progettazione sensibile feng shui e analisi dell'ambiente esterno

La progettazione sensibile Feng Shui

Eccoci tornati a questo secondo appuntamento in cui scopriamo un po’ assieme quello che sono le Progettazioni Sensibili. La scorsa volta, nell’articolo intitolato “Equilibrio in casa e nella vita: l’arte del Feng Shui”,  avevamo iniziato ad esplorare un po’ il percorso che si percorre in una progettazione di questo tipo e vi avevo spiegato che l’ambiente è un elemento fondamentale in questa analisi e per questo è il primo che viene analizzato. Ma altri due elementi sono fondamentali per scoprire a fondo uno spazio e sono, ovviamente, lo spazio stesso e le persone che lo vivono.

Nella seconda parte di progettazione si va quindi a studiare l’energia propria di un determinato spazio e questa analisi si basa su due dati:  uno è l’orientamento della casa rispetto al nord e l’altro è la data di costruzione o ristrutturazione.

La data è molto importante perché proprio come per una persona che nasce e acquisisce una sua identità anche per gli spazi è lo stesso e questa identità si crea nel momento in cui vengono ultimati. Ovviamente non solo il momento della costruzione è importante ma anche le varie modifiche successive che possono andare a modificare questa identità.
Immaginiamoci una casa del 1800, che è stata costruita in un’epoca totalmente differente da quella in cui viviamo ora, adesso avrà sicuramente un’altra identità e sarà stata rivisitata molto probabilmente per questo sarà necessario rivalutarla e trovare una data adatta a quella che è ora.
Stessa cosa vale anche per i cambi di destinazione d’uso anche perché è chiaro che uno spazio che è sempre stato utilizzato come macelleria nel momento in cui viene magari trasformato supponiamo in una farmacia avrà di certo un’energia completamente diversa.

Una volta creata, questa mappa energetica, va analizzata e dove ci sono dei disequilibri va curata per portare benessere a chi la vive. Chiaramente non tutti gli scompensi vengono valutati come negativi ma devono essere analizzati in base alla persona che vivrà tale spazio.

Il Feng Shui non punta solo a creare spazi armoniosi, in parte lo fa di certo, ma non tutti i luoghi hanno bisogno di calma. Ci basti pensare ad un ristorante, ad un cinema o ancora ad una palestra, è chiaro che l’equilibrio da ricercare per ciascun luogo sarà strettamente legato alla sua funzione.
In origine questa filosofia veniva utilizzata dall’imperatore cinese per scopi molto distanti dall’armonia e la calma infatti era un mezzo per aumentare la propria ricchezza, il proprio potere ed era alla base dell’organizzazione delle guerre così che potessero essere vinte quindi tutto dipende dalle nostre necessità e volontà.

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Federica di Studio Kiky ormai la conoscete, è ospite nel mio blog da qualche mese e ha già scritto per me alcuni articoli sul tema del Feng Shui, essendo lei un’esperta in materia, dove ci racconta di cosa si tratta e in cosa consiste una progettazione sensibile Feng Shui per la casa :“Equilibrio in casa e nella vita: l’arte del Feng Shui” e “La progettazione sensibile Feng Shui”. […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *