• 0Carrello
Arreda con Sara
  • Home
  • Chi sono
  • I miei servizi
    • Progettazione di interni per privati
    • Progettazione d’interni per attività commerciali
    • Easy call
    • Moodboard
    • Consulenza on site
    • Design di prodotto
  • Portfolio
  • I miei corsi
    • Bacheca
    • Videocorso decluttering
  • Shop Online
  • Dicono di me
  • Blog Arreda con Sara
  • Contatti
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Come allestire un ufficio accogliente

Settembre 8, 2016/0 Commenti/in Come fare a.../da Sara Togni

48bb0da41cd7820e3010a5cf62b5e537

https://it.pinterest.com/pin/529384131182313535/

Lavorare in un un ufficio bello e confortevole è fondamentale. Ma come possiamo ricrearne uno perfetto? In questo articolo ti darò alcuni spunti ed idee per trasformare il tuo ufficio in un luogo accogliente e funzionale.

47ba94f9c4539ffa4c97a0131ec099e1-2

https://it.pinterest.com/pin/383228249523079499/

 

Per questo post mi sono fatta ispirare da un mood in stile industriale e vintage, il mio preferito! Se vecchi bauli, valigie, porte antiche e tutto ciò che si può recuperare, ti appassiona, continua a leggere…

Per prima cosa: facciamoci trovare.

1473ac4f5b96602cc363831bae3163d1-2

https://it.pinterest.com/pin/529384131182246905/

Va benissimo curare l’aspetto estetico del nostro ufficio, ma non dimentichiamoci che i clienti ci devono trovare. Non trascuriamo quindi indicazioni, targhe, insegne ed il nome della nostra attività scritto in modo facilmente leggibile sul campanello; attenzione alla scelta del carattere!

Detto questo non dobbiamo pensare ai soliti metodi visti e rivisti, ma possiamo farlo anche in modo originale. Rimanendo in tema ti suggerisco, se hai una facciata libera, di dipingere il logo della tua attività. Se hai scelto come sede del tuo ufficio una vecchia fabbrica o se si trova in una zona periferica industriale, è una soluzione perfetta per dargli un tocco di stile unico.

Che colori usare?

2b06a2100156b337b3b3f9b2eb25f9b3-2

https://it.pinterest.com/pin/455637687280320324/

Per non sbagliare mai, sono perfetti i colori neutri, color sabbia, corda, fango, grigio, anche di tonalità scura e l’immancabile bianco. Accostati all’uso di elementi in legno o in ferro creano un’ atmosfera unica e ricercata.

 

ced84d3fca9acdd9e0fbaf66c76d41dc-2

https://it.pinterest.com/pin/529384131182247808/

Per l’atrio di ingresso e la scala un’idea che mi ricorda i palazzi di una volta, è quella di colorare la parete con due colori, magari grigio scuro e grigio chiaro e perchè no, anche un nero spezzato con il bianco che conferisce un aspetto accattivante e di carattere. É possibile proseguire con questo colore anche sulla porta d’ingresso.

L’ingresso

78d667a607fa67308aa57cbaf339b6b6-2

 

https://it.pinterest.com/pin/529384131182234687/

561656d0f4016cd401035723feca444e-2-2

https://it.pinterest.com/pin/529384131182313503/

L’ingresso è la prima zona a cui accede il cliente e nella quale formula i primi giudizi, soprattutto su di noi! Esattamente così… il nostro ufficio deve rappresentare per prima cosa la nostra persona, chi siamo e che impressione vogliamo dare. Quindi oltre allo stile che si è scelto, è importante dare un aspetto curato, pulito e luminoso. Se scegliete lo stile industriale sono perfetti oggetti retrò abbinati a complementi moderni, come stampe dal soggetto minimal, da appendere o appoggiate su di una vecchia panca in legno, o vasi in ceramica bianca.

L’appendi abiti

1273080cda57dfc4396de27e92cc30e2-2

https://it.pinterest.com/pin/529384131182200336/

Per appendere le giacche utilizza vecchi appendi abiti o ganci in ferro, nei mercatini ne puoi trovare di bellissimi.

0b8026021a13d6e65ae4060055ddf869-2

https://it.pinterest.com/pin/529384131182200281

Un’altra soluzione che mi fa letteralmente impazzire sono gli armadietti in metallo, quelli che si usavano un tempo anche nei spogliatoi, mi piace disporvi sopra valigie e scatole vintage oppure oggetti trovati in qualche negozio di antiquariato.

Come suddividere le zone

Ogni stanza ha il suo scopo.

Il cliente deve sapere dove recarsi, quindi specifica e indica l’uso che ne vuoi fare e le zone che metti a disposizione: ad esempio una sala dedicata ai corsi oppure l’ufficio dove ricevi i clienti.

 

f93b55699a47fecef98ea52af75de0cf-2

https://it.pinterest.com/pin/529384131182200339/

Un metodo d’effetto ed assolutamente visibile è quello di dipingere a parete l’indicazione della zona oppure usare lettere adesive.

Zona relax e snack

6205efb9752e36aac4e6ba935ff465ed

https://it.pinterest.com/pin/529384131182313526/

Oltre alla zona in cui si accoglie il cliente è utile ricreare un’area relax e un’area snack, dove potersi sentire a proprio agio, dove potersi riposare o dove poter presentare un progetto coinvolgente! Quindi un bel divanetto, delle poltroncine, quelle in pelle vissuta sono le mie preferite, un baule che fa da tavolino, come in un vero e proprio salottino, riviste e libri da sfogliare accompagnati da una tazza di the o un caffè, predisporranno sicuramente ad un incontro più rilassato.

 

06bbee7a0192c114cf28fe61422902d0

https://it.pinterest.com/pin/36662184444594058/

Per l’area caffè un’idea è quella di recuperare un vecchio mobiletto, dare una vernice lavagna sul muro e appendere delle tazze carine su delle mensole, in modo da ricreare un ambiente caldo e confortevole.

La scrivania

f41c8ca5c735c95b4ee7b9881f81177b

https://it.pinterest.com/pin/383228249521753984/

 

eb0fe017eb5636aea2275e1534be2b64-2

https://it.pinterest.com/pin/529384131182220479/

La scrivania è il posto dove passiamo la maggior parte della giornata, tutto deve essere in ordine e alla portata di mano.

Anche la scrivania può essere personalizzata, in stile industriale. Una soluzione d’effetto è quella realizzata con le vecchie porte di legno che puoi trovare nei mercatini dell’usato, puoi appoggiarci un vetro sopra per avere un pratico piano di lavoro, due cavalletti come sostegno ed il gioco è fatto.

 

201621_idip06a_06_ph130356

Niente fogli volanti ma tutto ritirato in appositi faldoni e scatole, pratiche le librerie billy o kallax di ikea. Pulite, semplici, si abbinano con tuto e rispondono perfettamente alle nostre esigenze.

b8a24aa952db7a3be576608dfc81eda2

https://it.pinterest.com/pin/383228249517716111/

Invece del solito porta penne utilizza barattoli in vetro, quelli che si usano di solito per conserve e marmellate oppure ceste, latte e lattine.

201624_idws01a_hs11_ph132653

http://www.ikea.com/it/it/

Via libera ai planner per ricordare ogni scadenza e lavagnette in sughero dove attaccare con una puntina tutti i post it che altrimenti andrebbero persi. Usa dei bastoni, quelli da cucina, presso Ikea ne trovi di tanti tipi, per attaccare libri e riviste che consulti più spesso. Eviterai mucchi confusi sparsi qua e là e risparmierai tempo, che altrimenti avresti perso per cercarle.

Questo è tutto ciò che rispecchia al meglio la mia idea di luogo di lavoro, spero di averti dato tanti spunti utili! Fammi sapere magari con un commento, se anche tu sei stato contagiato da questo stile e qual è il tuo ufficio perfetto!

 

 

 

 

 

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2016/09/47ba94f9c4539ffa4c97a0131ec099e1-2.jpg 500 375 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2016-09-08 10:14:312020-11-19 11:18:28Come allestire un ufficio accogliente

Appartamento vista mare a Mentone

Settembre 1, 2016/0 Commenti/in I miei progetti/da Sara Togni

IMG-20160517-WA0015

Nel post di oggi voglio parlarvi dell’appartamento con vista mare a Mentone! Sono davvero soddisfatta di come sia venuto il risultato finale e spero proprio che piaccia anche a voi!

\MYBOOKWORLDPublic@@PROJECTS@2015_Bertone Rilievoprogetto

L’obbiettivo era quello di dare nuova vita a questa abitazione, intervenendo sulla struttura, donandole tanta luminosità, un forte impatto estetico e spazi facilmente fruibili!

Come si può vedere dal disegno, ho pensato di spostare la cucina in modo tale che risultasse fronte mare e all’interno di uno spazio più ampio.

Cucina, salotto, terrazzo, sono gli ambienti che si vivono maggiormente, perciò andavano sfruttati con una soluzione migliorativa. Spostando la cucina è stato possibile realizzare uno spazio open space, dove la famiglia può rilassarsi insieme di ritorno dal mare, o pranzare comodamente con una vista mozzafiato!

La casa nel dettaglio

moodboard dettagli mentone

L’appartamento è tutto un gioco di contrasto tra colori dai toni freddi e colori dai toni caldi. Trovo che queste tonalità, bianco, antracite, tortora, rovere, siano perfette mescolate insieme, e nelle abitazioni al mare, danno un tocco di eleganza, ed allo stesso tempo di romanticismo.

 

La cucina

20160727_170459_HDR

Ho installato una cucina dell’azienda Dibiesse in color bianco con finitura laccata opaca. Il top in laminato e l’alzatina sono di colore grigio antracite. La cucina in sé, è caratterizzata da colori freddi, che vengono scaldati dall’accostamento con il pavimento in legno di rovere, molto caldo, ma della giusta tonalità. Must have, miscelatore del lavello in vitrotek della Elleci. Il vitrotek è un materiale composto da resina e particelle di vetro puro. È antibatterico, molto resistente, antimacchia, igienico ed antistatico, ma soprattutto stabile nel colore.

Le pareti sono bianche, ad eccezione delle pareti di fondo alla tv e al divano, che sono state dipinte di un color tortora scuro, per dare movimento e carattere all’ambiente. I mobili del soggiorno, con finitura laccato opaco, riprendono varie sfumature del tortora e del bianco, in modo tale da creare continuità tra i vari ambienti.

Le tende, realizzate con tessuto dell’azienda Zimmer Rhode, di colore bianco, sono caratterizzate da una leggera sfumatura di colore grigio, si accostano con delicatezza senza appesantire e donano luminosità alle finestre.

 

Zona living

20160727_170440_HDR

La zona living è forse la parte che preferisco!

A volte mi sembra di guardare dentro ad un quadro, è lo specchio di ciò che volevamo ottenere all’interno della casa: pulizia, raffinatezza, eleganza e calore.

La scelta delle tinte e l’utilizzo di luci a led, mi hanno aiutato a rendere luminoso uno spazio che alle origini non lo era affatto. Non si direbbe ma le altezze dell’appartamento sono molto ridotte, si parla di 2,4mt per il corridoio.

Gli arredi scelti, sono stati frutto di pensieri continui relativi all’equilibrio che si voleva ottenere tra estetica e comodità. Devo dire che la scelta del divano e delle poltrone fornite dall’azienda italiana Calligaris, si è dimostrata azzeccata!

20160728_190602_HDR

 

Le poltrone Electa, di Calligaris, a mio avviso hanno un colore che fa sognare.

Un azzurro in grado di rasserenarmi, in grado di preparami alla bellezza dello spettacolo che si può intravedere dalla finestra.

Il tocco di eleganza e di originalità ci viene dato dal quadro, che ha dipinto personalmente la proprietaria di casa. I colori utilizzati nell’immagine, si sposano perfettamente con quelli scelti per arredo e decorazione delle pareti.

Il tocco glamour invece ci viene dato dalla cesta in paglia, posizionata all’ingresso, che ho acquistato insieme alla proprietaria, in un negozio molto carino in centro paese. Con i suoi colori e la sua forma morbida, spicca nel rigore delle forme lineari e pulite.

Camera padronale

13708189_10209408060825769_1223541283643308580_o

20160728_192801_HDR

La camera padronale è un insieme di stili, moderno e classico che si uniscono insieme per formare uno spazio armonioso, raffinato ed accogliente.

La testiera del letto imbottita in ecopelle bianca, risalta sulla parete di colore tortora scuro. In parete, sopra al letto, ho posizionato una cornice decapata in stile shabby, così lavorata è in grado di dare il giusto tocco romantico alla stanza.

L’elemento che ha davvero valorizzato la stanza è il vecchio armadio che i proprietari mi hanno chiesto di mantenere e restaurare. Si sposa perfettamente con il letto e le applique dalle linee moderne.

Devo dire che tutto ciò che è all’interno di questo spazio, ha contribuito a renderlo così affascinante!

I bagni

moodboard bagni mentone

Anche i bagni sono stati studiati in linea con l’arredamento della casa ma soprattutto strutturati in modo tale da risultare spaziosi e comodi.

Per il bagno più piccolo ho scelto delle piastrelle bianche così da renderlo più luminoso e date le dimensioni ridotte, ho applicato un lavandino di profondità 45 cm, abbinato a sanitari di dimensioni contenute.

In questo modo, nonostante la piccola metratura, il bagno risulta essere accogliente e spazioso.

Per le vie di Mentone

moodboard vie mentone

Ho avuto il piacere di passeggiare in compagnia della proprietaria per le caratteristiche vie di Mentone, in cerca del copriletto e dei cuscini per la camera matrimoniale. Devo dire che è davvero stupenda, è una vecchia città ricca di fascino con una deliziosa spiaggia di ciottoli. Per le vie si respira il profumo di lavanda e limoni e si possono vedere magnifici giardini. La aggiungerò sicuramente alle mie prossime mete dove trascorrere una vacanza.

Gli arredi Calligaris

moodboard calligaris mentone

All’interno dell’appartamento ho avuto modo di posizionare diversi arredi forniti dall’azienda Calligaris, azienda di design italiana che produce linee di arredamento per la casa moderne e funzionali. Credo molto nella qualità dei prodotti scelti. Nello specifico ho scelto: tavolo Duca, sedie Cream, lampada Sextans e poltona Electa.

Cosa ne pensate del progetto, vi è piaciuto? Anche a voi piacerebbe vivere in questo fantastico appartamento vista mare? Raccontatemi tutto lasciandomi un commento!

 

 

 

 

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2016/09/20160728_190602_HDR.jpg 478 850 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2016-09-01 10:44:492018-02-22 11:50:08Appartamento vista mare a Mentone

La mia casa dei sogni…. in Toscana

Agosto 4, 2016/0 Commenti/in Interior/da Sara Togni

Chiudi gli occhi, bene, ora senti il sole di prima mattina che ti sfiora la pelle, un’aria tiepida che soffia tra le fronde degli alberi, immense distese collinari ed in lontananza uno scorcio di mare…

Dove ci troviamo? In Toscana! Ebbene si la casa dei miei sogni la vorrei proprio li! Ora riapri gli occhi e non perderti queste stupende immagini.

12622288_949493855135889_7610842827249421541_o

https://www.facebook.com/quinrivista/photos/a.618001924951752.1073741828.617994001619211/949493855135889/?type=3&theater

Generalmente i casolari in Toscana sono costruiti in pietra, sassi e mattoni, elementi che ci riconducono al sapore della terra e della natura. Ciò che amo di più è la vista di queste pareti, lasciate volutamente grezze a mostrare il passare degli anni e la capacità costruttiva di chi ci ha preceduto. Cosa mi viene in mente a guardarle? Penso subito ad un ambiente caldo e accogliente dove poter vivere con la mia famiglia!

6170e328305aad613be749dae5f68adb-3

https://it.pinterest.com/pin/529384131181781803/

Caratterizzati da solai costituiti da grandi travi in legno, ricoperti dalle classiche tegole di terra cotta, ciò che adoro di questi spazi è l’altezza, utile quanto basta per far volare in alto i sogni di chi li abita. Qui ci si può ritagliare un comodo angolino dove leggere un buon libro!

12000819_884375884981020_1626345808162264922_o

https://www.facebook.com/quinrivista/photos/a.618001924951752.1073741828.617994001619211/884375884981020/?type=3&theater

La cucina che vorrei è la tipica cucina in muratura con pavimenti in cotto e le maioliche a rivestimento. Uno spazio pratico e confortevole dove potermi muovere agevolmente durante la preparazione di un pranzo in famiglia o l’allestimento di una tavola imbandita durante una cena con amici. Mi piacciono gli spazi grandi perché possono ospitare più persone, ma non preoccupatevi, se non lo sono, ci sono tanti accorgimenti che potete utilizzare per rendere più accogliente la vostra casa.

5c388f341147bdd97f576c297dd19065

https://it.pinterest.com/pin/529384131181781363/

Altro elemento che adoro è il patio all’esterno da allestire con magnifici tendoni bianchi, un tavolone in legno grezzo pronto ad accogliere tutti gli amici a cena e qualche comoda poltroncina in vimini. Fiori? Ovvio, non possono mancare!

Direi che ho sognato abbastanza e ora non mi resta che iniziare a preparare le valigie….indovinate dove sono diretta?

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2016/08/12622288_949493855135889_7610842827249421541_o.jpg 1100 974 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2016-08-04 08:10:252020-11-19 11:18:45La mia casa dei sogni…. in Toscana

La creazione di un giardino verticale a Cuneo

Luglio 28, 2016/1 Commento/in I miei progetti/da Sara Togni

5b9f2b2757d7d4f38852e9b4a600b52f-2

https://it.pinterest.com/pin/297237644137582938/

Oggi vorrei parlarvi di un progetto davvero molto affascinante, si tratta di un giardino verticale che ho realizzato negli uffici di una banca, a Cuneo.

L’uso dei giardini verticali si sta sempre più diffondendo ed ultimamente è diventato un vero e proprio trend in crescita, specialmente in città. Ovviamente non mi riferisco all’edera rampicante che vediamo sui muri delle case, ma ad un sistema studiato appositamente per unire più piante o fiori, che insieme creano un effetto a parete unico!

Linfa decor

patchork2

http://www.piantestabilizzate.it/patchwork/

 

Ho avuto il piacere di iniziare a collaborare con Linfadecor, azienda produttrice di piante stabilizzate, durante la ristrutturazione degli uffici di Cuneo, in occasione di un servizio “chiavi in mano”.

Il progetto fin da subito mi ha dato la possibilità di giocare con soluzioni creative ed originali, ecco perché ho deciso di lavorare su qualcosa di veramente unico.

Mi sono affidata a Linfa Decor per la fornitura di piante e fiori stabilizzati.

Sono vegetali che non hanno bisogno di manutenzione continua e costante e mantengono intatte le loro caratteristiche estetiche. Non necessitano di luce naturale, di irrigazione, di terra o di concime, di seguito vi spiego meglio cosa sono.

Cos’è il verde stabilizzato?

twin-5-bis-2

http://www.piantestabilizzate.it/twin/

I fogliami, muschi o licheni stabilizzati sono al 100% naturali e sono il risultato di un processo unico di conservazione dei vegetali, totalmente ecologico. Consiste nel sostituire la linfa con un prodotto di conservazione del biodegradabile a base di glicerina naturale e acqua. Grazie a questo procedimento le piante mantengono freschezza, flessibilità e naturalezza senza bisogno di alcuna manutenzione e la loro durata di vita è circa dieci anni.

Il mio progetto a Cuneo

All’interno degli spazi ho potuto dare sfogo alla mia “voglia di verde” e ho inserito diversi elementi ripetuti nei vari ambienti. Pannelli con vegetali stabilizzati, bossi di muschi e licheni e rose stabilizzate.

Vi mostro come li ho inseriti e dove!

foto8 modificata

foto2 modificata

foto-029-2

http://www.piantestabilizzate.it/lynn-small/

Ho pensato di impreziosire le scrivanie posizionando un piano di legno sul quale sono innestate delle rose bianche stabilizzate. Ho scelto di utilizzare questo prodotto per riprendere, anche sulla scrivania, il colore caldo del pavimento in gres porcellanato effetto finto legno, che da un tocco decisamente accogliente all’ufficio.

foto3 modificata

foto4 modificata

foto7 modificata

A parete ho applicato delle strutture a fioriera che riprendono la linearità ed i colori delle putrelle a vista. Sono composte da un contenitore orizzontale più grosso ed a salire altri due più piccoli di forma quadrata, con all’interno rose bianche avvolte da foglie di genere vario. In alcune ho deciso di usare solamente fogliame e muschio verde, per non appesantire troppo l’ambiente.

foto6 modificata

Tra i quattro uffici centrali ho ricreato con moquette di prato finto e piastrelle per il camminamento dei clienti. Ai lati del percorso ho inserito una serie di bossi verdi stabilizzati che servono a dare movimento all’allestimento.

Un quadro verde

foto1 modifica

L’effetto del verde stabilizzato è veramente unico e sorprendente. Le composizioni che si possono andare a creare sono tantissime e danno spazio ad un sacco di idee originali. Ecco che ho deciso di destinare una parete alla realizzazione di un’idea dal forte impatto estetico. Una cornice di vegetali stabilizzati con al centro il dipinto del paesaggio della città di Cuneo, realizzato da una pittrice alla quale mi rivolgo sempre con molta stima! Come ho fatto? Prima di tutto ho installato le quattro tele col dipinto e per applicare le piante ho messo un fondo costituito da dei pannelli che ho tassellato alla parete. I pannelli sono leggeri, ma come si dice, è meglio prevenire che curare!

Devo dire che il risultato è davvero magnifico!

Sei d’accordo con me? Anche tu sei rimasto affascinato da questo mondo verticale verde?

Fammi sapere nei commenti se il progetto ti è piaciuto!

 

 

 

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2016/07/Forest-ok.jpg 559 599 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2016-07-28 09:17:302020-11-19 11:18:51La creazione di un giardino verticale a Cuneo

Christo e The Floating Piers al lago d’Iseo

Luglio 20, 2016/0 Commenti/in Eventi/da Sara Togni

Oggi vi racconto la mia giornata dedicata a “The Floating Piers” ed alla scoperta della cittadina di Iseo, tra arte e natura! Un’esperienza magnifica ed indimenticabile di cui voglio raccontare ogni dettaglio e soprattutto le sensazioni che ho provato. Molti ne avranno sentito parlare ma non eviterò di fare un breve approfondimento su quest’opera di altissimo livello ed i suoi autori, Christo e Jeanne Claude.

Christo e la Land Art

1465495278110

http://www.thefloatingpiers.com/#introduction

Christo Vladimirov Javacheff, artista di origini bulgare, è uno dei più famosi esponenti della Land Art. Gran parte della sua attività è stata svolta, nel corso degli anni, insieme alla moglie Jeanne Claude, scomparsa nel 2009, e The Floating Piers è una testimonianza del loro grande amore. Christo è noto per le sue opere di “empaquetage”, lui e sua moglie hanno impacchettato i più famosi monumenti. Sono opere realizzate con veri e propri imballaggi di tessuto, oppure stendendo lunghi teli in luoghi naturali. 

In The Floating Pierse si esibisce con la Land Art, forma artistica dove si interviene sul paesaggio modificandolo, nel loro caso in maniera provvisoria. Le loro opere sono installazioni temporanee generalmente gratuite e autofinanziate da loro.

Christo definisce i suoi progetti “disturbi gentili” e “totalmente irrazionali”, ho pensato di citarvi i più famosi, io resto sempre affascinata nel guardare queste immagini spettacolari!

bd5433eb073688570258b3999425e914-2

https://it.pinterest.com/search/pins/?q=Valley%20Courtain&rs=typed&0=Valley%7Ctyped&1=Courtain%7Ctyped

La grande tenda arancione di Valley Courtain (Colorado, Usa, 1970)

7a0c11014ffbd063f2c8dcb675ba7de5

https://it.pinterest.com/pin/552465079258995629/

La lunghissima Running Fence (California, Usa, 1972-76)

Christo and Jeanne-Claude: Surrounded Islands, Biscayne Bay, Greater Miami, Florida, 1980-83

https://it.pinterest.com/pin/190417890467506953/

Le ninfee rosa di Surrounded Islands (Miami, Usa, 1983)

MG 4135 March 2

lhttps://it.pinterest.com/pin/10344274114411403/

Gli alberi “imbustati” di Basilea e i cancelli color zafferano di The Gates a Central Park (2005)

The Floating Piers al lago di Iseo

foto4

Devo dire che siamo stati davvero fortunati ad ospitare un’opera di quest’importanza! Destinata originariamente a Buenos Aires e poi al Giappone, ha trovato il suo approdo nella bellissima Italia, sulle acque del lago di Iseo, dove isole e natura ne hanno fatto da splendida cornice!

The Floating Piers è un ponte fluttuante, di 200mila cubi in plastica, largo 16 metri e lungo 4 km e mezzo, collegato con Sulzano a Monte Isola e poi fino all’isola di San Paolo. Composto da una serie di passerelle galleggianti realizzate con teli in color oro cangiante (precisamente da lui chiamato giallo dalia). Christo ha fatto realizzare appositamente il tessuto increspato, in modo tale che rappresentasse la spiaggia e in alcuni momenti mi è sembrato davvero di camminare sulla sabbia, complice anche la bella giornata ed il sole.

La mia esperienza

foto sulla passerella

foto7

In compagnia abbiamo deciso di andare per conto nostro in auto ed affrontare il primo grande giorno dell’apertura, con il timore che i temporali potessero raggiungerci da un momento all’altro. Lo zainetto infatti era stracolmo di ombrelli e kway! Seguendo la mappa che era scaricabile online, abbiamo raggiunto un parcheggio dove era possibile lasciare l’auto e prendere la navetta che ci ha condotti direttamente alla passerella. All’ingresso solo mezzora di coda ed eravamo subito pronti a camminare sulle acque! Devo dire che come giornata è stata perfetta, al mattino l’afflusso di persone era contenuto, il sole era alto e abbiamo avuto tutto il tempo per poter visitare con calma l’installazione.

foto5

Appena salita su questo ponte oro brillante la mia prima domanda è stata: “ma sarà davvero così bello come promettono?” La risposta l’ho avuta sin da subito. La sensazione è stata quella di intraprendere una lunga camminata, più con me stessa, che con chi avevo a fianco. Forse perchè ho avuto la fortuna di visitare the Floating Piers il primo giorno, in un momento in cui la folla non era eccessiva, anzi, a tratti riuscivo a percepire la sensazione di essere da sola, con me stessa e con il paesaggio circostante… Ci sono stati dei momenti in cui mi sembrava di camminare realmente sulla superficie dell’acqua; il moto lento ed ondeggiante della struttura, il telo che rifletteva il sole, la leggera brezza che mi accarezzava il viso, e intorno a me il fantastico panorama del Lago d’Iseo, mi hanno fatto vivere a pieno l’esperienza.

foto 1

Durante la camminata abbiamo avuto modo di visitare Monte Isola, caratterizzata da giardini ben curati, stradine a ciottoli in salita e case in pietra, proprio le cose che piacciono a me!! Dall’alto dell’isola si ammirava una vista stupenda, da togliere il fiato, e   l’acqua che con lo spostarsi del sole assumeva dei colori bellissimi. Abbiamo avuto anche la fortuna di salutare Christo, che proprio durante la nostra camminata, navigava sul lago affiancandosi alla passerella. Immediati gli applausi di tutte le persone che in quel momento si erano accorti di lui, e c’è chi non si è fatto mancare una parola di ringraziamento a colui che ha reso possibile tutto ciò.

Cosa ne penso

foto paesino

E’un tipo di arte diversa, che va vissuta, va provata e io ho deciso di farlo ed il risultato è che ne sono stata davvero entusiasta. Sia per aver conosciuto un territorio che non mi ha affatto deluso, sia per la piacevole giornata che ho avuto modo di trascorrere, ovviamente, grazie anche ai miei compagni di viaggio! L’unico rimpianto è non averlo visitato di sera, qualcuno di voi ci è stato? Fatemi sapere la vostra impressione nei commenti!”

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2016/07/1466453452745-2.jpeg 734 1100 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2016-07-20 09:01:072020-11-19 11:19:02Christo e The Floating Piers al lago d’Iseo

Home decor – arredare con le stampe

Luglio 13, 2016/0 Commenti/in Decor/da Sara Togni

Home decor – arredare con le stampe

d110b727567ddbc529cc3bfd8d3f6542

https://it.pinterest.com/pin/542261611365348903/

Il design di una stanza non si può definire completo se non si pensa anche al look delle pareti e  le stampe sono uno degli elementi che preferisco.

Di solito le trovo in giro, tra i vari mercatini di strada, oppure direttamente su Etsy, nei negozi virtuali dei giovani designer. Volete qualche consiglio su come disporle e qualche idea originale su come appenderle? Allora, leggete il post e mettetevi al lavoro!

Cornice o senza cornice

edffe6b89da786941895c3037a1fc6b7

https://it.pinterest.com/pin/70720656624959577/

Partiamo dalla base, con cornice o senza cornice?

Di sicuro la cornice vuole la sua parte, ha una duplice funzione decorativa e pratica, e puoi sbizzarrirti con il materiale che più preferisci: legno, plastica, oppure metallo. A  me  piace utilizzare cornici di dimensioni e colori diversi per creare un effetto divertente ed improvvisato e, durante la posa, mi lascio coinvolgere dal momento, punto tutto sulla casualità!

Senza cornice? Certo, sono più delicate, bisogna fare molta attenzione perché la piega è sempre dietro l’angolo, ma diciamo che ci danno modo di essere appese secondo metodi più che originali!

Come appendere le stampe

51a91bf3f3e1ac0337779f39b6f0bc4a

https://it.pinterest.com/pin/492159065499991300/

Come appenderle? Sembra facile ma non lo è, anche perchè una volta bucherellato il muro non si può più tornare indietro, ma per questo basta munirsi di un po’ di stucco, di una spatolina e del colore originale del muro.

Esistono diversi modi per posizionare le tue stampe, a blocchi oppure a file, prendendo come riferimento un quadro centrale, oppure una linea reale o immaginaria.

Vi mostro alcuni esempi pratici:

Posizionamento centripete: metti le stampe più piccole al centro e le più grandi all’esterno, o viceversa   (non ditelo a nessuno, ma è la mia preferita!)

9f4856593dde5244d8a5eee35a0bceec

https://it.pinterest.com/pin/529384131181798207/

Posizionamento su linea: allinea le stampe su una linea reale,come ad esempio una mensola, oppure una linea disegnata a matita

25e75daa7dad495307d6430bfe019cdd

https://it.pinterest.com/pin/529384131181798346/ù

Posizionamento a blocco: posiziona stampe della stessa dimensione in modo

032555ae259846bc068a24af0ab6bfd0

https://it.pinterest.com/pin/339388521897722661/

Cerchi un metodo alternativo e creativo?

db3fc648ce645ed76d38bd7d68c215ee

https://it.pinterest.com/pin/529384131181777918/

Un metodo semplicissimo è quello di utilizzare grucce per i vestiti, con le quali puoi divertirti a scegliere i vari modelli. La trovo un’idea originale e pratica, soprattutto, se come me, ti piace cambiare spesso; così prendi stacchi e cambi quando vuoi! In legno e vintage, sono le mie preferite, perché l’effetto è assicurato!

98e5e45bdec7a33fe5548245d71b135e

https://it.pinterest.com/pin/529384131181798477/

Se hai una vecchia cornice che non utilizzi, smonta il vetro e il pannello di fondo, lega dei fili da parte a parte e appendi le tue stampe all’interno.

 

e90cc9351293da3e8d413ed21f82a37f

https://it.pinterest.com/pin/529384131181779603/

L’idea giusta per uno spazio coworking, oppure per posizionare le tue stampe sopra al letto, è quella di un filo ben teso, sul quale appendere ciò che vuoi.

Cosa mi piace di questa soluzione? la raccolta delle mollette, è un divertimento al quale non posso rinunciare!

Mapulab

foto mapulab

Girovagando tra le bancarelle dei mercati di strada, e curiosando online, nei negozi virtuali di etsy, ho scovato delle bellissime illustrazioni di Stefania Gallina, e del suo Mapulab store.  Ancora non la conoscete? Io ho deciso di approfittare della promozione estiva e ne ho acquistate 4, ed ho avuto il piacere di ritirarle da loro presso il Bunker Big Market di Torino, a fine giugno. Finalmente le ho posizionate in casa, secondo il metodo che preferisco….appese!

Vi consiglio assolutamente di andare a visitare il loro negozio online

https://www.etsy.com/shop/mapulabshop, perdetevi nella magia dei loro disegni e fatemi sapere quali sono i vostri preferiti!

 

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2016/07/e5d0f6be06da3c2837994afd1fe123ac-e1468406470703.jpg 284 200 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2016-07-13 10:43:212020-11-19 11:19:10Home decor – arredare con le stampe

L’estate addosso (o meglio, in casa!)

Luglio 7, 2016/0 Commenti/in Decor/da Sara Togni

moodboard l'estate addosso

L’estate è arrivata e con lei anche la voglia di regalare alla tua casa una nuova atmosfera. Colore e allegria sono le parole d’ordine! Ma come possiamo dare un tocco di freschezza ai nostri spazi, senza stravolgerli completamente? Ecco qui alcuni consigli che ti possono aiutare a vestire la tua casa per l’estate!

Tropical style

3b16697e01a500fd87b2e57e505e29b8

Craneconcept

foto tropical style

Bonprix

Torna lo stile tropicale, palme e foglie la faranno da padrone e per quanto mi riguarda, quando si vuole rinfrescare casa in vista dell’estate, la prima cosa sulla quale bisogna lavorare è il tessile. Ecco quindi che vi consiglio di utilizzare un mix di tessuti nei toni del verde lime e del muschio, insieme ad accessori fantasia come i cuscini, che diano un tocco di colore più acceso, tendente al giallo. Il set copripiumino “palme” in microfibra, che Bonprix propone in vendita sul suo sito è perfetto per vestire la casa in stile forest.

Vimini e rattan.

il_570xN.836600609_slyk

Etsy

Grazie ai loro colori naturali ed i materiali grezzi, vimini e rattan portano subito aria d’estate!

Cesti, bauli, borse, vasi e anche lampade impreziosiscono la tua casa, sia all’esterno che all’interno, rievocando la dolce atmosfera che si respira in campagna o in riva al mare, sulla spiaggia. Navigando su esty, in cerca della giusta ispirazione, ho trovato delle ceste che  fanno subito pensare all’estate, e hanno una dimensione comoda per poterle utilizzare a tavola come portapane, oppure in bagno, come porta asciugamani.

adoro tenerne alcune in bagno, di varie dimensioni, dove vado a riporre gli asciugamani per gli ospiti e le varie creme che d’estate, si sa, non possono mancare!

22822c25691e0c377b80c43876021932

Bloglovin

Vuoi un altro consiglio? Appendi le ceste ad una parete, daranno un tocco divertente e particolare; gioca con forme e colori diversi, immaginando di comporre a tutti gli effetti un quadro.

91c74d3388ea7018116fb64f97536bd3

Estate “a tavola”

bbe64431f873d10a387723ef675e03cb

Stylebyemilyhenderson

Anche la tua tavola si veste d’estate, basta usare un po’ di fantasia e creatività e con dettagli low cost si ottengono ottimi risultati. Una tovaglietta all’americana, o un sottopiatto in stile rattan; accessori colorati ed allegri nei toni pastello acceso,  trasformeranno subito le tue cene con gli amici in momenti indimenticabili. Utilizza le piantine di erbe aromatiche, oppure rami di foglie verdi come simpatici segnaposto. Verde, giallo, bianco, rosa pastello e celeste, sono i colori più adatti con i quali giocare questa estate.

Gli immancabili

f4346674ba78533cd8689cd7333627c3

9322ffdb7489a6521cbcac85c434468f

Vibeke Design

Dettagli semplici ma che non possono mancare. Candele e lanterne con duplice funzione, utili per illuminare le notti estive e come decoro per i nostri ambienti di casa, sono un must have al quale non possiamo rinunciare! In vetro, in ferro, in rattan, in legno, tutto all’occorrenza è perfetto per allestire la giusta atmosfera.

Io amo utilizzare non solo le lanterne che, ammetto, sono il mio debole, ma anche e soprattutto barattoli di vetro. Durante l’anno mi diverto a raccogliere barattoli, vasi e vasetti in vetro, dalle forme più svariate, che poi riempio con candele di diverso diametro e di diverse altezze. Mi piace poi posizionarli sulla tavola, sulle mensole in bagno, sul baule in camera o  in giardino e lascio che siano loro ad illuminare la mia amata casa.

E a voi, quale complemento d’arredo, in casa, vi fa sentire l’estate addosso?

 

 

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2016/07/moodboard-lestate-addosso.jpg 1000 1000 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2016-07-07 08:57:432020-11-19 11:19:20L’estate addosso (o meglio, in casa!)

Coworking, uno spazio da vivere

Febbraio 9, 2015/0 Commenti/in I miei progetti/da Sara Togni

Giovedì mattina, 5 febbraio, neanche troppo presto, mi è stato chiesto di
progettare le pareti di uno spazio coworking in provincia di Cuneo. Lo
spazio era stato arredato con complementi in cartone, ma il tutto
mancava di carattere; non c’era nessuna atmosfera, lo
spazio risultava freddo e anonimo.

Nella giornata di giovedì ho dovuto realizzare il progetto, definire un
budget ed affrontare la prima vera nevicata del mese, per correre a
procurarmi tutto ciò che mi serviva.
Erbamatta, Leroy merlin, CASAhome, tutto in poche ore!
Venerdì ore 6.00 partenza per Cuneo, (abbiamo anche affrontato i 50 cm
di neve in provincia di Cuneo) entro le ore 13.00 tutto doveva essere
terminato per l’inaugurazione; e così è stato.
Pochissimo tempo, per un risultato grandioso…che ne dite?

 

 

Mi piace troppo questa idea…ho pensato ad una parete, dove ognuno potesse lasciare un proprio commento, un proprio pensiero su quello che il coworking rappresenta.
Ci si può scattare una foto simpatica, in gruppo, e appenderla ai fili che compongono la parete. Perchè alla fin fine, uno spazio coworking è fatto di persone, idee, incontri, collaborazioni e perchè allora non imprimere tutto ciò in un’unica parete?!

 

 

 

Lavoro svolto in collaborazione con BEA s.r.l.

https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2015/02/1531857_752086501535846_931671932192137422_o.jpg 619 1100 Sara Togni https://arredaconsara.com/wp-content/uploads/2022/03/logo-corretto-da-caricare-su-sito.png Sara Togni2015-02-09 15:08:002020-11-19 11:19:25Coworking, uno spazio da vivere
Pagina 10 di 10«‹8910

ArredaconSara-profile

Ciao a tutti, mi chiamo Sara, sono arredatrice d’interni, esperta di Product Design. La mia attività consiste nel ricercare soluzioni innovative ed esclusive, che possano rendere gli spazi di casa accoglienti, confortevoli e ricchi di personalità. Sono convinta che ognuno di noi possa avere il piacere di vivere un ambiente nel quale possa riconoscere se stesso e nel quale costruire il proprio percorso di vita

Leggi di più →

Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    • Attività commerciali (5)
    • Benessere (11)
    • Come fare a… (21)
    • Decluttering e l'arte del riordino (6)
    • Decor (18)
    • Diventa Interior Designer (2)
    • Eventi (3)
    • Generali (5)
    • Handmade (3)
    • Home Tour (1)
    • I miei progetti (10)
    • Interior (19)
    • Lifestyle (2)
    • Stili (3)
    Popolare
    • Il giardino in una bottiglia di vetroSettembre 22, 2016 - 9:45 am
    • Come portare il verde in casaAprile 14, 2020 - 4:25 pm
    • Come arredare casa con lo stile Urban JungleMaggio 2, 2018 - 1:51 pm
    • Cornice portafoto per personalizzare la tua wall gallery
      Come creare un ambiente rilassante ed equilibrato in ca...Novembre 12, 2020 - 11:07 am
    Recente
    • come svolgo il mio lavoro da interior designer
      Come svolgo il mio lavoro da Interior DesignerGennaio 29, 2024 - 2:28 pm
    • Rinnovare casa in semplici passi
      Vuoi rinnovare gli spazi di casa? Parti dalle cose semp...Gennaio 18, 2022 - 5:25 pm
    • Glamping: un’esperienza glamour da provare anche in...Novembre 11, 2021 - 9:58 am
    • Piante e fiori finti
      Piante e fiori artificialiMarzo 24, 2021 - 6:39 pm
    Commenti
    • ValeriCiao, interessante questa idea. Posso chiederti dove hai...Ottobre 4, 2022 - 9:18 pm da Valeri
    • InaStupendi!Febbraio 20, 2022 - 5:24 pm da Ina
    • DUCASSE CaroleBonjour, Je ne parle pas Italien... mais j'ai traduit...Gennaio 21, 2022 - 12:23 pm da DUCASSE Carole
    • […] in autunno, anche se l’estate pare volerci coccolare...Aprile 21, 2021 - 3:32 pm da Casa e personalità: intervista all'arredatrice Sara Togni - Sognoametista
    Tags
    #decor #home #ikea #interiordecor #stylist arreda con sara arredamento B&B bathroom benessere casa piccola decluttering design design d'interni DIY feng shui handmade home decor homedecor home design homestyle home tour interior interior design Interior Designer interior trends ispirazioni lifestyle living milano mood natale office organizzazione spazi pantone plants lover relax restyling rinnovare style styling tendenze 2018 trend vintage wall gallery

    Instagram

    Vi devo svelare una cosa 🤭 vi ricordate quell’appartamento di Milano di cui mi sono occupata? Completamente ristrutturato, totalmente rinnovato…ho lavorato per stravolgerlo per ben 8 mesi. 
Ieri ho caricato le foto sul mio sito alla voce Portfolio 😉 correte a dare un occhio e a sbirciare dentro ad ogni stanza, sono convinta vi piacerà ❤️
Link in bio

Si tratta di Casa Pri, l’ho chiamato così perché è il soprannome della proprietaria e molte scelte fatte in termini di materiali rispecchiano la sua personalità.

Così dopo una casa finita eccone un’altra!

#interiors #interiordesign #interiordecor #interiordesigninspo #italianinteriordesign #homestyle #homedecor #myideaofinteriors #myinteriorstyle #interiorstyle #ikea
    Casa Ottanio è terminata! Una nuova abitazione è Casa Ottanio è terminata!
Una nuova abitazione è pronta ad accogliere la sua giovane famiglia ☺️ e tutti i loro momenti di vita insieme!

La palette colori, la scelta dei materiali e i dettagli richiamano la personalità di coloro che andranno ad abitarla: fresca, dinamica e indipendente.
Un colore risalta su tutti ed è proprio quella nota capace di catturare l’attenzione!

Abbiamo sempre messo al primo posto la funzionalità in risposta alle esigenze dei proprietari e forse è questo che alla fine ci ripaga di tutti gli sforzi fatti!
Non vedo l’ora di vedere gli spazi vissuti ❤️

Progetto d’interni: @arredaconsara
Arredi: @denisarreda @copatlife @caccaro_official 
Piastrelle e arredobagno: @stile_piastrelle_e_arredobagno @_ideagroup_ 
Finiture: @colorificioferraronebiella @littlegreenepaintcompany 
Illuminazione: @bbb.illuminazione @gealuce_lighting @affralux @perenzsrl
    Sono alle prese con la scelta dei colori per la ca Sono alle prese con la scelta dei colori per la casa di Brusnengo, che credo chiamerò Casa Luce perché al suo interno c’è sempre una piacevolissima luce naturale che ogni volta mi accoglie ☺️

Come in quasi tutti i progetti anche qui abbiamo previsto delle carte da parati e per la scelta delle tinte non posso non tenerne conto. Infatti ricevute le carte mi metto a campionare i colori che meglio si abbinano e che insieme comunicano lo stesso stile!
Il 9 Giugno si parte con la decorazione, nelle stories vi mostro i progressi 😉

#interiordesigner #interiordesign #italianinteriordesign #interiordecor #wallpaper #wallpaperinspo #myinteriorstyle #homestyle #homedecor #arredarecasa
    Vi ricordate che qualche settimana fa sono stata a Vi ricordate che qualche settimana fa sono stata a Milano a fotografare gli interni di Casa Pri? 
☺️ho deciso di chiamarla così e vi racconterò il perché, promesso!
Ma nel frattempo si lavora all’editing delle foto per mostrarvi tutti gli spazi ultimati. La mia stanza preferita??? Ve lo dico quando vi mostro gli scatti 😉

#interiorinspo #myinteriorstyle #interiordesigner #myhomestyle #homedecor #bedroomdecoration #bedroominterior #homedesign #arredarecasa #casebelle # bedroomstyle #bedroomdream #arredamentomoderno #arredamento #homedesignideas
    Voglia di vacanze e di gite rilassanti all’aria Voglia di vacanze e di gite rilassanti all’aria aperta. Voglia di scoprire nuovi posti di cui raccontare e di cui scorrere le foto per ricordare la bellezza vista con i propri occhi!

#moodoftheday #mylifestory #mylife #interiorinspo #interiordecor #interiordesign #design #interiordesigner
    Subday morning ❤️ #interiordesigninspiration Subday morning ❤️

#interiordesigninspiration #interiordecor #interiorinspo #myinteriorstyle #myinteriorvibe #interiordesigner #homestyle #homedetails #homedesign #homedecorideas #myscandinavianhome #mynordichome

    © 2025 by Sara Togni, Interior and Product Designer | Torino, Biella | +39 3295427376 | info@arredaconsara.com | p.iva 02550190025

    Design by Videeco

    Facebook Instagram Pinterest Linkedin
    Scorrere verso l’alto