Pinterest che ritraeva un’idea bellissima per realizzare un separè a mio avviso leggero e che si potesse facilmente adattare allo stile della mia casa ed è così che ho creato il mio piccolo ingresso!

Continua a leggere

I giusti complementi per la tua casa

Come scegliere i complementi per la tua casa

E’ una difficoltà che molti riscontrano quella di non sapere quali complementi scegliere per i propri spazi di vita!

I complementi sono necessari, servono a personalizzare e a rendere accogliente un’ambiente di casa, esattamente come per qualsiasi altro ambiente che avrai modo di vivere! Completano la stanza, ti regalano uno stato di benessere e un senso di appartenenza a qualcosa che hai costruito tu personalmente, qualcosa che ti rappresenta, nella quale ti puoi identificare.

In questo articolo ho deciso di darti alcuni consigli utili che ti aiuteranno a scegliere i giusti complementi per la tua casa!

Continua a leggere

Come dividere un ambiente con una parete vetrata

Come separare gli ambienti di casa per creare nuovi spazi da vivere

In questi giorni sto lavorando al progetto di arredo di un piccolo appartamento in provincia di Alba. Il contesto è bellissimo, centro storico, affaccio sulla via principale, vista sui monumenti della città. La luce che entra in casa è poca, circoscritta ma forte e vigorosa. Le camere sono abbastanza ampie, lo spazio a disposizione ben organizzato ma riserva poche ambientazioni nelle quali potersi immergere. Infatti, durante la quarantena, i proprietari si sono accorti di come non riuscissero a vivere in modo ottimale lo spazio.

Sentivano il bisogno di ricreare all’interno della stessa stanza diverse ambientazioni in cui vivere: zone nelle quali potersi concedere un po’ di relax, oppure angoli dove poter svolgere le proprie attività e/o passioni. Insieme abbiamo deciso di rivedere l’organizzazione dello spazio e la disposizione di nuovi arredi ed il punto principale è capire come riuscire a separare gli ambienti di casa per creare nuovi spazi da vivere.

A riguardo ho scritto un articolo qualche settimana fa che racconta di come è possibile vivere i propri spazi di casa  attraverso alcuni accorgimenti in grado di rendere gli ambienti accoglienti. Puoi trovare molti spunti utili che ti aiuteranno a vedere i tuoi spazi in modo diverso ma oggi voglio mostrarti alcune idee che ho preso in considerazione per creare diverse aree all’interno di uno stesso ambiente.

Continua a leggere

Personalizza i tuoi ambienti di casa con idee semplici di recupero

Ti avevo promesso che avrei parlato di come recuperare alcuni oggetti che abbiamo fermi in casa o dimenticati in soffitta o in cantina. Arredi che utilizzati così come li stai utilizzando ora non ti danno grande soddisfazione, non vengono valorizzati e non stanno più bene visivamente in quell’ambiente; oppure sei arrivato a pensare che non ti servano perché non rispondono più a quella specifica funzione.

Il mio obbiettivo di oggi è quello di ispirarti. Di darti un po’ di idee utili per caratterizzare i tuoi spazi di casa con qualche idea originale di recupero fai da te. Riprendi in mano lo stile della tua casa e donagli carattere, il tuo carattere. Perché come ti ricordo sempre in ogni mio articolo la tua casa sei tu e deve parlare di te!

Continua a leggere

Come trasformare il bagno in una spa

Ognuno di noi apprezza il clima accogliente e rilassante che ritrova all’interno di una spa o di un centro rivolto alla cura delle persone. In quegli ambienti fondamentali sono i colori, i profumi e i materiali che vengono selezionati per creare i vari ambienti, puliti, semplici e lineari. Si tratta di un percorso esperienziale a 360 gradi. Tutto è studiato in modo tale da stimolare i nostri sensi per creare uno stato di benessere.

Questo non deve farci pensare che sia impossibile ricreare una simile atmosfera all’interno del nostro locale bagno, ma anzi possiamo utilizzarlo come esempio per capire quali aspetti possiamo replicare.

Il bagno è l’ambiente più piccolo che viviamo in casa. Non tutti hanno la fortuna di avere grandi spazi di cui disporre e magari pochi hanno la possibilità di avere una finestra con affaccio fuori. Nessun problema perché i consigli che ti do oggi possono essere applicati in tutte le tipologie di bagni, anche e soprattutto in quelli più piccoli.

Continua a leggere

Come allestire gli spazi all’aria aperta

La scorsa settimana ti ho raccontato come portare il verde in casa se non possiedi uno spazio all’aria aperta, oggi parlerò a te che possiedi un terrazzo o anche solo un piccolo giardino.

Per entrambi i casi possiamo vedere insieme alcune regole che ti possono aiutare ad allestire l’ambiente e alcune idee che spero potranno venirti in aiuto. Approfitta di questi giorni di pioggia per fare ricerca e per capire ciò di cui hai bisogno, poi quando tornerà il sole mettiti al lavoro!

Anche per gli spazi all’aria aperta serve un progetto

Non sto parlando di disegni elaborati o progettazione 3d, ma basta semplicemente ragionare così come facciamo per gli spazi interni. Bisogna tenere bene a mente quello che è lo spazio che hai a disposizione, la superficie utile che puoi utilizzare e quelli che sono gli elementi fissi: muretti di divisione, piante, piccoli sentieri segnati a terra e così via.

Continua a leggere

Come portare il verde in casa

In questo periodo si dice spesso che chi ha un pezzo di giardino o un terrazzo è fortunato, ed in effetti non posso negarlo. Trascorrere del tempo all’aria aperta o anche solo svagarci occupando del tempo a prenderci cura delle nostre piante ha un effetto benefico su di noi.

Ma se al momento non possediamo un piccolo pezzo di terreno o anche solo un balconcino, nulla di male, possiamo sempre portare il verde dentro casa. Come? In questo articolo voglio darti qualche spunto utile.

Ti sarai chiesto perché insisto così tanto su questo elemento? Perché credo fortemente che il colore verde abbia degli effetti positivi sul nostro umore, sia in grado di arricchire la nostra quotidianità e di creare un contatto rigenerante con noi stessi.

Continua a leggere

Come creare un ufficio in casa

In questi giorni in cui ci viene chiesto di non muoverci anche io sto lavorando da casa e finalmente ho avuto modo di mettere in pratica tutta una serie di accorgimenti che mi stanno aiutando a vivere in modo sereno il tempo che dedico al lavoro.

Per anni ho lavorato da casa e ti assicuro che ho ricavato angoli riservati e dedicati alla mia attività anche in ambienti ostici. Ricordo ancora quando abitavo a Torino e in un appartamento molto piccolo ero riuscita a ricavare uno spazio tutto mio all’interno dello sgabuzzino. Ero felice come una bambina! Ero riuscita, se pur piccolo e buio, a renderlo accogliente e in perfetto stile con il mio animo DIY del tempo.

Purtroppo però la luce naturale è un elemento molto importante quindi decisi di spostarmi in salotto con un tocco da maestro, utilizzando una consolle su ruote dell’Ikea che ora non è più in vendita e mi dispiace perché è uno di quei pezzi di arredo che tornano sempre utili!

Ho così deciso di raccogliere una serie di consigli pratici che possono supportarti nella creazione del tuo spazio di lavoro in casa. Abbiamo tutto il tempo che ci serve, vediamo se riesco ad aiutarti!

1.Spazio dedicato

Ogni mattina ci alziamo e viviamo i nostri spazi di casa, come sempre, ma in questi giorni tutto è diverso e la nostra casa deve ospitare anche il nostro “ufficio”.

Possiamo farlo, possiamo utilizzare i nostri ambienti in entrambi i modi ma il mio consiglio è che lo spazio lavorativo sia ben delineato, facile da riconoscere.

Se stai vivendo questa situazione con dei bimbi piccoli in casa devi sapere che anche a loro serve capire quale sia lo spazio dedicato a te e al tuo lavoro. Bisogna fargli capire che ci sono dei momenti, meglio se sempre gli stessi, in cui noi genitori dobbiamo lavorare e la nostra attenzione sarà limitata.

Se non hai un’intera stanza a disposizione puoi integrare il tuo angolo di lavoro all’interno di una stanza che vivi tutti i giorni, ma utilizza elementi ben distinti. No ai post-it volanti posizionati sul bancone in cucina o le biro da recuperare nel portapenne all’ingresso. Individua gli elementi che ti possono tornare utili e decidi dove andare a posizionarli.

Ph Pinterest

 

Ph Pinterest

Ma dove lo possiamo ricavare? Ovunque, tenendo presente i consigli che ti riporto in questo articolo, ma assolutamente no in camera da letto! Lo sconsiglio perché dovrebbe essere un posto immacolato, una stanza nella quale si va a dormire e basta. Nulla di esterno deve entrare, nessuna energia negativa; una stanza nel quale concedersi il lusso di staccare, di riconnetterci a noi stessi; dove ascoltare della buona musica o leggere un buon libro.

Tuttavia se questo è l’unico ambiente disponibile, questi sono i miei consigli:

  • Utilizzate elementi accoglienti, dalle forme morbide, prediligete elementi in tessuto. Tutto deve essere in linea con l’ambiente, come sospeso in un’atmosfera di relax. Usate elementi ridotti nelle loro dimensioni. Se hai delle scatole di carta chiuse come quelle dell’Ikea ad esempio è un bene utilizzarle per riporre dentro tutto quanto vi serve durante la giornata di lavoro, nulla deve essere a vista per evitare di creare in voi tensione. Questo aspetto mi sento di consigliartelo anche nel caso in cui la tua postazione si trovi all’interno di un’altra stanza.

2.Usate dei contenitori

Se non hai una stanza dedicata e quindi poco spazio a tua disposizione all’interno di un’ambiente frequentato da tutta la famiglia il mio consiglio è quello di raccogliere tutto quanto ti serve e di metterlo all’interno di scatole e/o contenitori.

Magari sei costretta a lavorare sul tavolo in cucina, dalla quale devi togliere tutto ogni volta. Riponi tutto in un contenitore, ti sarà più facile poi ritirare le tue cose senza perdere nulla.

Ph Pinterest

Ph Pinterest

3.Illuminazione

Come ti raccontavo nella prima parte di questo articolo, l’illuminazione per un luogo di lavoro è fondamentale, anche se questo è ricavato all’interno di un ambiente domestico. Cerca di posizionare la tua postazione vicino a una fonte di luce naturale. Dovrai passare tutto il giorno in casa perciò cerca di ricreare le condizioni ottimali che ti consentono di lavorare senza sforzare la vista.

La luce naturale non è l’unica a giocare un ruolo importante, spesso ci troviamo a lavorare in giornate uggiose oppure a orari notturni durante la quale il sole non compare. In questo caso fai attenzione a scegliere la giusta fonte luminosa e a posizionarla nel posto in cui ti è maggiormente di supporto.

Meglio lavorare con una luce a soffitto e una posizionata sul piano di lavoro.

Ph Pinterest

 

Ph Pinterest

4.Deve seguire lo stile della casa

Tanto più se lo andiamo a ricavare all’interno di una stanza che abitualmente utilizziamo tutti i giorni.

Anche lo studio deve essere accogliente, in linea con il nostro stile. Deve farci stare bene, deve aiutarci ad esprimere il meglio di noi stessi. Utilizza la stessa palette colori, scegli le stesse finiture e gli stessi materiali che hai utilizzato nelle altre stanze. In questo spazio, per differenziarlo, puoi scegliere una tinta diversa dalle altre, ma sempre sullo stesso tono, che ti possa aiutare a evidenziare lo spazio.

Nel mio ufficio ho lavorato con la stessa palette colori, con la stessa logica di contrapposizioni di arredi moderni e in stile, ma ho aggiunto una tinta di colore verde che si stacca leggermente da quella delle altre stanze. In questo modo ho dato un’identità precisa anche al mio spazio di lavoro.

5.Inseriamo del verde

Non c’è nulla da fare, che sia anche solo un mazzo di foglie raccolte dalla pianta che abbiamo in giardino, il verde dona serenità, gioia e armonia. Non se ne può fare a meno, soprattutto in questo periodo!

Se hai bisogno di qualche consiglio su quale pianta utilizzare all’interno dei tuoi ambienti post quarantena leggi questo articolo di CasaFacile, io l’ho sempre trovato molto utile.

Anche gli accessori di colore verde possono aiutarti a portare un po’ di armonia sul tuo piano di lavoro!

Ph Pinterest

6.Spazio ai più piccoli

In questo periodo in cui siamo tutti costretti a casa, anche i più piccoli lo sono e per molti di loro è difficile comprendere cosa stia succedendo. All’improvviso vedono i loro genitori in casa e purtroppo non possono essere a loro completa disposizione tutto il giorno, ci sono dei momenti in cui noi adulti dobbiamo dedicarci al lavoro. Il mio consiglio è quello di allestire una piccola zona dedicata ai bambini vicino alla nostra postazione.

I bambini spesso ci imitano nei nostri atteggiamenti, nelle nostre abitudini quindi creare uno spazio in cui loro possano sentirsi liberi di starci vicino è un buon modo per organizzare il tempo e le attività di lavoro.

Miraccomando posiziona tutto ad un’altezza in cui i tuoi bimbi si sentono liberi di muoversi e prendere tutto ciò che possono utilizzare.

Ph Pinterest

Ph Pinterest

Oggi ti ho dato davvero tanti consigli per allestire il tuo spazio di lavoro in casa. Che ne dici? Ti tornano utili? Prova a metterne in pratica qualcuno e poi fammi sapere come va!

Se hai qualche domanda da farmi scrivimela qui sotto nei commenti, ti risponderò con piacere!

Come scegliere i colori per le pareti di casa

 

Sei pronta per le vacanze? Hai preparato tutto? Oppure hai deciso di restare a casa per portarti avanti con tutti quei lavori che servono a definire lo stile della tua casa?

Se è così, non posso dirti altro che brava, hai tutta la mia stima e soprattutto il mio appoggio. Infatti oggi ho deciso di farti un piccolo regalo e di darti alcuni consigli su come scegliere i colori per la tua casa.

Sia che si tratti di una nuova o anche solo del restyling della tua casa attuale, quello che stai per leggere ti tornerà utile in entrambi i casi.

Per prima cosa fai un po’ di ricerca

  • Cerca di capire qual’è il tuo ideale di casa! Cosa intendo? L’atmosfera e lo stile che vuoi riportare all’interno dei tuoi ambienti. Naviga online, sfoglia riviste, visita location ma tieni bene a mente quelle ambientazioni che rispecchiano il tuo ideale, si tratta di quelle ambientazioni che parlano direttamente al tuo cuore e ti fanno dire “Questa è la casa che vorrei”.
  • Prosegui su questa strada e cerca immagini  in linea con questo stile che riportino il più possibile a situazioni/ambientazioni simili al tuo stato attuale, dove i materiali di rivestimento e di finitura, che io ritengo fissi nel caso in cui tu non sia disposta a rinnovare completamente lo spazio,  rispecchiano lo stile di ciò che è presente al momento nella tua casa. Tieni bene a mente anche la luminosità della stanza e la dimensione, se piccola o grande. Anche questi fattori incidono nella scelta.

Per materiali di rivestimento intendo: la tipologia del pavimento, il colore degli infissi, lo stile delle porte interne e di tutti quegli elementi che è impossibile rimuovere e che in un qualche modo dettano stile all’interno della casa.

Solo così avrai la reale percezione del colore, e capire quali possono mettere in risalto lo spazio a tua disposizione, gli arredi e i complementi che ne fanno parte. La ricerca ti aiuterà ad indirizzarti sui colori che possono fare al caso tuo, che rispecchiano la tua idea e allo stesso tempo valorizzano i tuoi spazi.

Scegli il colore delle pareti di casa tenendo presente quali sono i colori dell'arredo che mantieni

Ti consiglio di utilizzare l’applicazione Pinterest, dove puoi comodamente creare delle cartelle in cui andare a raccogliere le immagini di riferimento suddivise per stanza o per proposta, come preferisci. Se invece sei un amante della carta, non preoccuparti, c’è una soluzione anche per te. Compra un bel po’ di riviste e ritaglia tutto ciò che ti serve. Conservalo in cartelline apposta e non dimenticarti che i libri sono ancora meglio, ma in questo caso non strappare, fotografa o fotocopia l’immagine.

Un libro che mi sento di consigliarti e che ti può aiutare è “Enciclopedia degli schemi di colori neutri” ed. Il Castello. Qui puoi trovare diverse proposte di tinte abbinate per i tuoi interni.

Fai attenzione a tutto ciò che è fisso

Quando si vuole cambiare il colore delle pareti di casa, o si stanno scegliendo quelli per la nuova casa, è molto importante tenere bene a mente lo stile di tutti quei materiali che sono presenti all’interno dell’ambiente. Materiali di rivestimento e di finitura, elementi fissi non rimovibili e arredo se non si ha intenzione di cambiarlo.

Si tratta di elementi che sono caratterizzati da una particolare finitura, da un colore e da una luce che volente o nolente andrà a influenzare la percezione del colore scelto. Quindi se abbiamo degli elementi fissi, e ti assicuro che ne abbiamo molti, non possiamo non tenerne conto durante la scelta delle tinture. Rischieremmo di avere due elementi che percorrono strade diverse, a volte anche opposte.

Il mio consiglio è quello di raccogliere un campione fotografico (se materiale ancora meglio) di tutto ciò che compone la “scatola” casa (piastrella pavimento, serramento, porta, mobile …) e con questi andare a definire la tinta dei vari ambienti. Si tratta di elaborare un “moodboard materiali”. Per aiutarti a visualizzarlo immagina come una tavolozza dove andare a posizionare tutti i materiali e il colore che scegli deve fare da sfondo e deve fare da collante tra tutti gli elementi.

Caccia al colore

Ti racconto brevemente come faccio io quando mi viene richiesta una consulenza sulla scelta dei colori per casa.

Innanzitutto visito l’ambiente, scatto molte foto che mi aiutano a ricordare una volta in ufficio come è fatta la stanza, quali elementi fissi ho di cui tenere conto. Lavoro su Pinterest andando a ricercare le immagini che riportano la scena che ho visualizzato in casa. Cerco immagini che mi riportano un colore in grado di dare risalto agli elementi e alla casa. Ovviamente tengo anche sempre bene a mente la richiesta del cliente, cosa vuole e quale stile vuole seguire. Sfoglio qualche rivista in cerca dell’ispirazione giusta e una volta trovata metto tutto insieme.

Realizza un moodboard con i colori che hai scelto per le pareti di casa

Su un foglio vado ad applicare la foto dell’interno, dove sono ben visibili i materiali e gli elementi fissi, le foto di ispirazione e poi vado a caccia del colore.

Innanzitutto mi faccio un’idea cercando tra i codici RAL quello che più si avvicina alla mia scelta. (RAL è un sistema europeo di corrispondenza di colori che indica i colori per vernici, rivestimenti e materiali plastici.) Online sul sito colori.ral puoi trovare la mazzetta colori, è limitata, ma spesso mi serve per comunicare al cliente quale direzione sta prendendo il progetto. E così facendo il cliente a sua volta può comunicare con l’imbianchino la tinta sulla quale si andrà a lavorare.

Segui i miei consigli per scegliere il colore delle pareti di casa

Lo step successivo è quello di richiedere al decoratore che si occuperà del lavoro quale marca di vernici utilizza, così da poter scegliere direttamente il colore sulla mazzetta campioni che ha a disposizione.

I miei ultimi buoni consigli

  1. Mi è capitato spesso di lavorare in contesti in cui era difficile scegliere il colore perché non era facile percepirlo. Soprattutto per via della luce che a volte mancava o comunque non era quella definitiva. Così ho studiato un’alternativa che ancora oggi mi accompagna. Innanzitutto ti consiglio di scegliere i colori sulla mazzetta sempre alla luce naturale. Posizionati in prossimità di una finestra dalla quale entra molta luce e scegli il colore. Così avrai la reale percezione nel caso in cui la luce interna non ti aiuti. Inoltre chiedi al decoratore di posare la tinta o le tinte su un pannello di legno, come prova. Con questo pannello ti è più semplice verificare la resa del colore, andando semplicemente ad accostarlo alle pareti.
  2. Chiedi sempre al decoratore di lasciarti una latta di colore di scorta per eventuali futuri ritocchi e scrivi sulla latta con un pennarello nero indelebile il riferimento del codice, la marca della vernice e il colore.

Segui i miei consigli per scegliere il colore delle pareti di casa

Io tra poco parto per le ferie, ma se hai bisogno di qualche consiglio non esitare a contattarmi, per te, ci sono sempre :)